Fuori dagli USA i rendimenti non sono tutti stati guidati dai fondamentali

17/11/2025 07:15
Fuori dagli USA i rendimenti non sono tutti stati guidati dai fondamentali

È difficile andare contro le azioni USA quando la crescita degli utili societari negli Stati Uniti ha decisamene superato quella del resto del mondo negli ultimi due decenni.

A cura di Antonio Tognoli, Responsabile Macro Analisi e Comunicazione presso Corporate Family Office SIM

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Settimana dove non sono attesi dati strategici per i mercati, salvo che la riapertura del governo USA non consenta il rilascio di tutti quelli passati. Vista la fine dello shutdown, dovrebbe infatti riprendere il regolare flusso informativo di dati governativi. Attesi soprattutto quelli del lavoro, da tempo sotto la lente per capire se sia in fase di stabilizzazione o di vero e proprio rallentamento.

È difficile andare contro le azioni USA quando la crescita degli utili societari negli Stati Uniti ha decisamene superato quella del resto del mondo negli ultimi due decenni. Quest'anno, nonostante i dazi a livelli record, le preoccupazioni per debito/deficit, un prolungato shutdown del governo e altro, le aziende statunitensi misurate dall'S&P 500, sono sulla buona strada per il loro quarto trimestre consecutivo di crescita degli utili a doppia cifra nel Q3.

Crescita degli utili societari

Immagine contenuto

Fonte: Bloomberg

Nel frattempo fuori dagli Stati Uniti, i solidi rendimenti dall'inizio dell'anno, sebbene siano in vantaggio rispetto agli Stati Uniti per il margine più ampio in anni, non sono stati tutti guidati da fondamentali fenomenali. Prendiamo per esempio l'indice Stoxx 600, dove il sentiment e le aspettative di supporto politico hanno guidato una rivalutazione dei multipli e che rappresentano più di due terzi dei rendimenti YTD dell'indice.

Le stime medie di incremento degli utili forward delle società dello Stoxx 600, indicano un aumento dell'1,6% rispetto al +10% dell'S&P 500. Non ha aiutato sul fronte dei fondamentali l'apprezzamento dell'euro dell'11% rispetto al dollaro, un vento contrario per le società europee che potrebbe persistere fino al 2026. Se la retorica sul potenziamento degli investimenti domestici e del potere fiscale in Europa possa tradursi in un miglioramento significativo degli utili societari, rimane da vedere.

Rispetto all'Europa, la storia fondamentale è stata più promettente nei mercati emergenti e in Giappone. L'esposizione al tema dell'IA ha aiutato i mercati emergenti di peso come la Corea del Sud, dove due società che producono semiconduttori beneficiano della domanda record di IA e rappresentano il 30% dell'indice Kospi e Taiwan.

Nel frattempo in Giappone, alle riforme strutturali a più lungo termine (si pensi a più riacquisti, efficienze aziendali e maggiore ritorno sul capitale) si aggiunge una nuova amministrazione con un bias verso crescita e reflazione, di buon auspicio per gli asset a rischio. Detto questo, vediamo gli investitori rimanere neutrali sui mercati emergenti e in sovrappeso sul Giappone all'interno dei Mercati Sviluppati.

Il punto cruciale per gli investitori è che quando si tratta di fondamentali, le imprese statunitensi rimangono insuperate. Sì, gli utili sono stati dominati dalle aziende tecnologiche e il potere degli utili del titolo medio nell'S&P 500 dovrebbe essere un punto chiave da monitorare nel 2026. Ma la crescita guidata dall'innovazione, i venti favorevoli della produttività e i margini di profitto record sono tutte ragioni per cui le società americane sono posizionate per continuare a sfidare le aspettative.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it