Future di Wall Street in calo, non si ferma il super-dollaro

Future di Wall Street in calo, non si ferma il super-dollaro

Resta il sentiment negativo a New York in attesa dei dati sull’inflazione previsti per domani, mentre BlackRock prevede il permanere della volatilità sui mercati.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street incerta

Trend negativo di Wall Street che potrebbe continuare nella seduta di oggi, dopo le chiusure in rosso di ieri.

I future sul Dow Jones arretrano (-0,70%) più degli altri indici: segno meno di mezzo punto per il contratto sullo S&P 500, mentre quello sul Nasdaq ‘balla’ intorno alla parità.

Gli investitori sembrano restare cauti in attesa degli importanti dati macro di domani, quando verranno diffusi (ore 14:30) i prezzi al consumo negli Stati Uniti per il mese di giugno.

Il dollaro corre verso la parità con l’euro, ormai ad un soffio, rappresentando un “ennesimo ostacolo per i bilanci” delle società Statunitensi insieme all’inflazione, secondo Michael Wilson di Morgan Stanley.

Resta ancora invertita la curva dei rendimenti dei Treasuries Usa nel tratto a 2-10 anni, con il due anni a 3,014% e maggiore del 2,924% del decennale, fattore considerato come l’anticipo di una recessione.

Nel frattempo, non si intravedono segnali di un raffreddamento dei toni ‘hawkish’, viste le parole del presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, secondo il quale la mancanza di un miglioramento dell’aumento dei prezzi a livello mensile spinge ancora la Fed verso un incremento di 75 punti nel corso del prossimo meeting del FOMC previsto a fine luglio.

Mercati ancora volatili

La volatilità potrebbe continuare, almeno secondo BlackRock, previsioni che spingono il più grande asset manager al mondo a ridurre la sua esposizione all’azionario dei mercati sviluppati.

“La Grande Moderazione, un periodo di crescita dell'economia e inflazione stabili, è finita”, sentenziavano il vicepresidente di BlackRock, Philipp Hildebrand, e il suo team in un outlook di metà anno.

“Stiamo invece affrontando un nuovo mondo caratterizzato da una maggiore volatilità del quadro macroeconomico e da premi al rischio più elevati sia per l'obbligazionario che per l'azionario”, aggiungeva Hildebran.

Nel complesso, secondo gli strategist di BlackRock, gli investitori non dovrebbero più aspettarsi rally in tandem per azioni e bond, come invece successo negli ultimi 20 anni. Dunque, BlackRock resta 'Underweight' (sottopesato rispetto al benchmark) sulle borse di Wall Street, Europa e Regno Unito, a causa del peggioramento delle prospettive economiche, mentre ha mantenuto una posizione 'Neutral' (rispetto al peso nel benchmark) sui mercati azionari di Giappone, Cina e Mercati Emergenti.

Azionario e pre-market

Twitter (-0,30%): il social network ha risposto a Elon Musk, accusandolo di aver violato “consapevolmente” l’accordo per l’acquisto della società, dopo soli pochi giorni dal tentativo del Ceo di Tesla di tirarsi indietro dall’accordo da 44 miliardi di dollari.

Rivian (-0,20%): il produttore di veicoli elettrici potrebbe tagliare centinaia di posti di lavoro, probabilmente circa il 5% della sua forza lavoro totale, secondo quanto scriveva ieri Bloomberg News.

Pepsi (+1%): tra la prime società ad aver diffuso i suoi dati trimestrali, la storica azienda ha annunciato ricavi di 20,23 miliardi di dollari (+5.3% anno su anno), 720 milioni sopra il consensus, con gli utili per azione a 1,86 dollari (+8.1% anno / anno), rispetto a previsioni di 1,72 dollari.

GameStop (+1,30%): ha annunciato l’attesissimo marketplace di NFT

Raccomandazioni analisti

Apple. KeyBanc Capital Markets resta positivo sul titolo e consiglia ‘buy, ma riduce il prezzo obiettivo da 191 a 173 dollari.

JP Morgan. Citigroup rivaluta il titolo come un'opportunità ‘buy’, cambiando l'iniziale giudizio ‘neutral’: target price ridotto da 145 USD a 135 dollari.

Moody’s. Raymond James è positivo sul titolo e ne consiglia l’acquisto (‘buy’), ma il prezzo obiettivo è stato ridotto da 364 USD a 327 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it