Future di Wall Street incerti, scende Apple nel pre market

In Sudafrica la variante Omicron si diffonde in modo velocissimo. La volatilità ha raggiunto livelli che non si vedevano da febbraio. Nulla di fatto, per ora, al vertice Opec +. Restano basse le nuove richieste di sussidio di disoccupazione.
Indice dei contenuti
Pubblicati i dati su nuove richieste di sussidio di disoccupazione, Omicron galoppa in Sudafrica
I future di Wall Street sono contrastati poco dopo la pubblicazione del dato sulle nuove richieste di sussidio di disoccupazione. La scorsa settimana, le nuove domande di sussidio sono state 222.000, in lieve risalita da 194.000. Il consensus si aspettava 240.000. I mercati ignorano i fondamentali e seguono solo il fronte sanitario. Stamattina il governo del Sudafrica ha avvertito che nella provincia del Guateng, quella dove vive un quarto della popolazione del Paese, la variante Omicron galoppa e si diffonde come mai si era visto in precedenza con le altri varianti del coronavirus. Il future del Nasdaq perde lo 0,2%. Il future dell’indice S&P500 è in rialzo dello 0,2%. L’indice di riferimento della borsa degli Stati Uniti ha perso nelle ultime due sedute, poco più del 3%. Era da parecchi mesi, quasi un anno, che non si vedevano due sedute consecutive di ribassi di questa portata. L’indice Vix della volatilità delle opzioni si è spinto intono a quota 30 punti, sui massimi da febbraio. “Gli investitori dovrebbero mantenere la calma durante un periodo di incertezza, almeno fino a quando i dati scientifici non danno una quadro più chiaro di quale scenario ci troviamo di fronte", ha detto a Bloomberg Mark Haefele, Chief Investment Officer presso UBS Global Wealth Management in Zurigo. “Consigliamo di evitare una frettolosa ritirata dal rischio”. Il petrolio WTI è in lieve rialzo a 65,8 dollari il barile. Stamattina si è riunito il Joint Ministerial Monitoring Committee dell’Opec +, l’organo tecnico politico che prepara la strada al vertice dei ministri. In uscita dalla riunione, alcuni delegati hanno riferito che non si è arrivati ad alcuna conclusione. Ieri sera, i consulenti tecnici del cartello hanno stabilito che all’inizio dell’anno prossimo ci dovrebbe essere un mercato in surplus.
Titoli nel pre market
Apple -3%, avrebbe avvertito i propri fornitori di tenersi pronti ad un calo della domanda di iPhone 13, ha scritto stanotte Bloomberg. Uber +2%. UBS l’ha messo al posto più in alto della lista dei preferiti per il 2022. Signet Jewelers +3%. Il più grande rivenditore al mondo di gioielli con diamanti ha comunicato di aver chiuso il trimestre con un utile per azione di 1,43 dollari, il 70% sopra la previsione degli analisti.
Alphabet. UBS alza il target price.
Boeing. +4,4%. Le autorità di controllo del traffico aereo della Cina hanno deliberato che il Boeing 737 può tornare a volare.
Snowflake +13%. La società dei dati cloud ha presentato i dati del trimestre. I ricavi sono stati pari a 334 milioni di dollari, 30 in più del consensus di Refinitiv.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
