I timori suscitati dal ritorno dei lockdown totali in Europa sembrano essersi dissolti nel fine settimana, stamattina in Asia prevale il rialzo.

22/11/2021 07:30
I timori suscitati dal ritorno dei lockdown totali in Europa sembrano essersi dissolti nel fine settimana, stamattina in Asia prevale il rialzo.

Le Borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo. A Piazza Affari Opa da 11 miliardi KKR su Telecom Italia, per il governo è una buona notizia. Bitcoin in calo dell'1,9% a 57.546 dollari. Petrolio a 78,7 dollari al barile (Brent), anche il Giappone pronto a liberare le riserve strategiche.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Future in rialzo

I future di Wall Street anticipano un avvio di seduta positivo: questa settimana la borsa degli Stati Uniti sarà chiusa tutto il giorno giovedì (festa del Ringraziamento) e mezza giornata venerdì. E’ probabile che anche mercoledì i volumi siano bassi, in vista dei giorni di vacanza. Il fine settimana del giorno del Ringraziamento è anche l’inizio della stagione degli acquisti di Natale: la National Retail Federation stima che tra novembre e dicembre i consumi saliranno alla cifra record di 851 miliardi di dollari, in aumento del 9,5% sul 2020. Se il tono generale sui mercati azionario è in miglioramento è anche per effetto delle operazioni straordinarie annunciate in Italia. Tim ha fatto sapere con una nota che il fondo KKR ha l’intenzione di lanciare un’opa da 11 miliardi di euro sul capitale della società: il prezzo, pari a 0,505 euro, incorpora un premio del 46% rispetto alla chiusura di venerdì. L’obiettivo dell’offerta, non vincolante, amichevole e condizionata al raggiungimento del 51% del capitale, è il delisting. In serata, altri due fondi, CVC ed Advent, hanno detto di essere sul dossier. Il primo socio Vivendi, detentore di un 24% del capitale in carico a prezzi molto più alti di quelli dell’Opa, ha negato di aver avuto contatti con quest’ultima cordata ed ha detto di voler lavorare a fianco delle istituzioni italiane. Il governo, con un comunicato di ieri sera, ha detto che l’offerta è una buona notizia.

Borse asiatiche positive, bene il settore chip

In Asia stamattina il Nikkei è sulla parità nel finale di seduta. L’Hang Seng di Hong Kong perde lo 0,5%. Si mettono in luce due grossi nomi dell’high tech cinese, Netease (+3%) e JD.Com (+2%), in vista del loro ingresso nell’indice principale. Alibaba perde l’1%, Baidu il 2%, Xpeng il 5%. Evergrande New Energy, la società delle auto elettriche controllata da Evergrande è in calo dopo il secondo aumento di capitale nel giro di due settimane. La borsa di Shanghai è in rialzo dello 0,6%. Bloomberg riporta che la banca centrale di Pechino sembra intenzionata a rimodulare la politica monetaria in chiave più espansiva. Nel bollettino trimestrale diffuso venerdì ci sono considerazioni nuove sul quadro macroeconomico, mancano anche delle frasi cruciali, ritenute dagli esperti dei codici di comunicazione impiegati dalla autorità per indicare la rotta. La borsa della Corea del Sud, in rialzo dell’1,5%, si avvantaggia del buon dato sulle esportazioni diffuso stanotte: nei primi venti giorni del mese in corso, l’incremento è stato di quasi il 28%. Visto che l’incremento è stato guidata dalle vendite all’estero di chip, salgono le società del settore. SK Hynix guadagna il 7%. C’è l’aspettativa, suffragata di recente anche dai commenti del ceo di Micron, di una progressiva eliminazione dei colli di bottiglia nella catena delle forniture all’industria dei semiconduttori.

Indicatori macro

La valuta del momento continua ad essere quella degli Stati Uniti, il dollar index è sui massimi da luglio 2020 a 96,1. L’euro è una delle peggiori valute da inizio mese: il cross su dollaro perde lo 0,1% a 1,127. Per quanto riguarda le obbligazioni, in apprezzamento in Europa venerdì, il Bund tratta a -0,34%, BTP a 0,87%. Le attese di un abbassamento delle riserve strategiche da parte di alcuni paesi grandi consumatori di petrolio, spinge giù il prezzo del greggio. Il Brent del Mare del Nord tratta a 78,8 dollari il barile, sui minimi dell’ultimo mese e mezzo. Tutte giù le criptovalute, Bitcoin -3,5%, Ethereum -5%

Titoli

Telecom Italia. Hsbc ha alzato a "buy" da “reduce", la raccomandazione, portando il target price a 0,50 euro dal precedente 0,28 euro. Di fatto consiglia di aderire all'Opa.

Saipem si è aggiudicata un nuovo contratto offshore per il progetto Búzios 7 in Brasile, per un valore di circa 940 milioni di dollari.

Leonardo, aumenterà gli impegni di investimento per la fabbrica di elicotteri nel Regno Unito se riuscirà ad assicurarsi un contratto per sostituire la flotta di supporto Puma, secondo il Financial Times.

Enel, è in prima fila per acquisire il controllo della società di pagamenti.

Mooney, due fonti hanno detto a Reuters, nell'ambito di una proposta di offerta congiunta con Intesa Sanpaolo, già azionista di Mooney con il 30%.

Eni, presenta le strategie nel 'Capital Markets Day'.

Ferrari. Il nuovo modello della Ferrari, la Daytona SP3, mette fine a una lunga attesa da parte degli appassionati, anche se potrebbe non essere accolto con favore da coloro che si impegnano per la riduzione delle emissioni inquinanti.

Banche. Il tasso di deterioramento dei crediti concessi dalle banche italiane rimane su livelli storicamente contenuti attorno all'1% dei prestiti totali ma un eventuale peggioramento della qualità del credito resta il principale fattore di rischio cui sono esposti gli istituti, secondo quanto emerge nel Rapporto sulla stabilità finanziaria di Bankitalia.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it