Future piatti in Europa. Oggi tocca a Powell, in gioco non solo il tapering anche la sua rinomina

I future sull'Euro Stoxx 50 sono poco sotto la parità mentre dall'Asia arrivano segnali misti. Attenzione al petrolio dopo l'attentato a Kabul, il greggio recupera l'1,5% perso ieri.
Gli investitori non puntano a novità sulla politica economica da Powell, mentre il presidente Joe Biden sarebbe intenzionato a riconfermare il numero uno della Fed.
Castor Bidco alza l'offerta su Cerved
Indice dei contenuti
Asia mista mentre il mercato perde le speranze di nuovi aggiornamenti sul fronte tapering
Rallentano dai massimi di giornata le Borse asiatiche che si avviano a chiudere la migliore settimana da febbraio. Oggi l’indice Msci Asia Pacifico incluso il Giappone arretra dello 0,45%. L’indice principale di Tokyo il Nikkei ha appena chiuso in calo dello 0,36%, mentre il Csi 300 cinese guadagna lo 0,5% e l’Hang Seng di Hong Kong lo 0,2%.
Misti anche i tech con Meituan in rialzo dello 0,5%, Tencent in calo dello 0,2% mentre si rafforza il settore e-Commerce con il +2,2% di JD.com e l’1,4% di Alibaba.
Il tema di oggi non sarà la Cina ma, il tanto atteso discorso di Jay Powell. Le scommesse sono cambiate nell’arco della settimana. Siamo partiti con la certezza di maggiore chiarezza sulla politica di tapering ovvero l’atteso calo del ritmo degli acquisti della Fed sul mercato, oggi 120 miliardi al mese per giungere a una maggioranza di osservatori che punta su un nulla di fatto, ovvero nessuna comunicazione fattiva da Powell. Dietro questa convinzione si celerebbe il fatto che Powell si gioca la rinomina, il suo mandato è in scadenza a febbraio e vorrebbe guardare settimana dopo settimana i dati macro per scegliere con più capillarità possibile i movimenti della banca centrale.
Secondo le ultime indiscrezioni, il presidente Usa, Joe Biden e i suoi consulenti stanno valutando di sostenere Powell per un secondo mandato.
Alcuni funzionari della Fed durante la notte hanno dichiarato che il momento di iniziare a diminuire lo stimolo è vicino, parole che hanno frenato l'S&P 500 scivolato da un aggiornamento del suo record.
Secondo Vishnu Varathan, capo dell'economia e della strategia presso Mizuho Bank Ltd. in Singapore gli investitori puntano a “un'inclinazione della Fed sufficientemente accomodante da mantenere i mercati sostenuti, mentre i mercati obbligazionari statunitensi questa settimana suggeriscono cautela alla ricerca di maggiore chiarezza.
Tra i funzionari della Fed, il presidente di Dallas Robert Kaplan ha detto che preferirebbe l’avvio del tapering a inizio ottobre o poco dopo. James Bullard di Louis ha chiesto un inizio in autunno. Kansas Esther George della City Fed ha sollecitato una mossa anticipata per iniziare quest'anno. Ma nessuno di loro voterà la politica monetaria della Fed quest’anno.
L’attentato di Kabul si fa sentire anche sulle quotazioni di greggio con il Brent tornato a 72,1 dollari al barile in aumento stamattina dell’1,5%. Ieri il greggio aveva perso l’1,4%.
A rivendicare l'attentato è lo Stato Islamico -- Isis K, frangia afghana del califfato islamico. L’attentato sta mostrando come sia difficile per chiunque governare l’area e che i Talebani e anche la Cina interessata alle risorse del Paese avranno vita difficile, scenario che rende più chiara la scelta di ritirata Usa, lasciando la mina inesplosa in mano al nuovo invasore. L'intelligence internazionale non esclude nuovi attentati. L'oro è salito a circa 1.800 dollari e oncia.
Bitcoin è stato scambiato intorno a 47.000 dollari.
CAMBI
L'indice Bloomberg Dollar Spot è sceso meno dello 0,1% . L'euro si posizione a $ 1,1763 . Lo yen giapponese a 109,93 per dollaro. Lo yuan offshore a 6,4813 per dollaro.
