Future negativi in Europa, oggi prima seduta del 2023 per le Borse Usa

L'ottima partenza di ieri rischia già di svanire con i future in Europa negativi. Ma le buone notizie potrebbero arrivare durante la giornata da dati macro tedeschi sull'inflazione attesa in calo mese su mese. Cina ancora alle prese con il Covid.
Indice dei contenuti
Borse asiatiche positive con molte di loro al debutto nel 2023. Bene l’Hang Seng di Hong Kong +1,6%. Il Csi 300 sale dello 0,4%. Ancora chiuso il Nikkei.
A Hong Kong si stanno mettendo in evidenza i Tech a cui il Covid non ha mai fatto troppo male, al contrario, costringendo molte persone a casa, ha portato un boom di accessi e permanenza su Internet.
Bene Alibaba +2,5%, Tencent +2,8%, Meituan +1,2%.
Dati macro cinesi
L'attività manifatturiera cinese ha mostrato in dicembre una contrazione a un ritmo più rapido sulla scia dell'aumento dei casi di Covid. L'indice Pmi dei direttori degli acquisti del comparto manifatturiero, a cura di Caixin, è sceso a 49,0, dal 49,4 di novembre, oltre le aspettative per 48,8. Si tratta del minimo da settembre. Diffuso qualche giorno fa, l'analogo indicatore ufficiale ha fotografato il mese scorso la contrazione al ritmo più rapido dallo scoppio della prima ondata di Covid, circa tre anni fa. L'indice Pmi ufficiale mostrava una flessione a 47,0, un punto pieno al di sotto di novembre e delle attese.
Ucraina
Cresce la rabbia a Mosca per l’uccisione di decine di soldati russi in uno degli attacchi più letali della guerra in Ucraina. Nazionalisti e alcuni parlamentari chiedono pene per i comandanti che, a loro dire, hanno ignorato i pericoli legati all'uccisione di 63 soldati la notte di Capodanno in un attacco contro una caserma a Makiivka.
Obbligazioni
In una seduta in cui le piazze britanniche e nipponiche saranno ancora chiuse per festività, i riferimenti per l'avvio sono i 210 punti base per lo spread su Bund e il 4,59% per il tasso del decennale di riferimento. La seduta di ieri ha visto una decisa accelerazione per i Btp, favorita anche dalla esiguità dei volumi, dopo la pubblicazione dei dati sul Pmi Manifatturiero, con il rendimento del 10 anni scivolato fino a 4,53% e lo spread su Bund fino a 209 punti base. L'attenzione del mercato resta rivolta inoltre alle emissioni via sindacato, che tradizionalmente prendono il via in questi primi giorni di gennaio dopo la pausa di fine anno.
Per l’Italia sesto mese consecutivo di contrazione per il settore manifatturiero italiano, che anche in dicembre risente dell'andamento negativo della voce produzione e nuovi ordini. L'indice Pmi a cura di S&P Global si attesta il mese scorso a 48,5, perfettamente in linea alle attese raccolte da Reuters e un decimo oltre il livello di novembre. In recupero rispetto al mese precedente il sotto-indice relativo alla produzione, che passa a 48,8 dal 47,1 di novembre.
Il Bund a 10 anni rende il 2,473%.
Il decennale americano riparte oggi da un rendimento del 3,8%, il due anni il 4,36%.
Dovrebbe mostrare una decelerazione rispetto al mese precedente l'inflazione della prima economia della zona euro, la Germania, grazie soprattutto alla flessione dei prezzi dei prodotti petroliferi. Le attese per la stima 'flash' di dicembre a livello armonizzato sono per una lettura annua a 10,7% da 11,3% di novembre e per -0,5% da zero a perimetro mensile. Il dato sarà un buon anticipatore di quello relativo all'intera zona euro che verrà diffuso venerdì.
Bce
In attesa dei nuovi rialzi dei tassi che la Bce ha lasciato intravedere ai prossimi meeting, in un'intervista a Il Sole 24 ore, il presidente dell'Abi Patuelli dice che il calo del prezzo del gas, il fattore più decisivo dell'inflazione, dovrebbe spingere Francoforte a rivedere "l'intendimento di un ulteriore aumento dei tassi a inizio anno". La prossima riunione della Bce è in calendario per il 2 febbraio.
