Future in lieve calo. Batosta sul Bitcoin. Focus su Bce domani

08/09/2021 06:30
Future in lieve calo. Batosta sul Bitcoin. Focus su Bce domani

Dalle banche centrali toni più cauti anche se la crescita Usa non tranquillizza. Domani attesa per la Bce, il sentiment indica banchieri cauti in attesa di conoscere gli impatti della variante Delta. Collocamento accelerato su Stellantis a 16,65 euro, bene i dati di Ferragamo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Pil giapponese sopra le attese

Ancora una volta è la Cina raffreddare i mercati l'indice Csi 300 sta cedendo dai massimi degli ultimi 7 mesi dopo che la Banca del popolo ovvero la banca centrale cinese ha dichiarato che manterrà una via prudente senza ricorrere a stimoli simile a quelli di un'alluvione, il richiamo ai fiumi di liquidità è evidente.

Se a questo aggiungiamo i timori che arrivano dall'occidente su un probabile rallentamento della crescita economica Usa è chiaro lo scenario di cautela che domina i mercati.

L'indice Csi 300 arretra dello 0,4% flette dello 0,2% l’Hang Seng di Hong Hong mentre ha chiuso per l'ottava seduta consecutiva in rialzo il Nikkei con un +0,89%. A trainare il mercato giapponese sono gli ottimi dati macro in arrivo il pil della terza economia del mondo nel secondo trimestre è salito dell’1,9% un dato decisamente superiore alla prima lettura che indicava un +1,3% il consensus era fermo a +1,3%

Dagli Stati Uniti non arrivano indicazioni positive, i future sono negativi e ieri a Wall Street sono in lieve calo, l’indice S&P500 ha chiuso in ribasso dello 0,3%, il Dow Jones lo 0,8%. Nuovo record per il Nasdaq (+0,1%) e l'indice FANG+. 

Negativi anche il future europeo con il derivato sull’Eurostoxx 50 che arretra dello 0,2%

BANCHE CENTRALI

Fed - In attesa del prossimo meeting Fed, il membro del comitato direttivo, Bullard ha dichiarato al Financial Times, che la Federal Reserve dovrebbe procedere con il piano per ridurre le misure di stimolo messe in campo contro il Covid nonostante il calo degli occupati fotografato dai dati Usa di venerdì.

Banca del Popolo Cinese - Pan Gongsheng, vice-governatore della Banca centrale cinese ha detto che l'istituto manterrà una politica monetaria prudente e non ricorrerà a uno stimolo monetario a rubinetto aggiungendo che lo spazio per la politica monetaria è ancora ampio.

Banca del Canada - Secondo un sondaggio Reuters, la Bank of Canada, che oggi terrà un meeting di politica monetaria, è ancora orientata ad alzare i tassi di interesse a 0,50% verso la fine del prossimo anno nonostante l'inaspettata contrazione della crescita economica dell'ultimo trimestre. Oggi non sono attese modifiche ai tassi, secondo tutti i 34 economisti interpellati.

Piano Usa da 3.500 miliardi - Negli Stati Uniti una commissione della Camera tenterà in questi giorni di far procedere una serie di norme per potenziare le prestazioni sanitarie per gli anziani e altri servizi sociali nell'ambito del piano di investimenti da 3.500 miliardi di dollari caro ai democratici.

CAMBI

Dollaro sui massimi di una settimana nei confronti delle principali divise sulla scia del rialzo dei tassi Usa e della debolezza dell'euro alla vigilia del meeting Bce. Attorno alle 7,40, il cross euro/dollaro è a 1,1838 (in calo di 0,01%); il cambio euro/yen è a 130,65 (in rialzo di 0,02%) mentre il dollaro contro yen scambia a 110,36 (in rialzo di 0,08%).

OIL

Ancora forte con il Brent che quota in rialzo dello 0,6% a 72 $ al barile e il Wti passa di mano a 68,82 $ al barile più 0,7%. I produttori di petrolio nel Golfo del Messico stanno lottando per riavviare le loro operazioni nove giorni dopo l'uragano Ida. Secondo Reuters, circa il 79% della produzione del Golfo degli Stati Uniti è rimasta offline ieri, con 79 piattaforme ancora non occupate.

BOND

Il decennale americano rende il 1,373%, stabile rispetto alla chiusura di ieri.

Lo spread fra il decennale italiano e il bond governativo tedesco di pari durata si attesta oggi a 107,6 punti, con un rendimento dello 0,759%.

