Giornata incerta per le Borse europee. Chiuse Wall Street e Londra

31/05/2021 06:30
Giornata incerta per le Borse europee. Chiuse Wall Street e Londra

In Asia prevalgono le vendite fra timori in Giappone per la diffusione del Covid e rallentamento dell’industria cinese. Stabile il cambio euro/dollaro. Petrolio ancora in rialzo dopo il +5% di settimana scorsa: domani la riunione dell’Opec+. Torna a salire l’oro e torna a scendere il Bitcoin.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio arretra dell’1,1%, Hong Kong scende dello 0,6%, Shanghai -0,5%.

Si profila un avvio incerto per le Borse europee in una giornata di attività ridotta a causa della chiusura per festività della Borsa di Londra (Bank holiday) e della Borsa americana (Memorial Day).

In Asia stamattina prevalgono le vendite dopo che i dati sull’attività industriale in Cina segnalano un lieve rallentamento: l’indice Pmi manufactoring di maggio si è assestato a quota 51 da 51,1 del mese precedente e contro previsioni che lo vedevano invariato a 51,1. L’indice anticipa la tendenza dell’economia nei prossimi mesi e ogni lettura sopra 50 indica espansione.

La Borsa di Tokio arretra dell’1,1%, Hong Kong scende dello 0,6%, Shanghai -0,5%, Seul è invariata. In Giappone crescono le preoccupazioni per la diffusione del contagio da Covid a fronte di un programma di vaccinazioni che avanza troppo lentamente: nel Paese potrebbe estendersi ulteriormente lo stato di emergenza che riguarda alcune zone.

Il mese di maggio si chiude con un bilancio positivo per le Borse: in America il Dow Jones ha guadagnato l’1,9%, S&P500 +0,5%, bilancio in calo per il Nasdaq -1,5%.

In Europa l’indice EuroStoxx50 è salito a maggio del 2,4%.

In Asia maggio è stato il mese della Borsa di Shanghai, salita del 3,2%, Hong Kong +0,7%, piatta la Borsa di Tokio.

La settimana avrà come punto focale i dati sul mercato del lavoro Usa che verranno diffusi venerdì.

A causa del lungo ponte festivo in America il mercato dei cambi e del reddito fisso non ha lavorato nel weekend. Il cambio euro/dollaro è stabile a 1,219, il rendimento del Treasury decennale è invariato sui livelli di venerdì a 1,59%.

La settimana che si apre oggi avrà come punto focale i dati sul mercato del lavoro Usa che verranno diffusi venerdì. Gli economisti prevedono la creazione di 650mila nuovi posti di lavoro, ma c’è cautela dopo il flop delle previsioni del mese scorso, quando gli economisti stimavano un milione di nuovi posti di lavoro e invece ne sono arrivati solo 266mila. Comunque, spiega un economista, se anche a maggio l’occupazione crescesse in America con 650mila nuovi assunti, il numero totale degli occupati sarebbe sempre inferiore di 7,7 milioni rispetto al febbraio 2020, prima della pandemia.

Questo dato conferma la tesi di chi non crede a una riduzione imminente degli stimoli da parte della Fed, pur di fronte alla crescente inflazione.

Sul tema inflazione si registra stamattina un ulteriore aumento del prezzo del petrolio (+0,6%), con il Brent a 69,1 dollari al barile e il Wti a 66,7 dollari. Domani si riunisce l’Opec+ per valutare se aumentare o meno la produzione di greggio a fronte della crescente domanda globale. La settimana scorsa il prezzo del petrolio è salito del 5%.

Oro in rialzo a 1.908 dollari l’oncia (+0,1%) e Bitcoin di nuovo in calo a 34.500 dollari (venerdì valeva 36.800).

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Stellantis - Il gruppo automobilistico sospenderà la produzione in un impianto in Messico e in due impianti in Canada e negli Stati Uniti a causa della carenza di microchip nella settimana del 7 giugno. Il blocco della produzione interesserà anche lo stabilimento di Melfi che , ha spiegato la Uilm, rimarrà completamente fermo nelle giornate del 3 e del 4 giugno, e dal 28 al 30 giugno.

Atlantia - L'assemblea degli azionisti si riunisce oggi alle 14,00 per valutare la proposta di Cdp-Blackstone-Macquarie per acquistare Autostrade per l'Italia.

Acea – Vuole creare un newco per le attivita foltovoltaiche e cercare un partner finanziario, dice l'ad Giuseppe Gola in un intervista sabato sul Sole 24 Ore. 

Iren - Il Cda sabato ha nominato Gianni Vittorio Armani nuovo amministratore delegato per sostituire l'uscente Massimiliano Bianco.

Ovs - Le vendite del gruppo nel mese di maggio sono risultate in forte crescita rispetto al maggio 2019, si legge in una nota della società, segnalando un deciso miglioramento dopo i primi mesi del 2021 ancora impattati dalle restrizioni dovute alla pandemia da coronavirus.

As Roma - Ha archiviato i primi nove mesi dell'esercizio 2020/2021 con un risultato negativo per 108 milioni di euro ed un patrimonio netto negativo per 42,1 milioni di euro, sotto i limiti previsti dalla legge. Il cda ha quindi deciso di convocare l'assemblea degli azionisti e proporre, come previsto dal decreto liquidità, il rinvio delle decisioni relative agli obblighi in materia di capitale all'assemblea che approverà il bilancio al 30 giugno 2026.

Fila - Nella Lettera al Risparmiatore sul Sole di domenica, la società rassicura sull'impatto delle difficoltà che attraversa il mercato indiano, confermando il budget 2021, e spiega che i maggiori costi delle materie prime quali carta e plastica sono stati trasferiti sul listino finale dei prodotti a partire da maggio.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it