Il giro del mondo del ribasso: dopo l’Asia, stamattina tocca alle Borse europee

21/06/2021 06:30
Il giro del mondo del ribasso: dopo l’Asia, stamattina tocca alle Borse europee

Nella notte forti perdite a Tokio e nelle altre Piazze dell’Est. Timori per le dichiarazioni contraddittorie dei vari esponenti della Fed. Domani parla di nuovo il presidente Powell davanti al Congresso. Poco mossi il dollaro e l’oro, forte discesa dei rendimenti del titoli di Stato americani

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


In Giappone l’indice Nikkei perde il 3,7%, Hong Kong -1,5%, Shanghai -0,5%.

Per le Borse europee si profila un avvio di seduta in netto ribasso, dopo che un consistente flusso di vendite ha colpito nella notte le Borse asiatiche.

L’indice Nikkei della Borsa di Tokio perde il 3,7%, la Borsa di Hong Kong scende dell’1,5%, Shanghai -0,5%.

A guidare le vendite è il timore di un rialzo dei tassi Usa più ravvicinato del previsto. Dopo che mercoledì scorso la Fed aveva annunciato che i primi rialzi dei tassi sono previsti nel 2023, venerdì il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard, ha detto che per contrastare la crescente inflazione i tassi andranno mossi prima, già l’anno prossimo. Le dichiarazioni di Bullard hanno innescato immediate vendite sul mercato azionario americano: venerdì l’S&P500 ha chiuso in calo dell’1,3% e il Nasdaq ha perso lo 0,9%. Pesante la performance settimanale della Borsa americana: Dow Jones -3,5%, S&P500 -1,9%, Nasdaq -0,3%.

In fuga dal mercato azionario, i capitali sono andati a cercare protezione sui bond e in particolare sui titoli di Stato Usa. Il risultato è il drastico abbassamento dei rendimenti dei Treasury: il rendimento del decennale si presenta stamattina a 1,38%, in calo di 6 punti base da venerdì. Il rendimento del Treasury a 30 anni è sceso a 1,93% con un calo di 9 punti base. Per entrambi si tratta dei rendimenti più bassi dallo scorso febbraio.

Si è appiattita la curva dei rendimenti, che rappresenta la differenza fra il rendimento dei titoli a breve (due anni) e dei trentennali, che non era così piatta dallo scorso febbraio.

Oggi torna a parlare James Bullard, le cui dichiarazioni venerdì hanno innescato la caduta delle Borse.

Dopo i forti guadagni di settimana scorsa, il dollaro consolida le posizioni e stamattina il cross con l’euro è invariato a 1,186.

E’ invariata anche la quotazione dell’oro a 1.768 dollari l’oncia, mentre continua la discesa di argento (-1,2% a 25,6 dollari l’oncia) e rame (-0,9%.

Al contrario, il petrolio si rafforza ulteriormente con il Brent scambiato a 73,6 dollari al barile (+0,2%) e il Wti a 71,8 dollari (+0,2%).

Nuovo tracollo del Bitcoin: la quotazione scende del 9% a 34.30 dollari.

Oggi sono previsti nuovi discorsi pubblici di Bullard e del presidente della Fed di Dallas, Robert Kaplan, mentre domani è attesa l’audizione al Congresso del presidente della Fed, Jerome Powell. Finora Powell era riuscito a dare una linea univoca alle comunicazioni della Fed, insistendo sul concetto di un rialzo transitorio dell’inflazione. A furia di ripeterlo, quel concetto si era radicato nella mente degli investitori.

Adesso quegli stessi investitori sono disorientati. Nelle prossime ore ascolteranno con la massima attenzione i diversi esponenti della banca centrale americana con la speranza che non giungano messaggi fra loro contraddittori perché questa, sì, sarebbe la vera novità negativa per i mercati finanziari.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

CNH Industrial - Ha annunciato di aver sottoscritto un accordo per acquistare il 100% della statunitense Raven Industries, attiva nelle tecnologie di agricoltura di precisione, per 2,1 miliardi di dollari

Prysmian – E’ stata prescelta come fornitrice da SOO Green Hvdc per la costruzione di una rete di energia pulita negli Stati Uniti, una commessa del valore di 900 milioni di dollari. 

Webuild – La sua è risultata l’offerta migliore per la progettazione esecutiva e l'esecuzione della linea ferroviaria tratta Orsara-Irpinia della linea ferroviaria alta velocità Napoli Bari, una commessa del valore di 1 miliardo di euro 

Unicredit - L'Unione Europea ha annunciato che otto banche sulle dieci che in precedenza erano state escluse dai deal sindacati dell'UE a sostegno del Recovery fund anti-Covid, potranno prendere parte alle emissioni future. Secondo Reuters, tra le otto banche riammesse c'è Unicredit. Tinexta - Ha siglato un’alleanza strategica con Intesa Sanapalo: la banca conferirà una sua divisione in una nuova società controllata da Tinexta. Il nuovo soggetto lavorerà a sostegno delle Pmi italiane.

Banca Ifis – L’azionista di controllo, La Scogliera Spa, ha deliberato di trasferire la sede legale nel cantone di Vaud, in Svizzera. Nella nota si sottolinea che Banca Ifis manterrà "inalterata la sua presenza in Italia". Snam - Il governo punta a generare investimenti totali fino a 1,5 miliardi di euro per costruire un impianto elettrolizzatore da 1 gigawatt l'anno a partire dal 2025, nell'ambito di un più ampio progetto che mira a dotare l'Italia di un importante centro europeo per la produzione di idrogeno verde. Atlantia - La famiglia Benetton, che tramite Edizione detiene una quota del 30% di Atlantia, è determinata a restare un investitore di lungo termine nel settore delle infrastrutture, secondo quanto riporta stamane l'inserto Economia del Corriere, che cita fonti vicine alla famiglia.

Juventus - Potrebbe aver bisogno di 300-400 milioni di euro ed è pronto a valutare un aumento di capitale al termine dell'attuale campagna di trasferimenti dei calciatori, ha scritto sabato Il Sole 24 Ore, citando indiscrezioni nell'ambiente delle banche di investimento. 

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it