Prosegue il forte calo del Bitcoin dopo il tonfo di ieri, -9,8%. El Salvador ha confermato che adotterà il Bitcoin come moneta ufficiale ma i forti acquisti sulla notizia sono terminati. La moneta virtuale oggi scambia a 45.581 dollari.

Oro a 1.797 dollari, in lieve ripresa dopo il -1,5% di ieri.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Unicredit-Mps

Prosegue la telenovela Unicredit Mps con il tesoro primo azionista di Monte dei Paschi e il gruppo di Gae Aulenti che si sono accordati per una proroga dei negoziati. Il termine dell'esclusiva sarebbe scaduto oggi.

Salvatore Ferragamo

Ieri sera, a borsa chiusa, il gruppo della moda ha comunicato i risultati del primo semestre, l'utile netto si è attestato a 33 milioni di euro, il doppio di quel che si aspettava il consensus. Bene anche i dati sulla redditività con un Ebit margin di quest'anno stimato intorno al 10%.

Commento - Raffica di rialzi di target sul titolo che oggi è atteso forte. Anche i target price si posizionano sui prezzi del titolo. Stellantis

Focus sul gruppo. Stamattina il gruppo automobilistico cinese Dongfeng Motor Group ha detto di aver raggiunto un accordo per vendere l'1,15% del capitale di Stellantis per 600,4 milioni di euro. L'azienda cinese mantiene una partecipazione del 4,5% di Stellantis al completamento della vendita delle azioni, mentre il ricavato sarà utilizzato per sostenere lo sviluppo del suo business. Stamani la società cinese ha precisato di aver completato un collocamento accelerato (Abb) per 16,65 euro ad azione e di aver concordato un lockup di 90 giorni per la quota rimanente in Stellantis del 4,5%.

Stellantis non ha intenzione di ridurre la capacità produttiva di Sevel, il più grande stabilimento europeo per la produzione di furgoni che ha sede ad Atessa.

La joint-venture del gruppo franco-italiano con Gac chiuderà uno dei due stabilimenti in Cina entro marzo 2022, nell'ambito delle operazioni di ristrutturazione nel più grande mercato automobilistico del mondo.

Pirelli 

HSBC alza il giudizio a Buy, target price a 6,3 euro. Exor 

Il gruppo ha chiuso il primo semestre con utile consolidato di 838 milioni di euro dopo la perdita di 1,318 miliardi segnata nello stesso periodo dell'anno scorso. Il net asset value (Nav) al 30 giugno ammontava a 32,158 miliardi di dollari, in miglioramento del 9% rispetto ai 29,501 miliardi di fine dicembre 2020.

Generali 

Francesco Gaetano Caltagirone è salito al 5,93% con acquisti effettuati tra il 3 e il 6 settembre, acquistando lo 0,13% del capitale, consolidando la sua posizione di secondo azionista. Commento

Proseguono gli aggiustamenti all'interno dell'azionariato in vista di un riequilibrio più ampio dopo che Leonardo Del Vecchio è a un passo dalla quota del 20% e Mediobanca cassaforte di generali e altri soci italiani hanno arrotondato le posizioni sul Leone di Trieste. WIIT 

L’operatore di servizi cloud ha chiuso il primo semestre con una crescita dei ricavi adjust del 52% a 35,1 milioni di euro e un margine operativo lordo adjusted di 14,2 milioni (+72,8%). Il cda ha approvato inoltre l'emissione di un bond senior non convertibile per un importo massimo di 150 milioni di euro. Fila 

Venice European Investment Capital ha avviato un accelerated bookbuilding per investitori istituzionali per la cessione fino all'intera quota del 5,9%.

Commento - Ci aspettiamo il titolo debole.

Webuild

Il gruppo all’interno del consorzio Sotra Link, si è aggiudicato il contratto da oltre 1 miliardo di euro (oltre 10 miliardi di corone norvegesi), per la costruzione e la gestione del sistema viario e di ponti definito 'RV.555 Sotra Connection PPP Project', un sistema costituito da strade, tunnel, ponti e viadotti, da realizzare in Norvegia, nella contea occidentale di Vestland.

Webuild partecipa al progetto con una quota del 35% del consorzio Sotra Link per l'esecuzione dei lavori di progettazione e costruzione, e con una quota del 10% della società di progetto cui faranno capo anche le attività di Operation & Maintenance. Il financial closing è previsto nel primo trimestre del 2022.

Titoli esteri

Stanotte PayPal ha annunciato l’acquisizione della giapponese Paidy per 2,7 miliardi di dollari: la società comprata permette ai consumatori giapponesi di pagare i conti online usando solo il nome e l’indirizzo mail.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it