I mercati ignorano Prigozin, borse dell’Europa verso un avvio in rialzo

26/06/2023 06:30
I mercati ignorano Prigozin, borse dell’Europa verso un avvio in rialzo

Poco mossi i prezzi di petrolio, oro e materie prime. In Grecia, vincono le elezioni i conservatori, come previsto. Inizia oggi il Forum della BCE a Sintra, in Portogallo. Maxi commesse per Maire.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il tentativo di ribellione dei mercenari delle brigate Wagner non sembra condizionare l’avvio dell’ultima settimana del mese e del trimestre.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, il future del Dax di Francoforte guadagna lo 0,3%.

WAGNER

Nel fine settimana, il leader dei mercenari della Wagner, Evgenij Prigožin, ha prima ordinato l’attacco a Mosca, poi ha desistito e si è rifugiato in Bielorussia. Washington, Bruxelles e la Nato, ma anche la Cina, non hanno preso posizione sull’ammutinamento, poi rientrato, ma le comunicazioni tra le due sponde dell'Atlantico sono state frenetiche. Joe Biden ha trascorso il weekend a Camp David chiamando gli alleati e consultandosi con Jake Sullivan, il consigliere per la Sicurezza.

"La crisi in Russia ha rivelato profonde crepe nel sistema di potere di Putin", ha osservato il segretario di Stato americano Antony Blinken. "Certamente il caos non ha rafforzato il sistema russo. Putin e' piu' debole", ha sottolineato il titolare della Farnesina Antonio Tajani, che domani partecipera' a Lussemburgo al Consiglio Esteri Ue sulla crisi in Russia.

L’indebolimento di Putin non e' però considerato un elemento positivo da tutti gli alleati, soprattutto dai paesi dell’ex blocco sovietico. Un presidente russo dimezzato inoltre, questo e' il ragionamento della Casa Bianca e delle cancellerie europee, potrebbe essere sfidato dagli oligarchi o dai leader di regioni come Cecenia e Tatarstan per avere maggiore autonomia o addirittura l'indipendenza.

L'altro timore è che la Cina possa approfittare del caos per aumentare la sua influenza sulla Russia aiutando il presidente a restare al potere. Pechino si è fatta sentire, con una nota del Ministero degli Esteri dove si parla di supporto alle azioni di mantenimento della stabilità nazionale. Un portavoce del ministero ha affermato che quanto è avvenuto, è un affare interno. In precedenza, il ministro degli esteri, Qin Gang, aveva incontrato il vice ministro degli Esteri russo, Andrey Rudenko.

In Asia Pacifico, sta peggiorando nel finale la borsa di Shanghai, in calo dell’1,2%. Scende ancora la valuta cinese, il cross è sui minimi degli ultimi sette mesi. Giovedì e venerdì i mercati finanziari di Shanghai e Shenzhen erano rimasti chiusi per festività.

La borsa di Hong Kong perde lo 0,2%. Sulla parità il Nikkei di Tokyo. In rialzo dello 0,5% il Kospi di Seul.

EUROPA

L’euro si apprezza leggermente su dollaro, a 1,091.

In Grecia, alle elezioni politiche di ieri, ha vinto con largo margine il partito uscente del premier Kyriakos Mitsotakis. Nuova Democrazia ha superato di poco il 40% dei voti, un risultato che gli assegna 158 seggi, su un totale di trecento.

In Germania il candidato dell'ultradestra di Afd Robert Sesselman ha vinto il ballottaggio nel distretto della Turingia di Sonneberg, dove oggi si sono tenute le elezioni per il Landrat, il presidente distrettuale. Sesselmann ha ottenuto il 52,8% dei voti, diventando il primo Landrat dell'ultradestra in Germania.

Il Bund tedesco a dieci anni riparte da 2,36% di rendimento. Il BTP ha chiuso venerdì a 3,97%, da 4,12% di giovedì.

BCE

Nei prossimi giorni, a guidare i mercati potrebbero essere le vicende russe, ma anche le banche centrali, considerato che a Sintra, in Portogallo, inizia oggi il simposio annuale della BCE. I relatori sono invitati a parlare di “stabilizzazione macroeconomica in un contesto di inflazione volatile". L'evento assume una rilevanza centrale in quanto potrebbero giungere indizi aggiuntivi sulle future mosse degli Istituti di credito centrali.

LA SETTIMANA

Venerdì esce il dato sull'inflazione dell'Eurozona, attesa registrare una ulteriore frenata, mentre la componente core è attesa in lieve accelerazione per via principalmente dell’effetto confronto positivo sui prezzi dei trasporti pubblici in Germania.

MPS Capital Services segnala anche gli indici PMI di giugno cinesi di venerdì, in particolare la componente manifatturiera, “che continua a rimanere sotto soglia 50. Negli Stati Uniti, i dati di maggiore interesse saranno la fiducia dei consumatori (martedì) ed il PCE core, ovvero la misura d’inflazione monitorata dalla Fed, che è attesa rimanere stabile al 4,7%.

TITOLI

Maire Tecnimont ha annunciato sabato di essersi aggiudicata due contratti dal valore di circa $2 miliardi relativi all'espansione petrolchimica della raffineria SATORP in Arabia Saudita.

Banca Mediolanum. Se gli eredi di Silvio Berlusconi volessero ridurre la loro quota nella banca, pari al 30%, la famiglia Doris comprerebbe una quota del 3-4%, salendo al 43-44%, mentre il resto potrebbe andare sul mercato, l'ad Massimo Doris ha dichiarato a MilanoFinanza di sabato.

Doris ha anche detto che una volta conclusi i passaggi legali sul testamento di Berlusconi, è possibile venga stilato un nuovo patto di sindacato con gli eredi, e ha aggiunto che vedrebbe "volentieri un Berlusconi nel cda".

Telecom Italia. Elisabetta Romano, Chief Network Operations & Wholesale Officer di Tim, è stata nominata presidente della controllata Sparkle al posto di Alessandro Pansa passato nel Cda della capogruppo. Il Ceo Enrico Maria Bagnasco mantiene la guida di Sparkle con le deleghe conferitegli alla nomina lo scorso novembre.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it