Il cda di Fca approva il pagamento del dividendo da 2,9 miliardi

L’ok al pagamento del dividendo da 1,84 euro per azione è arrivato a fine mattinata. Intanto Stellantis scalda i motori in vista della quotazione a Milano, Parigi e New York. Ieri l'amministrazione Trump ha accolto una richiesta del settore automobilistico di rinviare l'inizio di sanzioni più elevate per le aziende che non soddisfano i requisiti di efficienza dei carburanti.
Indice dei contenuti
Cda Fca: ok al dividendo straordinario
A fine mattinata è arrivato il via libera, da parte del Cda di Fiat Chrysler Automobiles, al pagamento del dividendo straordinario da 1,84 euro per azione (pari a 2,9 miliardi di euro) previsto dal piano di fusione con Psa. La società pagherà il dividendo entro il 29 gennaio. Venerdì sarà poi l’ultimo giorno di quotazione per i titoli Fca e Psa.
Intanto Stellantis scalda i motori in vista della quotazione, prevista per lunedì 18 gennaio sull’Mta di Milano e su Euronext Paris e, martedì 19 gennaio, sul New York Stock Exchange (Nyse).
L’amministrazione Trump accoglie la richiesta del rinvio delle sanzioni
Come riportato questa mattina dalla Finestra sui Mercati, ieri l'amministrazione Trump ha accolto una richiesta del settore automobilistico di rinviare l'inizio di sanzioni più elevate per le aziende che non soddisfano i requisiti di efficienza dei carburanti. La mossa potrebbe far risparmiare al comparto centinaia di milioni di dollari.
La decisione segue una sentenza della Corte d'appello statunitense dello scorso agosto, dopo la decisione (ribaltata dalla Corte) da parte dell'amministrazione Trump di sospendere un regolamento che raddoppia le sanzioni per le case automobilistiche non in linea con i requisiti di efficienza del carburante.
Alle 12 il titolo Fca scambia a 14,56 euro in flessione dello 0,78% a Milano. Rosso anche per Psa Peugeot a Parigi, dove cede l’1,16% a 22,15 euro.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
