Eni in evidenza a Piazza Affari, avviata la seconda tranche del buyback

Le azioni della società petrolifera sono tra le migliori del FTSE MIB di oggi, sostenute dall’aumento del prezzo del petrolio e da una serie di notizie che si aggiungono al proseguimento del programma di acquisto di azioni proprie dopo la conclusione della prima tranche.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Titolo Eni positivo

Eni in luce questa mattina a Piazza Affari, tra una serie di notizie positive, l’aumento dei prezzi del petrolio e la fiducia di Morgan Stanley che ha alzato il prezzo obiettivo a 15 euro dai precedenti 14,2.

Dopo circa un’ora di scambi in questa prima seduta di settembre, le azioni Eni guadagnano il 2% raggiungendo i 14,57 euro, salendo in testa tra le blue chip del FTSE MIB (+0,30%).

Ben intonato anche il settore petrolifero di Milano, in particolare Saras (+1%), Maire Tecnimont (+1%), Tenaris (+0,90%) e Saipem (+0,80%).

In crescita dello 0,30% i prezzi del petrolio, portando il greggio WTI a 83,84 dollari e il Brent sopra gli 87 dollari al barile, sostenuti dai recenti stimoli introdotti dal governo cinese per aiutare l’economia in sofferenza come la riduzione della riserva minima di valuta estera in possesso delle banche nazionale.

Seconda tranche del buyback

Questa mattina Eni comunicava l’avvio nei prossimi giorni della seconda tranche del programma di acquisto di azioni proprie dopo la prima parte dell’operazione conclusasi al 24 agosto con l’acquisto di 62 milioni di azioni per 825 milioni di euro.

I nuovi acquisti avranno come oggetto l’acquisizione sull’Euronext Milan di azioni Eni fino a un massimo di 1,375 miliardi di euro e un numero massimo di 275 milioni di azioni (circa l’8% del capitale sociale) e una durata massima fino all’aprile 2024.

La finalità della nuova è quella di riconoscere agli azionisti un’ulteriore remunerazione rispetto alla distribuzione dei dividendi; pertanto, le azioni proprie acquistate nell’ambito della Seconda Tranche saranno annullate senza riduzione del capitale sociale, in conformità a quanto deliberato dall’Assemblea degli Azionisti del 10 maggio 2023.

Nuove esplorazioni per Vaar Energi

Ieri la controllata norvegese di Eni, Vaar Energi, ha comunicato il suo programma di intensificazione delle esplorazioni nel mare di Barents, finalizzato all’aumento della produzione di petrolio e gas nella regione.

Il programma di perforazione nel Mare di Barents si concentrerà sulla ricerca di ulteriori risorse intorno ai due giacimenti nel periodo 2024-2026, anche se un portavoce della società ha dichiarato di non poter ancora fornire il numero di pozzi da perforare.

Vaarr gestisce Goliat, l'unico giacimento petrolifero produttivo nel Mare di Barents, ed è partner del progetto di Equinor per lo sviluppo del giacimento Johan Castberg, che dovrebbe iniziare a produrre alla fine del 2024.“Vediamo grandi opportunità di crescita e di creazione di valore nel Mare di Barents”, spiegava in un comunicato l'amministratore delegato uscente di Vaar, Torger Roed.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: ENI.MI
Isin: IT0003132476
Rimani aggiornato su: Eni

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it