Fuga dai tech in agosto

20/08/2025 06:00
Fuga dai tech in agosto

Ieri a Wall Street, Palantir Technologies, Coinbase Global, Oracle, Super Micro Computer e Advanced Micro Devices hanno segnato ribassi tra il 5% e il 9%: è stata la giornata del cosiddetto Value, il settore delle società a bassi tassi di crescita, modesta volatilità e alta prevedibilità degli utili.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in calo, future del Dax di Francoforte -0,4%.

Ucraina. Donald Trump ha cancellato le sue vacanze di agosto nel suo resort di Bedminster per lavorare al tema.

I prezzi del petrolio hanno continuato a scendere, sulle aspettative di un ritorno del greggio della Russia anche sui mercati dell’Occidente. Il Brent ha perso ieri circa l’1,5%, stamattina quotazioni poco mosse a 66 dollari il barile.

Mediobanca. Il destino della società, al bivio tra stand alone e ingresso nel polo MPS, si decide domani in assemblea

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Agosto ha giocato ieri un brutto scherzo alle azioni più amate dagli investitori retail, quelle che di norma amplificano i movimenti degli indici. I nomi di spicco della strategia Momentum, i protagonisti del rialzo di questa prima parte dell’anno, sono andati giù tutti insieme. Palantir Technologies, Coinbase Global, Oracle, Super Micro Computer e Advanced Micro Devices hanno segnato ribassi tra il 5% e il 9%.

Jonathan Krinsky, chief market technician di BTIG ha commentato così la giornata. "Panieri come l'high beta momentum, l'high vs. low volatility o il retail favorites stanno tutti soffrendo i loro giorni peggiori da aprile".

L’estate centra fino a un certo punto, in quanto i volumi sulle principali borse statunitensi sono stati di poco sotto la media di quest’anno.

Il Nasdaq ha chiuso in ribasso dell’1,5%, l’S&P500 è sceso dello 0,6%. Ieri è stata la giornata del cosiddetto Value, il settore delle società a bassi tassi di crescita, modesta volatilità e alta prevedibilità degli utili: il Dow Jones ha oltrepassato nel corso della seduta il massimo della storia, ma poi ha chiuso sulla parità.

FED

Domani si apre l’importante convegno delle banche centrali a Jackson Hole, la Casa Bianca non cessa gli attacchi al governatore della Federal Reserve. "Qualcuno potrebbe per favore informare Jerome 'sempre in riardo' Powell che sta danneggiando gravemente il settore immobiliare? La gente non riesce a ottenere un mutuo a causa sua". Lo ha scritto Donald Trump su Truth stanotte. "Non c'è inflazione e tutti i segnali indicano che serve un taglio significativo dei tassi. 'Sempre in ritardo' è un disastro!", ha attaccato il presidente americano

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in calo, future del Dax di Francoforte -0,4%. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in rialzo dello 0,9%, nuovo massimo degli ultimi diciotto anni.

UCRAINA

L’impegno diplomatico sulla guerra prosegue. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha cancellato le sue vacanze di agosto nel suo resort di Bedminster per lavorare al tema. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt. Ieri sera il capo di Stato Maggiore degli Stati Uniti, Dan Caine, si e' riunito a Washington con gli alti ufficiali militari europei per discutere delle garanzie sulle quali costruire un accordo di pace in Ucraina.

Per quanto riguarda il vertice a due, Zelenskiy - Putin, Kiev ha detto no alla proposta di incontro a Mosca, ma i leader occidentali spingono per arrivare a una qualche forma di accordo.

I prezzi del petrolio hanno continuato a scendere, sulle aspettative di un ritorno del greggio della Russia anche sui mercati dell’Occidente. Il Brent ha perso ieri circa l’1,5%, stamattina quotazioni poco mosse a 66 dollari il barile.

L’indice MSCI Asia Pacific è in calo dello 0,5%. La borsa di Hong Kong perde lo 0,6%, l’indice Shanghai Composite guadagna lo 0,2%.

CINA-STATI UNITI

Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha detto che gli Stati Uniti sono soddisfatti dell'attuale accordo tariffario con la Cina, un segnale che l'amministrazione Trump sta cercando di mantenere saldi i legami con Pechino prima della scadenza della tregua commerciale a novembre.

