Il giorno della Fed, Borse alla finestra

03/11/2021 07:30
Il giorno della Fed, Borse alla finestra

Questa sera la banca centrale americana annuncerà la riduzione degli stimoli monetari. Il grande interrogativo è se ci saranno indicazioni su quando i tassi inizieranno a salire. Il future sull’EuroStoxx 50 scende dello 0,1%. Dollaro stabile, petrolio in calo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


In Asia listini azionari in calo: Hong Kong -0,9%, Shanghai -0,4%.

Il grande giorno della Fed è arrivato. Con molta probabilità questa sera la banca centrale americana annuncerà la riduzione degli stimoli monetari messi in atto per sostenere la ripresa dell’economia durante e dopo la pandemia. Il grande interrogativo è se dalla Fed uscirà anche qualche indicazione su possibili cambiamenti nella politica dei tassi di interesse.

In attesa di tutto questo, la giornata delle Borse si annuncia interlocutoria dopo i nuovi record messi a segno ieri sera da Wall Street, dove gli indici S&P500 e Nasdaq sono entrambi saliti dello 0,3%.

In Asia stamattina le Borse scendono, con gli investitori preoccupati per le restrizioni messe in atto in Cina per arrestare nuove possibili fiammate di contagio da coronavirus. La Borsa di Hong Kong scende dello 0,9%, Shanghai -0,4%, Seul -1,2%, la Borsa di Tokio è chiusa per una festività nazionale.

Il future sull’indice EuroStoxx 50 è in calo dello 0,1%.

Ieri l'indice mondiale MSCI, che traccia le performance delle Borse di 50 Paesi, ha chiuso a un livello record, sostenuto dai rialzi della Borsa americana (conta per più del 50% dell’indice) e dal finale record dell'indice europeo Stoxx 600.

Il cambio euro/dollaro è stabile a 1,158.

Il rendimento del titolo di Stato americano a 10 anni è invariato a 1,55%.

Il Bitcoin è in rialzo del 2,2% a 63.000 dollari, da 61.600 di ieri.

L’oro scende dello 0,5% a 1.780 dollari l’oncia.

Per Jeanette Garretty, Chief economist della Robertson Stephens Wealth Management, intervistata da Bloomberg, la grande questione della giornata è se dalla Fed “manderanno qualche segnale su quando inizierà il rialzo dei tassi, ma penso che cercheranno di evitarlo”. Con molta probabilità, nella conferenza stampa che terrà questa sera il presidente Jerome Powell illustrerà una linea di equilibrio della Fed tra la spinta ad alzare i tassi per contrastare la crescita dell’inflazione e la necessità di lasciare all’economia il maggiore spazio di crescita possibile per creare i posti di lavoro che sono andati persi a causa della pandemia.

In ogni caso pare scontato che da oggi la banca centrale americana darà il via al “tapering”, ovvero la riduzione del programma di acquisti di titoli di Stato e altri bond con cui ogni mese immette nel sistema nuova liquidità per 120 miliardi di dollari.

In Cina nuova serie di restrizioni per arginare sul nascere possibili contagi.

In Cina le autorità stanno reagendo con determinazione ferrea a ogni nuovo caso di Covid. Al Disney Park di Shanghai circa 30mila persone sono state bloccate perché un addetto del parco era positivo. Le persone sono uscite dal parco divertimenti soltanto dopo avere effettuato il tampone (erano tutti neghtivi).

Ieri circa la metà dei voli da e per Pechino sono stati cancellati: nella capitale sono in aumento le restrizioni dopo che negli ultimi giorni sono emersi quattro casi di persone positive. Negli Stati Uniti si contano ogni giorno 80.000 nuovi positivi.

Scende il prezzo del petrolio in vista del vertice di oggi dell’Opec+, che far il punto sulle previsioni della domanda mondiale di energia. Ancora ieri il presidente Usa Biden è tornato a incitare i Paesi produttori ad aprire maggiormente i rubinetti per aiutare la discesa del prezzo.

Il Brent perde l’1% a 83,8 dollari al barile, il Wti vale 82,6 dollari (-1,5%).

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Stellantis - Le immatricolazioni di nuove auto in Italia sono calate del 35,74% in ottobre.

Banca Ifis - Ha comprato dal fondo Cerberus un pacchetto di crediti in sofferenza da 2,8 miliardi, si tratta dell'acquisizione di NPL più grande della sua storia.

Diasorin - Ha completato il programma di acquisto di azioni proprie iniziato lo scorso aprile. Sono state acquistate azioni pari allo 0,1787% del capitale sociale da destinare ai piani di incentivazione.

Fincantieri - Ha rafforzato la collaborazione con il partner spagnolo Navantia, attivo nel segmento delle navi militari.  Wiit - Ha perfezionato l'acquisto del 100% di Boreus e Gecko Gesellschaft für Computer und Kommunikationssysteme in esecuzione degli accordi sottoscritti il 18 ottobre scorso per un controvalore complessivo di 77,7 milioni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it