Eni verso la trimestrale: le previsioni degli analisti

Manca poco all’entrata nel vivo della stagione delle trimestrali per le società quotate alla borsa italiana e gli esperti analizzano il settore petrolifero alla luce anche dei recenti movimenti dei prezzi dell’energia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Verso la trimestrale ENI

Focus su ENI in attesa dell’entrata nel vivo della stagione delle trimestrali a Piazza Affari che la prossima settimana vedrà nomi del calibro di Brunello Cucinelli e Salvatore Ferragamo.

La società petrolifera pubblicherà i suoi risultati del terzo periodo del 2023 il prossimo 27 ottobre e gli analisti già sono pronti con le loro previsioni.

Da Equita Sim prevedono utili operativi in calo del 16% su base sequenziale per ENI, “come risultante del recupero dei prezzi del Brent (+11%), dei margini di raffinazione e dei volumi upstream (+1%) più che controbilanciati dal calo dei prezzi del gas spot (-11%) e dal minor contributo della divisione GGP (per stagionalità)”.

Inoltre, a livello divisionale, dalla sim si attendono “un risultato in miglioramento sequenziale per E&P, Sustainable Mobility e Refining mentre la Chimica riteniamo sia in ulteriore indebolimento” e, a livello CF, le previsioni sono per un “CFFO adjusted di circa 3,2 miliardi, un capex di 2,2 miliardi ed un leverage stabile come risultante della forte generazione di cassa compensata dalla remunerazione degli azionisti nel trimestre tramite dividendo (0,8 miliardi) e il piano di buyback (0,6 miliardi)”.

“Confermiamo la stima di eps per l’intero 2023 a 2,50 circa in linea con il consensus (Bloomberg 2,51, Factset 2,44)”, proseguono da Equita, ritenendo “che ENI possa migliorare i propri target 2023 (EBIT 12 miliardi, CFFO adjusted 15,5-16 miliardi a 80 dollari al barile Brent), in quanto risultano piuttosto conservativi. Le nostre stime sull’intero anno puntano a EBIT di 13,9 miliardi e CFFO adjusted di 16,2 miliardi”.

Per quanto riguarda il titolo, da Equita rimangono “positivi” confermano la raccomandazione di acquisto (buy), con target price di 19,50 euro rispetto ai 15,254 euro di questa mattina (+0,60%).

Top picks Goldman Sachs

Un report di Goldman Sachs sulle compagnie petrolifere europee ha indicato ENI tra le sue top picks nell’area UE, insieme a Shell, BP e Repsol.

La compagnia italiana, congiuntamente a Shell e Galp, presenta profili di crescita di produzione più interessanti rispetto alla concorrenza europea, mentre Repsol presenta una storia di transizione energetica “più convincente, avendo generato il maggior valore delle attività a basse emissioni di carbonio rispetto al suo enterprise value, circa il 20%”.

Il broker si attende risultati forti dalle prossime trimestrali delle società del Vecchio Continente, aprendo la strada a maggiori ritorni di cassa per gli azionisti attraverso importanti programmi di buyback.

Con il terzo trimestre ormai concluso, Goldman Sachs vede revisioni positive degli utili nel settore, con il Brent spot a circa 85 dollari al barile e una stima del prezzo del petrolio integrato per il quarto trimestre di circa 90 dollari al barile.

Il settore presenta quattro elementi chiave, secondo GS, quali i bilanci solidi, solidi Free cash flow, disciplina del capitale, sotto-investimenti e scarsità dell'offerta, nonché un rilevante potenziale di rialzo delle stime di consensus sugli utili nei prossimi 12 mesi per le società coperte con rating ‘buy’.

Tra le altre società del settore, il broker ha tagliato Equinor a ‘sell’ da ‘neutral’ dopo la recente forte performance del prezzo delle azioni, con un rendimento Free cash flow inferiore del 10% nel 2024 rispetto al 15% medio del settore.

Inoltre, giudizio tagliato anche su Galp, passando da ‘buy’ a ‘neutral’, a seguito della recente sovraperformance rispetto ai peer e un rendimento per gli azionisti più basso rispetto alla media dei concorrenti (rispettivamente, 9% nel 2023/2024 rispetto a 11%).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: ENI.MI
Isin: IT0003132476
Rimani aggiornato su: Eni

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it