Fiat conquista il Brasile ma soffre ancora in Italia

Le immatricolazioni di Fca in Brasile sono cresciute del 20% ma restano ancora in difficoltà in Italia
Indice dei contenuti
Fca sovraperforma il mercato brasiliano
Grande risultato per Fiat Chrysler Automobiles in Sud America dove ha sovraperformato il mercato brasiliano. Secondo i dati diffusi dalla Fenabrave, infatti, a dicembre 2019 Fiat ha visto un aumento del 19,6% delle auto immatricolate in Brasile su base annuale, mentre nel paese le vendite sono cresciute ‘solo’ del 12%.
La casa italo americana ha immatricolato 45 mila nuovi modelli nel mese di dicembre, mentre nell’intero anno ha raggiunto quota 495 mila, segnando un aumento del 14,6%.
Cresce anche la quota di mercato Fiat in Brasile, salendo al 18% a dicembre e dell’1,1% su base annuale, mentre il 2019 ha visto un balzo al 18,6% e un +1,1% nei 12 mesi precedenti.
“Una notizia positiva” per Fiat, spiegano da Banca Akros, in quanto “il Brasile rappresenta circa l’11% delle vendite di Fca”. Gli esperti dell’istituto hanno confermato un rating buy sul titolo e un target price a 17,50 euro, confortati dalla notizia
I negativi dati in Italia e l’attesa per la 500 elettrica
I risultati in Sud America arrivano dopo le difficoltà emerse dai dai in Italia relativi sempre nel mese di dicembre.
Il gruppo Fca ha chiuso con una flessione del 2,3% delle vendite rispetto allo stesso mese del 2018, fermandosi a 31 mila unità.
Negativo anche il dato relativo all’intero 2019, con un calo del 9,6% se confrontato con l’anno precedente, risultato peggiore della ‘promessa sposa’ PSA, che ha visto vendite per 297.520 unità, in aumento del 2,83%.
Il momento difficile per Fiat potrebbe continuare per diversi mesi nel 2020, in quanto i nuovi modelli sono attesi quando l’anno sarà già in fase avanzata.
L’inizio della produzione della 500 versione elettrica, infatti, è attesa nel secondo trimestre dell’anno, per poi arrivare nei concessionari solo nella seconda metà del 2020.
Il gruppo punta molto su questo modello dopo l’investimento di circa 700 milioni di euro e una capacità produttiva di 80 mila auto l’anno.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
