Festa in casa Saipem dopo i contratti ottenuti in Angola

Le tre commesse ottenute dalla società italiana attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, sia offshore che onshore, valgono complessivamente 3,7 miliardi di dollari, ovvero già il 50% della raccolta ordini stimata 2024 per l’E&C offshore.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Saipem festeggia

Scatto del titolo Saipem a Piazza Affari dopo le commesse vinte in Africa comunicate prima dell’apertura della borsa italiana.

Le azioni della società attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture arrivano a guadagnare il 4% nella prima ora di contrattazioni, toccando un massimo di 2,392 euro, ai massimi da metà aprile.

Se questa mattina il titolo risulta il migliore tra le blu chip del FTSE MIB (-0,50%), la sua performance da inizio anno (+60%) risulta seconda soltanto a quella di Unipol (+74%).

I contratti in Angola

L’annuncio di questa mattina riguarda tre nuovi contratti per un totale di 3,7 miliardi di dollari ottenuti da TotalEnergies EP Angola Block 20, società controllata da TotalEnergies, relativi al progetto Kaminho che riguarda lo sviluppo dei giacimenti petroliferi di Cameia e Golfinho, situati a circa 100 km a largo delle coste dell’Angola.

Il primo contratto riguarda l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione, il trasporto e il commissioning del mezzo navale FPSO Kaminho (Floating Production Storage e Offloading).Il secondo comprende l’operation & maintenance (O&M) dello stesso mezzo FPSO per un periodo di 12 anni con una potenziale estensione di 8 anni, facendo leva sull’esperienza acquisita con altre tre FPSO attualmente operative in Angola.Il terzo prevede l’ingegneria, l’approvvigionamento, la fornitura, la costruzione, l’installazione, il pre-commissioning e l’assistenza per il commissioning e la fase di start-up di un pacchetto SURF (Subsea Umbilicals, Risers & Flowlines), che include circa 30 km di condotte e risers da 8' e da 10' e ombelicali. Le strutture associate saranno fabbricate nello stabilimento locale di Saipem ad Ambriz.

L’aggiudicazione “conferma la competitività del modello di business integrato di Saipem, in particolare la sua capacità unica di fornire servizi di ingegneria e di project management in ambito offshore e impiantistico, associata a una flotta di mezzi navali all’avanguardia e a una capacità di fabbricazione in loco”, sottolinea la nota.

Notizia positiva secondo analisti

Dopo la comunicazione dei contratti, gli analisti di Equita Sim confermano la loro raccomandazione ‘hold’ e il prezzo obiettivo a 2 euro su Saipem “La notizia risulta positiva in quanto il contratto rappresenta circa il 50% della raccolta ordini stimata 2024 per l’E&C offshore (divisione Asset Based Services) ovvero il 30% della raccolta complessiva di gruppo per il 2024”.

Nella call dei risultati del primo trimestre, “Saipem aveva segnalato una forte campagna di acquisizione ordini nel secondo trimestre con 2 importanti progetti in Africa occidentale (di cui uno era appena stato annunciato con Azule Energy)”, aggiungono dalla sim.

“Calcoliamo che la raccolta ordini annunciata da inizio anno sia pari a circa 6,4 miliardi di euro, rispetto alla nostra stime di order intake 2024 di 11,6 miliardi, ma con un mix più favorevole. Stimiamo che il progetto possa avere una marginalità a doppia cifra percentuale, in linea se non superiore con la media della divisione Abs", aggiungono da Equita.

Di “notizia molto positiva” che “conferma il forte order momentum nel segmento Offshore parlano da WebSim Intermonte (target price di 3 euro su Saipem), calcolando in 6,2 miliardi di euro l’order intake, con 2 miliardi già ottenuti nel primo trimestre 2024, pertanto stimano per l’intero anno 13,4 miliardi di ordini.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it