Erg si rafforza in Spagna, Fitch conferma il rating

La società acquista un impianto fotovoltaico nel nord-ovest della penisola iberica mentre l’agenzia di rating ha ribadito la solidità del modello di business del gruppo e del suo portafoglio rinnovabile.
Indice dei contenuti
Erg in Spagna
Questa mattina la società ha annunciato un’operazione di rafforzamento in Spagna legata al settore delle energie rinnovabili.
Nel dettaglio, la controllata ERG Spain HoldCo SLU ha sottoscritto un accordo con IBV Solar Parks, B.V. dei tedeschi ib vogt Gmbh, per l’acquisizione (diretta o tramite una controllata) del 100% di Garnacha Solar S.L, proprietaria di un parco fotovoltaico nella regione di Castilla y León, nel nord-ovest della penisola iberica.
Attualmente in fase avanzata di costruzione, l’impianto avrà una capacità installata di 149 MWp e dovrebbe entrare in funzione entro la fine del 2023.
Il valore dell’operazione è calcolato da Erg in termini di enterprise value per 170 milioni di euro, con un equity value pari a 80,5 milioni di euro, con previsioni di completamento per il terzo trimestre di quest’anno.
L’impianto
Il parco fotovoltaico di Garnacha sarà equipaggiato con pannelli bifacciali e sistema di trackers di ultima generazione, con un load factor di circa il 22% e una produzione totale annua stimata di circa 280 GWh, corrispondenti a 136 kt di emissione di CO2 evitata ogni anno.
Il 70% dell’energia elettrica generata dall’impianto beneficia di un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 12 anni di tipo “pay as produced” con una primaria controparte corporate, spiega la nota della società.
L’impianto sarà “il più grande per capacità presente nel portafoglio rinnovabile del gruppo”, sottolinea nella nota Paolo Merli, Amministratore Delegato di ERG.
L’operazione “consolida la nostra presenza in Spagna dove raggiungeremo 266 MWp di potenza installata entro la fine dell’anno, con oltre 1 GW di pipeline solare in sviluppo”, aggiunge Merli, raggiungendo “un importante posizionamento nel paese, con possibili future sinergie industriali, nell’ambito del percorso di diversificazione geografica e tecnologica previsto dal Piano Industriale 2022-2026”.
La view degli analisti
Da WebSim Intermonte calcolano un “multiplo implicito EV/capacità dell’acquisizione di 1,14 milioni di euro per MW” dall’operazione.
Anche se “nessun dettaglio sull’Ebita è atteso, riteniamo possa essere vicino a 12 milioni, per un potenziale multiplo implicito EV/Ebitda di 14,2 volte”, aggiungono dalla sim.
“Con questa acquisizione Erg consolida la sua presenza in Spagna, dove raggiungerà 266 MWp di capacità installata entro la fine dell’anno, con oltre 1 GW di pipeline solare in fase di sviluppo”, concludono da WebSim, confermando il giudizio ‘interessante’ sul titolo Erg e un target price di 34 euro rispetto ai 26,78 euro di questa mattina (+0,75%).
Fiducia da Fitch
Ieri sera, intanto, la società ha comunicato la conferma di un Long Term Issuer Default Rating (IDR) di BBB- stable outlook ed un senior unsecured rating BBB- da parte di Fitch.
L’agenzia ha evidenziato la “solidità del modello di business del gruppo e del suo portafoglio rinnovabile” nonostante “uno scenario caratterizzato da una volatilità senza precedenti dei prezzi dell’energia e da un marcato rischio regolatorio”, a cui si aggiungono un “business profile quasi regolato con l’85-90% dell’Ebitda stabilizzato da tariffe aggiudicate attraverso la partecipazione ad aste governative o da Power Purchase Agreements (PPA) di lungo termine, nonché una forte solidità finanziaria con un significativo spazio di re-leverage nel periodo 2023-2024”.
Alla conferma del rating contribuisce anche “l’aggiornamento degli obiettivi di crescita del Piano Industriale 2022-2026, in coerenza con le linee guida strategiche definite per il periodo, che prevedono la crescita nell’eolico e nel solare attraverso un percorso di diversificazione geografica e tecnologica oltre che il credibile impegno del management di ERG nel mantenere il rating Investment Grade”, secondo Fitch.Pertanto, in coerenza con la policy finanziaria del gruppo che prevede un rapporto indebitamento/EBITDA fino a 4.0x nell' arco del Piano, Fitch conferma la soglia per il mantenimento dell' attuale rating, in termini di ‘FFO Net leverage’, a 4,4 volte.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
