La Fed prova a rimettere nella bottiglia il genio dell’inflazione

15/12/2021 13:00
La Fed prova a rimettere nella bottiglia il genio dell’inflazione

I future di Wall Street sono poco mossi prima del dato sui consumi. Il Congresso dice sì all’aumento del tetto sul debito federale. Balzo dell’inflazione nel Regno Unito. Eli Lilly alza le stime per effetto dei suoi farmaci anti Covid. La borsa degli Stati Uniti non sembra affatto intimorita dalla fine degli aiuti monetari che la Federal Reserve dovrebbe annunciare tra poche ore. Il future dell’indice S&P500 è sulla parità ed il mercato delle obbligazioni non registra movimenti particolari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


DEBITO USA

Nel corso della notte è venuto meno un elemento di incertezza. Con 50 si' (tutti dem) e 49 no, il Senato USA ha approvato l'aumento del tetto del debito da 2500 a 31.400 miliardi di dollari sino al 2023. Ora il provvedimento passa alla Camera, che dovrebbe approvarlo nelle prossime ore, evitando cosi' il primo default della storia Usa alla vigilia della scadenza indicata dalla segretaria al Tesoro Janet Yellen. Il disco verde e' stato possibile grazie ad un accordo bipartisan che ha consentito di approvare la manovra col solo voto dei democratici, evitando l'ostruzionismo repubblicano.

TASSI

Secondo Bank of America Merrill Linch la situazione sui mercati dei bond è tranquilla perché tutto è già successo: dalla riunione di oggi del FOMC non c’è da aspettarsi nulla di importante. In una nota diffusa ieri, gli strategist della società finanziaria affermano che la banca centrale degli Stati Uniti ha già anticipato tutto: prima con le parole chiare e precise del governatore Jerome Powell, in seguito con gli interventi dei membri del board. Nel corso degli ultimi giorni, i dati macroeconomici hanno addirittura rafforzato il quadro delineato dalla banca centrale: gli americani sono tornati al lavoro, i prezzi al consumo sono saliti di parecchio e quelli alla produzione ancora di più. Non la pensa così Larry Summers: l’economista con un passato da Segretario al Tesoro durante la presidenza di Bill Clinton, ha detto ieri sera in un convegno a New York che le probabilità di un atterraggio non morbido, dopo anni di crescita vertiginosa, sono alte. Per la Fed non sarà facile far rientrare nella bottiglia il genio dell’inflazione senza provocare una recessione. Summers ritiene che guidare la politica monetaria in questo momento sia come cercare di regolare il flusso dell’acqua calda in una doccia di un vecchio albergo.

INFLAZIONE IN UK

I prezzi al consumo sono saliti in novembre come non succedeva da dieci anni: + 5,1%, dal +4,2% di ottobre. Consensus a +4,8%. La sterlina si apprezza alla vigilia delle decisioni della Bank of England. Stamattina, il Fondo Monetario Internazionale ha esortato la banca centrale del Regno Unito a prendere provvedimenti in grado di fermare la spirale inflazionistica, un chiaro invito all’azione dopo i tentennamenti di novembre.

MATERIE PRIME

Il petrolio Brent perde l’1% a 72,8 dollari il barile. L’amministratore delegato di Vitol Group, il più grande intermediario indipendente di greggio del mondo, ha detto stanotte a Dubai che i prezzi continueranno salire nei prossimi mesi, ma l’elemento più rilevante del 2022 sarà l’alta volatilità. Le oscillazioni, anche molto brusche, saranno provocate dalla carenza di investimenti nella ricerca e sviluppo di nuovi giacimenti.

Tra i titoli segnaliamo

Eli Lilly +4% nel preborsa. Il successo commerciale del suo farmaco per Covid ha spinto la società farmaceutica a rivedere al rialzo le previsioni sul 2021. I target di utile per il 2022 sono superiori alle aspettative degli analisti. Johnson&Johnson. La dose booster del suo vaccino contro il Covid-19 può essere presa in considerazione almeno due mesi dopo la prima dose nelle persone di età pari o superiore a 18 anni. E' quanto indica stamattina l'Ema, l’agenzia europea del farmaco. La raccomandazione arriva dopo che dai dati esaminati, risulta che una dose booster del vaccino Janseen data dopo due mesi dalla prima dose negli adulti porta a un aumento degli anticorpi contro SARS-CoV-2, il virus che causa il Covid.

Adobe. Domani a mercato chiuso, la società diffonde i dati del trimestre, una possibile risposta a JP Morgan, che ieri ha tagliato il rating sulla società.

Coinbase. La più importante piattaforma di trading di criptovalute ha scritto ieri in un tweet di aver sistemato le anomalie segnalate nei giorni scorsi da alcuni clienti. La società ha spiegato che gli sbalzi di prezzo erano solo un problema di visualizzazione.

SunPower. Nel preborsa non ci sono segnali di rimbalzo. Il titolo della società dei componenti per lo sfruttamento dell’energia solare è stato travolto dalle vendite. La California ha proposto una revisione degli incentivi all’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it