Il rialzo riparte, con un occhio all’occupazione

29/09/2025 06:30
Il rialzo riparte, con un occhio all’occupazione

Questa settimana l'attenzione è tutta sul mercato del lavoro statunitense, con il Bureau of Labor Statistics che pubblicherà venerdì il rapporto sull'occupazione: gli economisti si aspettano circa il raddoppio dei nuovi posti di lavoro, rispetto a agosto, a cinquantamila.

I dati usciranno solo se l’ufficio preposto sarà aperto e funzionante, ipotesi non del tutto certa, in quanto il Congresso sta cercando di evitare la chiusura delle attività governative. Martedì sera la scadenza per un nuovo accordo sul finanziamento del governo federale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I dati macroeconomici di venerdì, i più importanti, se non gli unici di qualche rilievo della settimana, hanno lasciato il segno a Wall Street: i tre indici di riferimento sono saliti, dopo tre sedute consecutive di debolezza, i future indicano che la spinta rialzista non è svanita nel corso del fine settimana.

PREZZI ALTI MA I RICCHI SPENDONO

L'inflazione PCE core, che esclude i costi dei prodotti alimentari e dell'energia, è aumentata dello 0,2% nel mese di agosto, + 2,9% anno su anno. L’inflazione rimane al di sopra dell'obiettivo del 2% della Fed, in un contesto di crescita economica più modesta e condizioni occupazionali più deboli.

Tuttavia, il peggioramento generale non sembra frenare la spesa dei consumatori, aumentata ad agosto dello 0,6%. Le famiglie più abbienti rappresentano una quota sempre maggiore della torta.

"Non tutte le fasce della popolazione stanno affrontando la tempesta dei dazi allo stesso modo", scrive Greg Daco, capo economista di EY-Parthenon in una nota ripresa da Barron’s. "La spesa aggregata dei consumatori dà l'impressione di una resilienza diffusa dei consumatori, ma una maggioranza silenziosa sta sentendo sempre più il peso dell'aumento dei prezzi dei generi alimentari, dei mobili, delle automobili e dei servizi".

I dati del Bureau of Economic Analysis mostrano che la crescita della spesa ha superato il reddito delle famiglie durante l'estate. Questa tendenza non è sostenibile all'infinito.

EVENTI DELLA SETTIMANA

L'attenzione è tutta sul mercato del lavoro statunitense, con il Bureau of Labor Statistics che pubblicherà venerdì il rapporto sull'occupazione: gli economisti si aspettano circa il raddoppio dei nuovi posti di lavoro, rispetto a agosto, a cinquantamila. I dati usciranno solo se l’ufficio preposto sarà aperto e funzionante, ipotesi non del tutto certa, in quanto il Congresso sta cercando di evitare la chiusura delle attività governative. Martedì sera è la scadenza per un nuovo accordo per il finanziamento del governo federale.

Altri dati importanti della settimana sono i seguenti: il rapporto sull'occupazione nazionale dell'ADP e l'indice dei responsabili degli acquisti nel settore manifatturiero dell'Institute for Supply Management, entrambi pubblicati mercoledì. L'ISM pubblicherà anche il suo indice PMI dei servizi venerdì.

Per quanto riguarda le società, l’operatore di crociere Carnival pubblicherà i risultati finanziari lunedì, Nike martedì e il produttore di alimenti confezionati Conagra Brands, mercoledì.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,4%. Venerdì il Ftse Mib di Milano ha chiuso in rialzo dell’1%, la settimana è terminata con un guadagno dello 0,8%: da inizio trimestre, il bilancio è ampiamente positivo, +7,2%.

CIELI VIOLATI IN EUROPA

Un caccia danese ha sorvolato l’isola di Bornholm in un'azione che mira a far rispettare la sovranità del Paese e fornire supporto agli aerei civili dopo che droni più volte hanno fatto irruzione nel proprio spazio aereo. La polizia di Bornholm ha confermato l'attività militare, mentre la Difesa ha preferito non commentare.

Permangono in allerta per due F-16, che sono in standby nella base aerea di Skrydstrup e possono decollare con un preavviso di pochi minuti 24 ore su 24 così da poter rispondere ad attività aeree che minaccino la sicurezza della Danimarca o costituiscano un pericolo per il traffico aereo. Intanto ieri sera ancora un drone è stato osservato sull'aeroporto di Bardufoss, e un aereo norvegese è stato dirottato verso l'aeroporto Gardermoen di Oslo.

ELEZIONI

L'ultradestra tedesca da sola non ce la fa: perdono infatti i candidati di Afd ai ballottaggi delle comunali in Vestfalia. Ancora una volta è il cosiddetto cordone sanitario ad evitare che anche nell’Ovest del Paese Alternative fuer Deutschland arrivasse a conquistare un posto da sindaco.