Quando gli è stato chiesto in un'intervista a Fox News quando si vedranno progressi nei negoziati e se gli Stati Uniti hanno bisogno di un accordo commerciale a causa dell'andamento delle tariffe, Bessent ha detto che "siamo molto soddisfatti" della situazione tariffaria con la Cina. "Penso che in questo momento lo status quo stia funzionando piuttosto bene", ha dichiarato.

"La Cina è la più grande voce nelle entrate tariffarie, quindi se non è rotto, non aggiustarlo", ha detto nell'intervista "Abbiamo avuto ottimi colloqui con la Cina. Immagino che li rivedremo prima di novembre”.

La borsa di Tokyo è in ribasso dell’1,6%. Poco mosso lo yen su dollaro.

RIARMO IN GIAPPONE

Per il quarto anno consecutivo sarà aggiornato il record delle spese militari, in un contesto caratterizzato "dalle crescenti sfide alla sicurezza regionale". Lo anticipa l'agenzia di stampa Kyodo, che cita fonti a conoscenza del dossier secondo le quali il bilancio annuale sarà di circa 8.800 miliardi di yen (51 miliardi di euro) per l'anno fiscale 2026 che inizierà ad aprile, con contributi maggiorati che riguardano le operazioni di pattugliamento condotte dalla guardia costiera e gli accordi di peace-keeping delle Nazioni Unite.

Dall'inizio del programma di potenziamento nell'anno fiscale 2023 il Giappone ha speso 6.800 miliardi di yen per la difesa nel primo anno e 7.900 miliardi nell'anno successivo.

La spesa annuale del Giappone per la difesa è stata a lungo limitata a circa l'1% del Pil nell'ambito dei limiti posti dalla Costituzione pacifista del Paese. Nel 2022 il governo di Tokyo ha aggiornato i tre documenti chiave in materia di sicurezza, segnando un significativo cambiamento di politica e l'inizio di un ambizioso aumento della spesa.

MEDIOBANCA

Il destino della società, al bivio tra stand alone e ingresso nel polo MPS, si decide domani in assemblea. L'ad Alberto Nagel, che aveva progettato di diventare il 'campione' del wealth management sposandola con Banca Generali, ha giocato tutte le sue carte e ora rimette il futuro della banca nelle mani dei soci. L'ops su Banca Generali sembra destinata a un naufragio, l'affluenza dovrebbe attestarsi tra il 73 e il 75% e il fronte del no avrebbe coagulato circa il 40% del capitale.

L'offerta di Mps invece prosegue a gonfie vele con adesioni già al 19,417% (invariate rispetto alla seduta precedente). Delfin ha consegnato il suo pacchetto di azioni, pari al 19,8% del capitale, una mossa che ha un sapore di schieramento strategico e di scommessa sul futuro più che di mercato, visto che il prezzo dell'offerta Mps è ancora a sconto, del 2,53% (con una differenza di capitalizzazione di 441,7 milioni). Qualunque sarà il suo voto giovedì, Francesco Milleri presidente della finanziaria della famiglia Del Vecchio ha già fatto capire con chi è schierato. E così sarà per ogni eventuale astensione al voto di giovedì, equivarrà al no di Caltagirone (9,9%). La fotografia si completa con le casse di previdenza, che dovrebbero contare per circa il 5,5% e con loro potrebbe essere raggiunta la soglia minima per il successo dell'offerta, fissata al 35%; resta da scoprire come si posizionano Edizione della famiglia Benetton con il 2,2% e se Unicredit, che aveva l'1,9% ma per conto clienti, si presenterà.

I soci voteranno attraverso il rappresentante designato, se autorizzare il cda (che sotto 'passivity rule' è limitato nei suoi poteri) a lanciare l''offerta pubblica di scambio volontaria sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Generali S.p.A. annunciata il 28 aprile, utilizzando le azioni ordinarie di Assicurazioni Generali detenute da Mediobanca quale corrispettivo dell'Offerta.

Una bocciatura non provocherà nessuno scossone e l'ad Nagel proseguirà nell'esecuzione del suo piano secondo una gestione ordinaria.

TITOLI

Iveco. Tata Motors ha depositato in Consob il documento di offerta per l'intero capitale della società. Il gruppo indiano riconoscerà un corrispettivo unitario in denaro di 14,10 euro (cum dividend, escluse eventuali distribuzioni conseguenti alla prospettata separazione del settore difesa) per ciascuna azione Iveco portata in adesione dell'offerta.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it