Il Nasdaq macina record su record. Fuga dall’oro

30/06/2021 06:30
Il Nasdaq macina record su record. Fuga dall’oro

Si rafforza il sentiment positivo sul mercato azionario dopo il balzo dell’indice di fiducia dei consumatori Usa. Adesso l’attenzione si sposta sull’occupazione in America: venerdì verrà diffuso un dato in grado di influenzare le prossime scelte della Fed. Il metallo giallo perde il 6% in un mese

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Shanghai sale dello 0,6%, Tokio invariata, Hong Kong -0,1%.

Il nuovo record del Nasdaq in America e i cauti rialzi delle Borse asiatiche depongono a favore di un’apertura positiva stamattina per le Borse europee. Il future sul Nasdaq sale dello 0,1%, quello sull’EuroStoxx50 è sostanzialmente invariato.

Si rafforza il sentiment positivo sul mercato azionario dopo la diffusione ieri dell’indice sulla fiducia dei consumatori in Usa. L’indice è salito a giugno al livello più alto da un anno e mezzo, grazie a un diffuso ottimismo sulla dinamica del mercato del lavoro americano, che sopravanza i timori per la crescente inflazione.

L’indice Nikkei della Borsa di Tokio è invariato, Hong Kong -0,1%, Shanghai +0,6%, Seul +0,5%.

Ieri sera a New York gli indici Dow Jones e S&P500 hanno chiuso invariati, il Nasdaq è salito dello 0,19% segnando il nuovo massimo storico.

Dopo i dati di ieri, l’attenzione degli investitori di tutto il mondo si sta focalizzando sui nuovi dati sull’occupazione in Usa per il mese di giugno che saranno diffusi venerdì. La previsione media degli economisti indica che in questo mese il numero dei posti di lavoro dovrebbe essere cresciuto di 700mila unità, dopo i 559mila posti creasti nel mese di maggio. Il dato è di grande importanza perché in grado di influenzare le prossime scelte di politica monetaria della Fed, che riguardano essenzialmente quando avviare il “tapering”, cioè la riduzione degli acquisti di bond.

Al rialzo del Nasdaq ieri hanno contribuito i titoli tech guidati da Apple (+1,1%). Moderna ha messo a segno un balzo del 5% dopo avere detto che il suo vaccino offre protezione completa anche contro la variante Delta del Coronavirus.

Balzo di Moderna (+5%): il suo vaccino è efficace contro la variante Delta.

Forti rialzi fra le banche che hanno annunciato l’incremento dei dividendi. In particolare, Morgan Stanley ha guadagnato il 3,4% dopo avere raddoppiato il dividendo.

Il dollaro è stabile a 1,190 nei confronti dell’euro. Il titolo di Stato americano a 10 anni è scambiato a un rendimento dell’1,48%, invariato.

Non si ferma la sofferenza dell’oro, in calo dello 0,9% a 1.760 dollari l’oncia, minimo da 10 settimane. In un mese la quotazione del metallo giallo è scesa del 6,5%.

Bitcoin stabile a 34.900 dollari.

Il petrolio è tornato a salire in vista del meeting dell’Opec+ di domani. Secondo le ultime indiscrezioni, non ci sarebbe accordo fra i Paesi produttori sull’opportunità di aumentare la produzione per colmare il gap con una crescente domanda di idrocarburi a livello globale. Stamattina il Brent è scambiato a 75,1 dollari al barile (+0,4%), Wti a 73,4 dollari (+0,6%).

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Generali - JP Morgan alza il giudizio a Overweight, target price a 21 euro.

Poste italiane - KBW ha avviato la copertura con Outperform. Target price a 14 euro.

Unipol - Koru, veicolo che fa capo a Coop Alleanza 3.0, Cefla, Cooperare, Nova Coop, Aurum e Copura, ha avviato l'acquisto di una quota pari al 3,35% del capitale tramite reverse accelerated book-building.

Safilo - Ha annunciato un aumento di capitale fino a 135 milioni di euro finalizzato al rimborso del prestito ricevuto dall'azionista di controllo Hal e all'ulteriore rafforzamento patrimoniale del gruppo.

Digital Bros - Ha annunciato un contratto con Remedy Entertainment per la produzione e la pubblicazione di un nuovo videogioco che sarà disponibile su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S. L'investimento iniziale per la produzione sarà di 25 milioni di euro. 

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it