Frena la produzione di microchip, ma il titolo Stellantis continua a correre

05/02/2021 12:15
Frena la produzione di microchip, ma il titolo Stellantis continua a correre

Allarme sulla produzione dei semiconduttori lanciato da alcuni fornitori come Bosch e produttori di chip come Infineon. Ieri Stellantis ha annunciato un rallentamento della produzione negli stabilimenti di Melfi e Mirafiori e in Canada. Scarso impatto sul titolo. Il 3 marzo la società presenterà i risultati finanziari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Senza semiconduttori non si producono auto

Nei prossimi giorni il comparto automobilistico, dopo un 2020 tutt’altro che roseo, potrebbe avere un contraccolpo dato dalla riduzione nella produzione e fornitura di semiconduttori. Come riportato dalla Finestra sui mercati di questa mattina, anche la casa automobilistica Stellantis potrebbe subire un rallentamento dopo l’allarme lanciato da alcuni fornitori come Bosch e produttori di chip come Infineon.

La maggiore difficoltà riguarderebbe una parte elettronica fornita da produttori cinesi, e la carenza avrebbe un effetto su tutte le case automobilistiche, non solo su Stellantis.

La crisi è di portata globale, come ha dichiarato ieri lo stesso gigante del settore Qualcomm, sottolineando come la maggior parte dei produttori di chip (come Taiwan Semiconductor Manufacturing e Samsung) non riescano a fare fronte a un forte rimbalzo della domanda, soprattutto in Cina (quest’anno è attesa in crescita del 10%).

Frena la produzione negli stabilimenti italiani e in Canada

La prossima settimana, hanno comunicato ieri dalla società nata dalla fusione tra Fca e Psa, si assisterà a un calo della produzione nello stabilimento di Melfi, proprio a causa della carenza di microchip e altre componenti. Secondo tre fonti sindacali il rallentamento comporterà la messa in aspettativa di 7mila lavoratori tra l’8 e il 14 febbraio. Coinvolto dalla frenata anche lo stabilimento di Mirafiori, dove si produce la versione elettrica della 500, con quasi 1.300 lavoratori in cassa integrazione.

Le conseguenze hanno coinvolto anche l’impianto di produzione dei minivan Chrysler Pacifica a Windsor, in Canada, che dovrebbe rallentare la produzione per tre settimane a partire da lunedì.

Nessuna ripercussione sul titolo Stellantis

Secondo gli analisti di Banca Akros, però, questo rallentamento non dovrebbe avere forti ripercussioni sul titolo.  In generale, la carenza di chip riguarda tutta l’industria automobilistica con un impatto negativo sulla produzione di circa 2 milioni di auto a livello globale.

Alle 12 le azioni Stellantis viaggiano in positivo dell’1,54% scambiate a 13,31 euro. Intanto la società ha annunciato la data per la comunicazione dei risultati di Stellantis per il quarto trimestre e dell’intero esercizio 2020 di Fca e Groupe Psa, che saranno resi noti il 3 marzo 2021.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it