Future di Piazza Affari poco mossi dopo il rally di Sant’Ambrogio

Quasi tutte su le borse dell’Asia salgono, in sintonia con i future di Wall Street, male il debutto di Weibo a Hong Kong, dove i tech cinesi non vanno. Il ceo di Pfizer, Albert Bourla ha affermato che il nuovo ceppo del virus sembra essere più mite rispetto ai precedenti. Stm: Morgan Stanley taglia il giudizio.
Indice dei contenuti
Il rally di Babbo Natale
Le rassicurazioni degli scienziati sulla variante di Soweto stanno spingendo su le borse, un movimento ascensionale che in molti considerano la prima parte del rally di Babbo Natale. I future di Wall Street salgono all’indomani della miglior seduta dell’indice S&P 500 degli ultimi tre mesi (+2,1%). Il Nasdaq ha guadagnato il 3%. Stamattina le borse dell’Asia sono quasi tutti in rialzo. A Milano, ieri in rialzo del 2,4%, il rally di Sant’Ambrogio dovrebbe prendersi una pausa nel giorno dell’Immacolata Concezione. I future delle borse europee sono piatti
Dal Sudafrica, dove la variante Omicron si sta diffondendo, non arrivano segnali di aggravamento della situazione negli ospedali. Il ceo di Pfizer, Albert Bourla ha affermato che il nuovo ceppo del virus sembra essere più mite rispetto ai precedenti, ma sembra anche diffondersi più velocemente e potrebbe portare a più mutazioni in futuro. "Non credo che sia una buona notizia avere qualcosa che si diffonde velocemente", ha detto Bourla al Wall Street Journal durante un'intervista al CEO Council Summit del giornale. “Si diffonde rapidamente significa che sarà in miliardi di persone e potrebbe verificarsi un'altra mutazione.”
Tech cinesi ancora sotto pressione, mentre affonda un altro titolo immobiliare
L’indice MSCI Asia Pacific, che ieri ha messo a segno la miglior performance giornaliera degli ultimi tre mesi (+1,9%), guadagna lo 0,8%.
“La variante Omicron non sembra essere troppo fatale ", il che incoraggia coloro che erano andati short a chiudere le proprie posizioni, dice a Bloomberg Tomoichiro Kubota, analista di mercato senior presso Matsui Securities a Tokyo . Inoltre, "la preoccupazione che l'economia cinese perderà il suo slancio di crescita è diminuita un po'
Indice Nikkei di Tokyo ha chiuso in rialzo dell’1,3%. Dovrebbe arrivare a giorni il nuovo pacchetto record di stimoli all’economia: il disegno di legge in discussione al Parlamento è da 940 miliardi di dollari.
Salgono le principali borse della Cina dopo il via libera ad una manovra monetaria da circa duecento miliardi di dollari. Shanghai Composite +1%
La borsa della Corea del Sud, all’indomani del record di contagi e di ingressi in terapia intensiva, è in rialzo dello 0,5%.
L’Hang Seng di Hong Kong è depresso dai tech e dal settore immobiliare. Kaisa, la 27esima societa’ immobiliare più grande della Cina, è sospesa dalle negoziazioni in attesa di un comunicato che non promette nulla di buono. Il piano di ristrutturazione del debito proposto dalla società il mese scorso è stato bocciato dagli obbligazionisti. Scendono le società dell’high tech cinese, anche se due giorni fa le autorità di Pechino hanno diffuso una nota nella quale hanno spiegato cosa preveda la legislazione cinese per quel che riguarda la quotazione di aziende cinesi sui mercati esteri. Il chiarimento è stato accompagnato da una precisazione: non esiste un divieto allo sbarco su altri listini. Alibaba, che ieri aveva guadagnato il 12%, si avvia a chiudere in calo del 5%.
Weibo, il Twitter cinese, ha debuttato sull’Hang Seng di Hong Kong con un calo del 7%. La società, già quotata al Nasdaq, ha raccolto 385 milioni di dollari. La quotazione secondaria di Weibo arriva ad una settimana dall'annuncio del delisting al Nyse annunciato da Didi, la risposta cinese a Uber. Le autorita’ di regolamentazione cinesi non erano contente della decisione di Didi di quotarsi negli Stati Uniti senza prima aver risolto i problemi sulla sicurezza informatica. Weibo e' l'ultima societa' Internet cinese ad aver effettuato la quotazione secondaria a Hong Kong, aggiungendo ad altri player come il colosso dei motori di ricerca Baidu, il leader delll'e-commerce Alibaba e la sua rivale piu' piccola JD.com, nonche' la societa' di videogame NetEase.
Corrono invece i tech a stelle e strisce
Il future dell’indice S&P500 di Wall Street è in rialzo dello 0,5%, ieri il benchmark ha chiuso in rialzo del 2,1%, miglior seduta da marzo. Il Nasdaq ha guadagnato il 3%, anche grazie alla spinta di Nvidia (+8%) e di Tesla (+4%).
Nel corso della notte, al Congresso di Washington, la Camera ha approvato con 222 voti a favore una procedura che permetterà al governo di alzare il tetto al debito pubblico. Il provvedimento, che non ha ottenuto il sostegno dei repubblicani, garantisce ai democratici una corsia preferenziale al disegno di legge principale.
Il petrolio Brent è in lieve calo dopo due giorni di rally. Scende di poco il bitcoin. In flessione il dollaro, nei confronti delle valute di riferimento del pianeta.
Si apprezza il rublo su dollaro, dopo il faccia-faccia in video tra Joe Biden e Vladimir Putin sulla situazione al confine tra Russia e Ucraina. Il presidente degli Stati Uniti ha avvertito la Russia che in caso di invasione, arriveranno armi ed aiuti all’esercito di Kiev. La tensione tra Russia ed Occidente sta portando su il prezzo del gas in Europa.
A Piazza Affari
StM. Morgan Stanley abbassa il giudizio a Equalweight, target prima a 44,5 euro. Stellantis, presenterà il piano strategico di lungo termine agli investitori il primo marzo, ha detto il Ceo Carlos Tavares.
Tim. Al via la nuova organizzazione. Con l'uscita di due manager vicini a Luigi Gubitosdi, Nicola Grassi, il Chief Technology & Operations Officer, e Carlo Nardello, il Chief Strategy, Business Development & Transformation Officer, la funzione Chief Technology & Operations Officer confluisce nella nuova funzione Chief Network, Operations & Wholesale Office affidata a Stefano Siragusa, che assume il ruolo di Deputy del Direttore Generale.
MFE - Media for Europe. Non era stato informato in anticipo dei cambi nel management annunciati dal gruppo tedesco dei media ProsiebenSat.1 di cui è primo azionista, hanno riferito a Reuters due persone a conoscenza della situazione.
Ulisse Biomed. Fino a successiva comunicazione non sarà consentita l'immissione di ordini senza limite di prezzo, ha comunicato Borsa Italiana. Svas Biosana, leader nella produzione e distribuzione di dispositivi medici per strutture sanitarie, debutterà all'Euronext Growth Milan (ex Aim) il 9 dicembre con una capitalizzazione di 70 milioni di euro.
Stellantis N.V.Intesa SanpaoloEni S.p.A
9%
90 €
4%
1% - 10 €
si
65%
CH1129842170
Leonteq
Volkswagen AGTesla IncStellantis N.V.
12%
120 €
1%
1% - 10 €
si
65%
CH1139074574
Leonteq
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
