Il Nasdaq torna in positivo da inizio anno

Trump ha firmato stanotte il decreto che porta dal 25% al 50% i dazi doganali imposti sulle importazioni di acciaio e alluminio, due settori considerati strategici. Al Congresso, con qualche fatica, va avanti la legge fiscale: Elon Musk ha definito il provvedimento “un abominio disgustoso.
Indice dei contenuti
Wall Street accelera sulla via del recupero: ieri il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,8%, tornando così in territorio positivo da inizio anno per l’anno. La performance da inizio anno è stata negativa da febbraio.
La propensione al rischio è salita dopo l’uscita del rapporto JOLTS sugli annunci di posti di lavoro. Non ci sono stati nuovi annunci di rilievo sui dazi, per cui, l’assenza di notizie, in questo contesto, è una buona notizia.
Al Congresso, con qualche fatica, va avanti la legge fiscale: Elon Musk ha definito il provvedimento “un abominio disgustoso. Vergogna a chi l'ha votata: sapete di aver sbagliato. Lo sapete", ha scritto su X. Interrogata in merito, la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt ha detto che il presidente Donald Trump non cambia idea sulla sua "big, beautiful bill”.
AVANTI CON I DAZI SU ALLUMINIO E ACCIAIO
Questa volta Trump non ha fatto marcia indietro e ha firmato il decreto che porta dal 25% al 50% i dazi doganali imposti sulle importazioni di acciaio e alluminio, due settori considerati strategici. "Ho ritenuto necessario aumentare i dazi doganali sull'acciaio e sull'alluminio al fine di adeguare le importazioni per garantire che non mettano a repentaglio la sicurezza nazionale", si legge nel decreto.
INVESTITORI ALLA RICERCA DI PROTEZIONE
L’S&P500 si sta riavvicinando ai massimi storici ma gli investitori istituzionali non si fidano e si coprono dai rischi legati a cambiamenti drastici nel percorso dei tassi di interesse della Federal Reserve.
Il mercato degli swap continua a scontare due riduzioni dei tassi quest'anno a partire da ottobre. Tuttavia, l’ incertezza che circonda le prospettive dell'economia statunitense ha spinto gli operatori del mercato delle opzioni ad acquistare protezione per una gamma più ampia di risultati, dalla possibilità di nessun taglio dei tassi a una serie di riduzioni di mezzo punto prima della fine del 2025. Goldman Sachs e Citigroup hanno assunto posizioni opposte sulla data in cui la Fed inizierà ad allentare la politica monetaria. La prima si aspetta tagli dei tassi più incisivi nel 2026 anziché quest’anno.
ANCHE LA FED E’ CAUTA
Le tensioni sul fronte commerciale, innescate dai dazi di Trump, potrebbero frenare ulteriori progressi nella discesa dell'inflazione. Lo sostengono alcuni policymaker della Fed. Secondo Lisa Cook che ha parlato a New York, "l'economia statunitense e' "ancora su basi solide, ma l'incertezza e' notevolmente aumentata dall'inizio dell'anno" e anche se non e' ancora detta l'ultima parola, "gli effetti sono gia' evidenti". Gli aumenti dei prezzi legati ai cambiamenti politici, a loro volta, “potrebbero rendere difficile ottenere ulteriori progressi nel breve termine" in materia di inflazione.
In un discorso in Iowa, il presidente della Fed di Chicago Austan Goolsbee ha avvertito che i dati incoraggianti sull'inflazione sono "notizie vecchie”, affermando che si tratta degli ultimi rapporti prima degli effetti dei dazi di Trump. "I dazi avranno un impatto limitato?", ha detto. "Dobbiamo aspettare e vedere cosa succede”.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo. Future Dax di Francoforte +0,3%.
PETROLIO
Greggio WTI poco mosso a 63,4 dollari il barile. L’Iran è aperto a fondare un accordo sul nucleare con gli Stati Uniti sull'idea di un consorzio regionale per l'arricchimento dell'uranio, a patto che esso abbia sede nel Paese: lo ha dichiarato ad Axios un alto funzionario di Teheran. Il consorzio regionale per l'arricchimento è un elemento chiave della proposta presentata sabato dall'inviato della Casa Bianca, Steve Witkoff, all'Iran. Si tratta di un tentativo di conciliare la posizione del presidente Donald Trump, secondo cui all'Iran non può essere consentito di arricchire l'uranio, con l'insistenza di Teheran sul fatto che l'arricchimento sul suo territorio debba continuare.
Le borse dell’Asia Pacifico salgono, nella scia di Wall Street. Nikkei di Tokyo +0,8%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,5%.
COREA DEL SUD
La borsa di Seul guadagna il 2,4%. Il candidato di sinistra Lee Jae-myung ha vinto le elezioni presidenziali, ponendo fine a tre anni di governo conservatore.
L'ex attivista sindacale ha ottenuto il 49,4% dei voti, una vittoria schiacciante su Kim Moon-soo del partito al potere, il People Power Party. La Commissione elettorale nazionale ha dichiarato che l'affluenza alle urne ha raggiunto il 79,4%, il livello più alto degli ultimi 28 anni. Lee è stato proclamato 21° presidente della nazione alle 6:21 di stamattina, il giuramento sarà alle 11:00, secondo quanto riportato da Yonhap News.
Il nuovo presidente ha detto di voler garantire la sovranità del popolo all'interno di un paese democratico "in cui viviamo insieme con reciproco riconoscimento e cooperazione piuttosto che con odio e disprezzo”.
TITOLI
Mediobanca, Banca Generali e Generali. Francesco Gaetano Caltagirone ha sollecitato il Cda di Mediobanca a proporre all'assemblea del 16 giugno, convocata per deliberare l'Ops su Banca Generali, di rinviare la votazione fino al momento in cui gli accordi di partnership con Generali previsti dall'operazione saranno definiti.
Stellntis ha registrato a maggio una contrazione del 7,99% in Italia, sulla base di calcoli Reuters, con una quota di mercato del 28,06% dal 30,61% di aprile, contro il -0,16% segnato dalle immatricolazioni di tutto il settore.
Snam ha rinnovato il memorandum di intesa con l'operatore slovacco SPP in materia di sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale.
Unicredit. Udienza TAR su ricorso contro le condizioni 'golden power' imposte dal governo per l'operazione Banco BPM.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
