I future promettono una seduta debole nel giorno di inizio di Jackson Hole. In Usa cala la leva finanziaria

Sono aumentate le attese su un nulla di fatto sul fronte Tapering ma la parola spetta a Powell domani. Secondo i dati dell'autority Usa gli investitori americani stanno diminuendo l'uso della leva finanziaria, segno di mercati più cauti.
Cina in calo mentre il petrolio consolida i 72 dollari al barile per il Brent.
Indice dei contenuti
Via al symposium Jackson Hole
Parte oggi il tanto atteso symposium di Jackson Hole e dall’Europa arrivano le prime avvisaglie. L’armonia tra le banche centrali è un equilibrio delicato e il capo economista della Bce, Philip Lane, ha dichiarato che la Banca centrale europea è pronta a rispondere a qualsiasi segnale di “disruption” (interruzione) del mercato che potrebbe verificarsi quando la Federal Reserve inizierà ad allentare lo stimolo monetario.
Lane ha sottolineato che i responsabili politici sono determinati a mantenere favorevoli le condizioni di finanziamento in tutta la regione dell'euro di 19 nazioni e ha segnalato che si prenderanno il loro tempo per decidere come condurre gli acquisti di obbligazioni una volta scaduto il loro programma di emergenza pandemica.
Intanto in Asia la Bank of Korea non ha aspettato, diventando la prima grande economia asiatica ad alzare i tassi e suggerendo che ulteriori aumenti potrebbero arrivare in futuro.
Le indicazioni arrivano in una seduta in calo per le Borse asiatiche dopo tre giorni di rialzo, Hong Kong arretra dell’1,6% al pari della Borsa cinese mentre a Tokyo il Nikkei ha chiuso poco sopra la parità.
A penalizzare i mercati asiatici, le trimestrali deludenti pubblicate da due aziende dell’high tech: Kuaishou Technology e AAC Technologies perdono oltre il 10%. La prima fornisce servizi streaming e la seconda produce componenti elettronici.
Tra i big tech cinesi Alibaba perde il 2,9%, Meituan l’1,4%, Tencent lo 0,8%. Sul fronte regolatorio, il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, in un discorso tenuto ieri nella provincia di Hubei, ha parlato della necessità di promuovere lo “sviluppo di alta qualità”, formula che di solito si riferisce all’alta tecnologia.
Nella Borsa cinese si segnalano i cali dei produttori di alcolici e super alcolici. Moutai, uno dei leader del settore, ha fatto suoi gli appelli di moderazione delle autorità di controllo.
Nessuna reazione disallineata al mercato per l’indice Kospi di Seul (-0,5%) dopo l’inaspettata decisione della banca centrale di alzare i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale a 0,75%. I future sulle Borse europee sono in calo dello 0,27% in compagnia di quelli su Wall Street -0,3%. Negli Stati Uniti, Dell, HP, VMware, Workday, Peloton e Dollar General sono tra le aziende che pubblicheranno oggi i risultati.
CALA LA LEVA FINANZIARIA
Primi segnali di inversione dal fronte Usa, con gli investitori americani che hanno iniziato a ridurre l’uso della leva finanziaria per la prima volta da quando i mercati finanziari sono stati scossi dalla crisi del coronavirus lo scorso anno.
Secondo i dati riportati dalla Financial Industry Regulatory Authority a luglio gli investitori americani avevano preso in prestito $ 844 miliardi, in calo rispetto al record di $ 882 miliardi di un mese prima e al livello più basso da marzo, secondo i dati raccolti dall'organismo di autoregolamentazione di Wall Street.
Il grafico seguente mostra il margine sugli investimenti a leva
DATI MACRO
In Germania, dopo il secondo calo di fila della fiducia delle imprese misurato dall'indice Ifo, il termometro della congiuntura è misurato oggi dalla fiducia dei consumatori con l'indice Gfk. Le attese sono di un valore -0,7, pressoché stabile rispetto al mese precedente.
Nel primo pomeriggio importanti dati dagli Usa, con la seconda lettura del Pil del secondo trimestre, visto a +6,7% e i dati settimanali sulle richieste di sussidi di disoccupazione.
OBBLIGAZIONARIO
Forte rialzo per i rendimenti dei titoli di Stato con il decennale italiano che rende lo 0,67% sui massimi da circa un mese. Lo spread sale da 104 punti di ieri a 108. Ieri, il vice presidente Bce ha detto che potrebbero essere alzate le stime macro dell'area euro in occasione dell'aggiornamento di settembre.
Analogo ottimismo per le prospettive economiche europee è venuto dall'intervista di Philip Lane a Reuters. Il capo economista della banca centrale europea ha detto che l'impatto della variante Delta avrà probabilmente solo un impatto limitato sull'economia della zona euro, che rimane sulla rotta giusta per una crescita robusta quest'anno e il prossimo.
Il benchmark decennale sui mercati asiatici rende 1,334%, in ribasso di 0,01 rispetto alla chiusura a 1,344%.
CAMBI
Il biglietto verde si porta sui minimi da una settimana, penalizzato da un clima meno 'risk off' riguardo al diffondersi della variante Delta. Corregge lo yuan cinese, per cui la banca centrale ha abbassato l'indicazione di 'midpoint'. Intorno alle 7:40 il cross euro/dollaro è a 1,1768 (in calo di 0,02%); il cambio euro/yen è a 129,39 (in calo di 0,05%) mentre il dollaro contro yen scambia a 109,96 ( in calo di 0,03%).
OIL
Brent stabile sui 72 dollari al barile (-0,25%) consolida, dunque, il rialzo degli ultimi giorni riportando ottimismo sul settore.
In calo il Bitcoin a 47.120 dollari che arretra del 3,7%
DATI MACROECONOMICI
ZONA EURO
Crescita offerta moneta M3, prestiti a privati luglio (10) - attesa 7,7% su anno M3.
USA
Seconda stima Pil, indice Pce 'core' trim2 (14:30) - attesa 6,7% annualizzato Pil, 6,1% indice Pce.
Nuove richieste sussidi disoccupazione settimanali (14:30) - attesa 350.000.
Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:
MEDIOBANCA
Francesco Gaetano Caltagirone si porta al 4,953% in Mediobanca dal 5,056%, secondo un filing della Consob.
Commento
Il mercato continua a vedere movimenti all’interno dell’azionariato di Mediobanca con Del Vecchio salito al 19%. Le scommesse di corporate action su Mediobanca e la controllata Generali si fanno più intense rimaniamo ottimisti su entrambi i titoli.
ATLANTIA
Abertis ha raggiunto un accordo vincolante per la cessione della partecipazione di minoranza (35%) in A'lienor.
UNICREDIT
La Fondazione Cariverona, nel proprio bilancio 2020, ha svalutato la quota dell'1,8% della banca a 312 milioni da 977 milioni per riallinearla ai valori di borsa del titolo, scrive La Repubblica.
SETTORE NPL
Il gruppo Prelios intende partecipare al processo di consolidamento "inevitabile" nel settore degli Npl, dice l'AD Riccardo Serrini in un'intervista al Sole 24 Ore.
LAZIO
Ha acquisito a titolo definitivo i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Toma Basic, proveniente dal club F.C. Girondins Bordeaux, per 6,858 milioni di euro euro pagabili in tre rate oltre a corrispettivi variabili legati a risultati sportivi.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