Cambi
Le crescenti aspettative che la Banca centrale giapponese possa allontanarsi dalla propria politica ultra-accomodante hanno spinto lo yen al massimo di sette mesi sul dollaro. Il cross euro/dollaro vale 1,064 (in calo di 0,13%); il cambio euro/yen 138,43 (in calo dell’1%) mentre il dollaro scambia a 130 su yen (in calo di 0,5%).
Il quotidiano Nikkei ha scritto due giorni fa che la Banca del Giappone alzerà questo mese l’obiettivo di inflazione per l’anno fiscale 2024 a poco sotto il 2%. L’aggiustamento sarebbe il primo passo di un nuovo corso di politica monetaria. Bitcoin poco mosso a 16.700 dollari.
Commodity
Prezzi in lieve rialzo dopo il calo alimentato dai dati macro cinesi che hanno appesantito il sentiment dei mercati. Il Brent guadagna lo 0,4% a 86,98 dollari il barile, il derivato sul Wti sale dello 0,6% a 80,75 dollari.
Oro in rialzo dello 0,7% a 1.840 dollari. Il metallo prezioso di riferimento è alla terza seduta consecutiva di rialzo, su prezzi che non si vedevano da quest’estate. Il metallo prezioso migliore del 2022 è stato il platino (+11,3%) sul quale è atteso l’arrivo del deficit globale di produzione quest’anno. Il nichel ha chiuso il 2022 con un incremento del 44%, con gli operatori attenti alle scorte globali, estremamente basse.
Dati Macroeconomici
Germania
Tasso disoccupazione dicembre (9,55) - attesa 5,6%.
Stima prezzi al consumo dicembre (14,00) - attesa dato nazionale -0,3% m/m; 9,1% a/a; dato armonizzato -0,5% m/m; 10,7% a/a.
Gran Bretagna
Pmi manifatturiero S&P Global/Cips finale dicembre (10,30) - attesa 44,7.
Tra i titoli sotto la lente a Piazza Affari
Bernstein ha alzato il giudizio su Eni ad Outperform. Target price a 20 euro.
Jp Morgan ha promosso Recordati a Overweight da Neutral.
Enel dovrebbe incassare 8,4 miliardi di euro dalla cessione degli asset in Argentina e Perù, pari a circa il 40% dell'intero importo previsto dal piano di cessioni annunciato dal gruppo, scrive MF.
Nel mese di dicembre Stellantis ha immatricolato in Italia 32.420 auto, in aumento del 2,3% a/a. Nell''intero 2022 il gruppo Stellantis ha immatricolato 461.178 auto, il 15,9% in meno rispetto alle immatricolazioni del 2021. Monte Paschi prevede di vendere almeno 500 filiali, fino ad un massimo di 800, lo riporta Il Messaggero. Oggi il gruppo bancario controllato dal Tesoro dispone di circa 1.300 sportelli Il presidente di Unicredit, Giancarlo Padoan, dice di essere “cautamente ottimista” sulle prospettive economiche dell’Italia e dell’Europa. “L'inflazione sembra aver già raggiunto il picco ed esistono segnali che la probabile recessione possa essere solo tecnica e limitata a due trimestri. Per l'Italia sarà decisiva l'implementazione del Pnnr”. Trevi Industrie ha riportato i risultati definitivi dell’aumento di capitale da massimi 25,1 milioni di euro. Al termine del periodo per l'esercizio dei diritti di opzione sono state sottoscritte circa 58,1 milioni di azioni per un valore di 18,4 milioni di euro. I diritti inoptati verranno offerti a partire dal 4 gennaio.
UnipolSai, nel 2023 la polizza rc auto sarà potenzialmente più cara, scrive stamattina Il Sole24Ore. Il quotidiano riporta che “da tempo ormai operatori e compagnie del settore assicurativo stimano un’ascesa dei prezzi dopo anni di costante calo”
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
