Il dollaro si sfalda, Wall Street tiene

03/06/2025 08:00

Senza i dazi gli Stati Uniti non sono nulla, dice Trump. Secondo Morgan Stanley il dollaro continuerà a scendere, fino ad arrivare ai livelli della pandemia. Bloomberg parla della diffidenza sui Treasury a trent’anni.

Elon Musk torna agli affari. La sua startup dell’intelligenza artificiale, xAI, ha avviato una raccolta di finanziamenti da cinque miliardi di dollari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street ha alla fine ignorato il divampare dello scontro sul commercia tra gli Stati Uniti e il resto del mondo: l’indice S&P500, in calo di circa mezzo punto percentuale a inizio seduta, ha chiuso in rialzo dello 0,4%. La ripresa dell’M&A nel settore Pharma ha favorito il proseguimento del trend positivo in atto ormai da parecchie settimane. Il Nasdaq ha guadagnato lo 0,7%

Nel fine settimana ci sono stati gli annunci su alluminio e acciaio, oltre che le accuse reciproche tra Washington e Pechino sul negoziato in corso a Ginevra. Il mercato sembra aver pensato che siano anche chiacchiere e la solita tattica negoziale della Casa Bianca. Siamo dentro un altro episodio del TACO trade, acronimo che sta per Trump Always Chicken Out: Trump molla sempre.

TRUMP DIFENDE I SUOI DAZI

Non si può passare il giorno, ma anche la notte, a controllare gli account sui social network del presidente degli Stati Uniti, ma non si può ignorare del tutto quel che dice. Questa è l’ultima delle sue uscite: “Se ad altri Paesi è consentito usare dazi contro di noi e a noi non è consentito contrastarli, rapidamente e agilmente, con altre misure, il nostro Paese non ha nemmeno una piccola possibilità di sopravvivenza economica”. Lo scrive Donald Trump su Truth, mentre la battaglia nei tribunali americani sulle tariffe imposte dal presidente continua.

DOLLARO

Ieri il Dollar index ha toccato i minimi dal 2023. Stamattina l’euro dollaro è a 1,142. Entro la fine dell’anno il dollaro sarà su livelli visti l'ultima volta durante la pandemia di Covid-19, circa il 9% dai valori attuali, la previsione è di Morgan Stanley. Lo strategist Matthew Hornbach si aspetta che le attuali tendenze del mercato valutario andranno avanti per altri mesi con la stessa intensità, si tratta di un cambio di contesto profondo, dopo due anni di oscillazioni dentro ampi intervalli.

TREASURY: COMPRA QUEL CHE SCADE SUBITO

Per DoubleLine Capital, società con 93 miliardi di dollari in gestione, i Treasury USA a 30 anni sono da evitare o da shortare, in nessun modo possono essere considerati interessanti in questo contesto di pericoloso aumento del debito pubblico degli Stati Uniti. Tra chi la pensa allo stesso modo, ci sono altri due colossi della gestione, Pacific Investment Management Co (PIMCO) e TCW Group. Questi soggetti stanno abbandonando le lunghe e lunghissime scadenze, per far posto a titoli di breve o brevissima durata: da inizio anno, questo trade ha dato buoni frutti: i tassi di rendimento a scadenza dai dieci anni in su, sono aumentati, quelli a 2, 5 e 10 anni sono scesi, per trovare una divergenza di questa entità bisogna tornare al 2001.

ELON MUSK TORNA AGLI AFFARI

La startup dell’intelligenza artificiale, xAI, ha avviato una raccolta di finanziamenti da cinque miliardi di dollari: il maxi prestito è curato da Morgan Stanley. Bloomberg riporta che per incoraggiare gli investitori ad aderire, la società fondata e controllata da Elon Musk, offre rendimenti superiori al 10%. Le risorse servono per proseguire la costruzione dell’infrastruttura per l’intelligenza artificiale ed andare avanti con la realizzazione del centro dati a Memphis.

Il collocamento del debito ha già raccolto una domanda superiore a 3,5 miliardi di dollari.

Le borse dell’Europa sono in lieve rialzo, Dax di Francoforte +0,2%.

Oggi escono le nuovo proiezioni dell'OCSE.

