General Motors premiata da forte guidance e trimestrale

General Motors premiata da forte guidance e trimestrale

La casa automobilistica con sede a Detroit accelera dell’8% a Wall Street dopo risultati e guidance oltre le attese. GM continua nella sua lungimirante strategia di ottenere un accesso diretto ai materiali fondamentali per l'elettrificazione dei veicoli.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Trimestrale e commento di Barra

General Motors ha riportato ieri prima dell'apertura del mercato i risultati del trimestre, con ricavi in rialzo del 28,4% a $43 miliardi, $2,5 miliardi sopra consensus. Gli utili per azione in aumento del 26% a $2,12 sono ben sopra le aspettative di $0,44 ("big beat").

Forte la guidance per il 2023, con utili per azione attesi tra $6 e $7 rispetto al consensus fermo a $5,7. Il flusso di cassa operativo generato dalle attività automotive è atteso fra i $16 e $20 miliardi, flusso di cassa netto fra i $5 e $7 miliardi.

Sulla scia dei risultati, il titolo ha chiuso in rialzo dell’8% a $39 con volumi sostenuti pari a 3,5 volte la media dei volumi degli ultimi 3 mesi.

In una lettera agli azionisti, l'ad di GM Mary Barra, sempre ascoltata con estrema attenzione da analisti e investitori considerando la grande stima di cui gode, ha dichiarato che "General Motors è leader in termini di ricavi totali e ha registrato il maggiore aumento anno su anno di quote di mercato rispetto a qualsiasi altro produttore, grazie alla forte domanda dei suoi prodotti e al miglioramento nella catena dei fornitori". In particolare, "Chevrolet e Gmc sono i chiari leader di mercato nei segmenti pick up e grossi Suv", ha aggiunto Barra, secondo cui GM sta "guadagnando considerevoli quote di mercato anche nel segmento commerciale e crediamo che il nostro crescente portafoglio di veicoli elettrici aumenterà ulteriormente questa forte performance".

Il management conferma l'obiettivo di raddoppiare i ricavi entro il 2030 raggiungendo i $275/315 miliardi.

Si intensifica la gara tra veicoli elettrici

La casa automobilistica continua nella sua lungimirante strategia di ottenere accesso diretto ai materiali fondamentali per l'elettrificazione dei veicoli: la società investirà $650 milioni in Lithium Americas per assicurarsi le forniture di litio. Secondo l'analista di Cowen, David Deckelbaum, questo investimento diretto in una società di litio è fino ad ora il maggiore per un produttore di auto ed è un risultato estremamente favorevole. A ottobre 2022 GM aveva acquistato una quota di una miniera di nichel in Australia, materiale fondamentale e prezioso per la produzione di batterie elettriche.

Simon Moores, ad della società di materiali per l'elettrificazione Benchmark Mineral Intelligence, ha affermato alla Cnbc di aspettarsi altri investimenti come quelli di General Motors. I produttori di automobili stanno realizzando che detenere una fornitura di litio o una quota di maggioranza "è l'unica via per avere un vantaggio e garantire la produzione di veicoli elettrici per i prossimi 20 anni". Per costruire una Gigafactory ci vogliono 2 anni, ma per finanziare e costruire una miniera di litio ce ne voglio 10. Moores aggiunge che anche il nichel sarà critico per i produttori automobilistici.

Un fattore chiave da sottolineare è anche la "prova di forza" implementata da Mary Barra: in risposta alla sfida lanciata da Musk che ha tagliato i prezzi sulle auto Tesla, Barra ha deciso di non abbassare i prezzi a differenza di altri produttori che hanno corretto al ribasso i propri listini.

Valutazione e prezzo obiettivo

A questi livelli il titolo tratta a 6,8 volte gli attesi sul 2023, oggi pari a $5,7, ossia sotto la guidance appena fornita. Prendendo il punto di mezzo di tale guidance ($6), l'azione tratta a 6,5 volte. Riteniamo che la società realizzerà un utile vicino alla parte alta della forchetta della guidance per cui sarà sostenuta anche da un buon "earning momentum". Banalmente avendo registrato $2,12 il primo trimestre, una previsione tra $6 e 7 per l'intero anno appare conservativa.

Equity Free Cash Flow Yield di circa l'8%.

Ribadiamo il nostro prezzo obiettivo di $50.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: GM.US
Isin: US37045V1008
Rimani aggiornato su: General Motors

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it