Il certificate Athena che rende fino il 28% su Intesa e Unicredit

Comunicazione Pubblicitaria Certificati
26/05/2022 10:15
Il certificate Athena che rende fino il 28% su Intesa e Unicredit

L’Athena con Isin DE000VX6UY86 su Unicredit e Intesa Sanpaolo oggi quota ampiamente sotto la pari a 768,7 euro verrà ritirato a 1.000 euro nel febbraio 2024 se i due sottostanti non perdono terreno, 28,9% in un anno e 9 mesi ovvero il 17% annualizzato. Rendimento oltre il 67%, pari al 38% annualizzato, con i due titoli ai livelli di inizio febbraio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Strategia di investimento

Prosegue il rally del settore bancario, Unicredit ha guadagnato il 33,4% dai minimi di maggio e Intesa il 19% ma i top di inizio febbraio sono ancora molto lontani, +47% per Unicredit e +66% per Intesa. Gli spazi di upside non mancano anche se non sempre la via migliore per approfittarne è sempre quella di acquistare le azioni.

Immagine contenuto

Lo scorso 11 maggio abbiamo analizzato il certificato con Isin DE000VX6UY86 un Athena emesso da Vontobel con sottostanti Unicredit e Intesa che allora passava ampiamente sotto la pari a 679,2 euro

A distanza di pochi giorni, grazie anche alla performance dei sottostanti il certificato viene scambiato a 768,7 euro ma nonostante il forte rialzo il certificate è più interessante perchè oltre al rimborso a 1.000 se i sottostanti non scendono, la possibilità di ricevere le ricche cedole di 147,5 euro l'anno è più vicina.

La tabella sottostante mostra i livelli di riferimento del prodotto.

Immagine contenuto

Se i sottostanti si dovessero mantenere a questo livello a scadenza, il 5 febbraio 2024, verrebbe ritirato a 1.000 euro ovvero il 28,9% in poco più di un anno e 9 mesi (16,5% annualizzato).

Rimborso a 1.000 euro e cedole per 147,5 euro l’anno

La performance potrebbe migliorare sensibilmente se i due sottostanti si dovessero portare al livello iniziale.

Ai 223 euro di capital gain sull’acquisto a 768,7 euro, vanno aggiunte le ricche cedole pari a un 147,5 euro l’anno che sui 768,7 di acquisto significano un rendimento di oltre il 19% annuo.

Se dovessimo immaginare uno scenario simile alla scadenza e non con un rimborso anticipato avremmo cedole per 295 euro a cui si sommano i 223 di capital gain, in tutto 518 euro su 768,7 ovvero oltre il 67,4% (25% annualizzato).

La possibilità di autocall si presenterà ogni trimestre, dal 6 agosto di quest’anno, e se alle date di valutazione, i due sottostanti avranno recuperato il terreno perso da inizio febbraio, portandosi sul livello iniziale allora scatterà il rimborso a 1.000 euro.

Ad oggi il recupero di Intesa e Unicredit al livello iniziale sembra uno scenario poco probabile, ma un evento particolare come la fine della guerra potrebbe aiutare i titoli a riportarsi sui livelli a cui quotavano solo 4 mesi fa e da qui a 19 mesi non è da escludere.

Ad aiutare i due sottostanti oltre ai piani di buy back sarà anche l’aumento dei tassi che, in generale, tende ad ampliare i margini delle banche.

Punti di debolezza

Ricordiamo i rischi: se il certificate dovesse arrivare a scadenza con Unicredit che perde l’1,8% dai livelli attuali, portandosi sotto la barriera, il prodotto verrà rimborsato a 700 euro rispecchiando la performance del peggiore dei sottostanti, ovvero Unicredit a poco sotto il -30%, dal livello iniziale, significa a 68,7 euro in meno di adesso con una perdita per l’investitore pari al 9% di perdita rispetto al valore di acquisto.

Ricordiamo che investire in certificati espone l’investitore al rischio fallimento dell’emittente e a quello di azzeramento di un sottostante, casi che possono comportare la perdita dell’intero investimento. Vontobel gode di un buon rating: Aa3 da parte di Moody’s. I potenziali rendimenti indicati sono sempre al lordo della tassazione. Prima di ogni investimento leggere sempre tutti i documenti scaricabili dalla pagina del prodotto dell’emittente.

Attenzione: Il Certificate DE000VX6UY86 è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7.

Ricordiamo che investire in certificati espone l’investitore al rischio fallimento dell’emittente e a quello di azzeramento di un sottostante, casi che possono comportare la perdita dell’intero investimento.
Vontobel gode di un buon rating:

  • Aa3 da parte di Moody's

I potenziali rendimenti indicati sono sempre al lordo della tassazione.
Prima di ogni investimento leggere sempre tutti i documenti scaricabili dalla pagina del prodotto dell’emittente.

Fucina del Tag è un partner marketing di Vontobel

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni

Codice: ISP.MI
Isin: IT0000072618
Rimani aggiornato su: Intesa SanPaolo

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it