UCRAINA

Il presidente Donald Trump, secondo la Casa Bianca, é disponibile all'invito della sua controparte turca a tenere colloqui di pace a tre in Turchia con i leader russo e ucraino. "Il presidente si è detto aperto se si arriverà a questo, ma vuole che entrambi i leader e entrambe le parti si siedano insieme al tavolo delle trattative", ha dichiarato ai reporter la portavoce Karoline Leavitt, interpellata sulla proposta del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Ieri i negoziatori russi e ucraini hanno "concordato il più grande cambio di prigionieri" finora avvenuto. Lo ha detto il capo della delegazione russa, Vladimir Medinsky, precisando che saranno rilasciati tutti i militari gravemente feriti o malati e quelli sotto i 25 anni di età. Lo riferisce Ria Novosti

GERMANIA

La prima economia dell’Europa tornerà a essere il motore della crescita di tutto il continente dopo un periodo di stanchezza. La situazione è cambiata radicalmente negli ultimi mesi, per effetto dei piani di rafforzamento delle infrastrutture e delle capacità difensive. . “Si tratta di un cambiamento significativo rispetto al rigido approccio tedesco ai conti pubblici adottato in passato. Tuttavia, la Germania deve ora rivedere il proprio modello di crescita, ancora fortemente basato sul settore industriale, la cui produzione è calata di quasi il 13% dalla fine del 2017. L’introduzione recente di dazi doganali del 25% sui veicoli rappresenta inoltre una nuova minaccia, che ha spinto le autorità tedesche ad abbandonare un atteggiamento attendista”, scrive François Rimeu, Senior Strategist di Crédit Mutuel Asset Management, in una nota sulle opportunità di investimento in Germania. Quanto valgono questi piani? Nel complesso, lo stimolo è pari a circa lo 0,7% del PIL per i Paesi dell’Unione Europea, “ma significativamente superiore per la Germania”, si legge nella nota. Se tutti questi piani venissero attuati congiuntamente, la spesa nei prossimi cinque anni potrebbe raggiungere il 2,5% del PIL annuo fino al 2030. A oggi, “le previsioni di crescita indicano un +1,1% per il 2026 (secondo il consensus Bloomberg e le stime della UE) e un +1,7% per il 2027. Come avvenuto negli Stati Uniti a seguito dei vari piani di stimolo post-Covid, appare ora molto probabile che la crescita tedesca venga significativamente rivista al rialzo nei prossimi anni. Il settore industriale sarà probabilmente tra i principali beneficiari di questi piani di rilancio; in particolare, tutto ciò che riguarda digitalizzazione, edilizia, difesa ed efficienza energetica dovrebbe trovarsi all’inizio di una fase di domanda sostenuta”.

ASIA

Sulla parità il Nikkei di Tokyo. Si indebolisce lo yen su dollaro e si rafforza il governativo a dieci anni dopo il buon esito della delicata asta di stanotte.

Hang Seng di Hong Kong +1%. Shanghai Composite +0,3%.

Il settore manifatturiero cinese ha registrato il peggior calo dal settembre 2022, con l'aumento dei dazi statunitensi che ha avuto ripercussioni sui piccoli esportatori. L’indice dei responsabili degli acquisti del settore manifatturiero di Caixin è sceso il mese scorso a 48,3 da 50,4 di aprile, secondo un comunicato pubblicato martedì da Caixin e S&P Global, ben al di sotto della soglia di 50 che separa l'espansione dalla contrazione. Il dato è stato inferiore a tutte le stime di un sondaggio Bloomberg tra gli analisti, la cui mediana

era di 50,7.

In lieve calo la borsa di Mumbai. Il Segretario al Commercio Howard Lutnick ha dichiarato di essere "molto ottimista" sulle prospettive di un accordo commerciale tra gli Stati Uniti e l'India, aggiungendo di ritenere che i negoziatori commerciali abbiano "trovato un punto che funziona davvero per entrambi i Paesi”. "Dovreste aspettarvi un accordo tra gli Stati Uniti e

l'India in un futuro non troppo lontano", ha detto Lutnick al summit della leadership del Forum per il partenariato strategico USA-India a Washington.

TITOLI

Leonardo. L’Unione europea ha approvato la joint venture tra il gruppo italiano, Bae Systems e Japan Aircraft Industrial Enhancement (Jaiec) per il programma Gcap di sviluppo del caccia di nuova generazione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it