Sul fronte obbligazionario il rendimento dei Treasury a 10 anni è sceso di un punto base all'1,34%
DATI MACRO
GIAPPONE
I prezzi al consumo della capitale Tokyo, al netto degli alimentari freschi, segnano in agosto una variazione annuale nulla, rispetto ad attese di una flessione di 0,2% dopo il +0,1% del mese scorso. Segnali che l’inflazione non spaventa la terza economia del mondo In Europa si attendono i dati sull’indice di fiducia consumatori in Italia, (stimata a 116,1 punti) e in Francia attesa a 100
Negli Stati Uniti alle 14:30 sarà la volta dei dati sull’andamento dei redditi personali attesi in crescita a luglio del 2% e la stima bilancia commerciale luglio
Alle 16 l’indice di Fiducia consumatori calcolato dall’Università Michigan agosto - attesa 70,7.
Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
MPS
Secondo il Messaggero, dalla due diligence in corso sarebbe emerso che MPS Capital Service (la corporate bank di Siena) sarebbe esclusa dal perimetro della good bank che prenderà UniCredit.
BRUNELLO CUCINELLI
Recupera quasi interamente nel primo semestre i livelli di Ebitda del 2019 dopo la perdita registrata un anno fa a causa della pandemia.
A luglio, il gruppo ha migliorato per la seconda volta nell'anno le attese di fatturato, indicando per il 2021 una crescita intorno al 20% e di circa il 10% per il 2022. Nel primo semestre i ricavi sono aumentati di quasi il 60% a tassi di cambio costanti rispetto allo stesso periodo del 2020. La società ha registrato un Ebitda di 80,6 milioni di euro per la prima metà del 2021 rispetto alla perdita di 3,4 milioni dell'anno scorso e a un utile di 79,2 milioni a giugno 2019, prima che arrivasse la pandemia.
"Il primo semestre 2021 si è chiuso con dei risultati molto, molto interessanti. Le vendite delle collezioni Autunno Inverno 2021 sono partite davvero molto bene, ci pare che il brand stia raccogliendo ampi consensi sia nella sua espressione stilistica che nella maniera di rapportarsi con il territorio e con l'umanità tutta “. Lo ha affermato Brunello Cucinelli, Presidente Esecutivo e Direttore Creativo dell'omonima società. "La raccolta ordini delle collezioni Uomo Donna della Primavera Estate 2022 ormai giunte quasi al termine, è stata ottima, tutto questo ci induce ad immaginare per l'anno in corso una forte crescita del fatturato intorno al 20% ed a considerare questo tempo una sorta di anno del riequilibrio e per il 2022 ci attendiamo un ritorno ad una sana crescita del 10%".
Commento
I dati sono positivi. Nelle ultime sedute sul titolo ha pesato, come in tutto il settore, l’esposizione alla Cina dopo i commenti di austerità del presidente Xi Jinping. Cucinelli ha spiegato che la società genera il 15% dei ricavi in Cina e si attende che questi cresceranno al 20%. Un livello ampiamente sotto la media del settore. Cucinelli ha dichiarato di non aspettarsi rallentamenti delle vendite cinesi dopo le dichiarazioni di Xi Jinping.
I dati mostrano che la società si è portata alle spalle il 2020 e può confermare i target di piano, con una crescita costante al 10%. JUVENTUS
Sono appena stati comunicati gli esiti dell’estrazioni per i turni in Champion, nel girone della Juve Chelsea, Zenit e Malmo FF.
Si infittiscono le indiscrezioni su un possibile addio alla squadra da parte di Cristiano Ronaldo (anche oggi i giornali lo danno sempre più vicino al Manchester City). Mentre ieri la società ha confermato l’aumento di capitale.
CERVED
Castor Bidco ha alza il corrispettivo dell'offerta lanciata su Cerved Group da 9,50 a 10,20 euro. Il nuovo corrispettivo incorpora un premio del 44,9% rispetto al prezzo ufficiale delle azioni alla data del 5 marzo 2021, ultimo giorno di Borsa prima dell'annuncio dell'offerta un premio del 53,6% rispetto alla media aritmetica ponderata dei prezzi ufficiali registrati dalle azioni nei dodici mesi precedenti la data di annuncio (8 marzo 2021). Allungato dal 31 agosto al 9 settembre il periodo di adesione all'offerta.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