Nelle tre città ritenute a rischio dai partiti tradizionali, Gelsenkirchen, Duisburg e Hagen, i conservatori della Cdu e i socialdemocratici avevano infatti annunciato di allearsi al secondo turno e di voler sostenere insieme i rispettivi candidati. Colonia potrebbe avere un sindaco verde.

Concluso lo scrutinio per le elezioni legislative in Moldavia, il Partito d'azione e solidarietà (Pas) europeista della presidente Maia Sandu conquista il 44,13%. Distanti il Blocco Patriottico, con il 28,25%, il Blocco Alternativo pro-europeo (9,22%), Il Nostro Partito (6,35%) e Democrazia in Patria il 5,72%. Lo riporta la Tass. In precedenza, i leader del Blocco Patriottico avevano rivendicato la vittoria dell'opposizione - che nel complesso ha ottenuto il 49,54% dei voti.

PETROLIO

Il greggio del Mare del Nord, il Brent, è in calo dell’1% a 69,7 dollari il barile.

L’OPEC+ aumenterà probabilmente la produzione di petrolio a novembre, in continuità con la sua strategia di riconquista di quote di mercato a livello globale, lo scrive Bloomberg.

L'alleanza guidata dall'Arabia Saudita valuterà la possibilità di aggiungere almeno 137.000 barili al giorno, come previsto, in ottobre, durante la riunione online del 5 ottobre. L’incremento previsto per il mese prossimo è nettamente inferiore agli incrementi annunciati dal gruppo nei due mesi precedenti. I delegati dei paesi hanno sottolineato che l'effettivo aumento dell'offerta sarà ancora più contenuto, poiché alcuni paesi non hanno la capacità di aumentare la produzione.

In Asia Pacifico sono le borse di Hong Kong e di Seul, a guidare il rialzo. Tornano a crescere, dopo quattro mesi di flessione, gli utili delle aziende industriali cinesi.

Indice Hang Seng +1,4%. Indice Shanghai Composite +0,3%, indice Kospi di Seul +1,4%. Si avvia a chiudere in ribasso la borsa di Tokyo. Ha aperto in rialzo l’azionario dell’India.

BANCHE ITALIANE

Uno sforzo finanziario da 2,5-3 miliardi a carico delle banche. I contorni dell’ipotetico contributo che potrebbe essere richiesto in vista della prossima legge di bilancio iniziano a prendere forma: l'obiettivo è stato individuato, spiegano fonti qualificate della maggioranza all’Ansa, anche se tutto verrà deciso nella trattativa insieme agli istituti di credito, "con molta calma". Le interlocuzioni, del resto, sono ancora sottotraccia in attesa anche dell'esito delle Regionali: saranno infatti anche i nuovi equilibri nella maggioranza ad orientare il negoziato.

Nel centrodestra sul tema è ormai scontro aperto tra Lega e Forza Italia. "Nei tre anni di nostro governo le banche hanno registrato utili per circa 130 miliardi, quadruplicando (!!!) il proprio valore in borsa", recita la nota di via Bellerio: “Per questo riteniamo ragionevole chiedere un contributo alle grandi banche, a partire dagli enormi guadagni derivanti da interessi e commissioni”.

"L'extraprofitto non esiste", mette in chiaro Tajani, che invita alla cautela.

BTP

Mentre il dibattito politico ribolle, al Ministero dell'Economia l'attenzione è tutta sui numeri. Mercoledì arriverà in consiglio dei ministri (e il giorno successivo alle Camere) il Documento programmatico di finanza pubblica, la vecchia Nadef, che fisserà la cornice finanziaria su cui poi il governo isserà le misure della manovra. Dalle prime stime del Dpfp emerge una crescita tendenziale pari al +0,5% quest'anno e +0,7% il prossimo. Il documento potrebbe anche certificare - come ipotizzato dallo stesso ministro Giancarlo Giorgetti - la discesa del deficit sotto il 3% già quest'anno, permettendo all'Italia di uscire dalla procedura per deficit eccessivo un anno prima del previsto. Sul fronte delle misure, la strada sembra ormai spianata per il taglio di due punti della seconda aliquota Irpef.

TITOLI

Brunello Cucinelli. Secondo il Financial Times Consob ha chiesto chiarimenti sulle contestazioni legate alle vendite allo scoperto sul titolo del lusso nelle ultime due sedute. Venerdì le azioni hanno chiuso in calo dell’1,74%.

Banche. Bankitalia rende noto che il coefficiente riserva capitale anticiclica è invariato a 0% nel quarto trimestre.

Juventus chiude l'esercizio al 30 giugno 2025 con una perdita di 58,1 milioni (199,2 milioni al 30 giugno 2024), in forte riduzione rispetto all'esercizio precedente soprattutto grazie al ritorno alla partecipazione alla Uefa Champions league della prima squadra maschile e ai maggiori proventi da gestione diritti calciatori. Il cda ha anche aggiornato le stime del piano strategico 2026/2027 approvato originariamente dal Cda a ottobre 2023, confermando le aspettative di miglioramento del risultato e del cash-flow nell'esercizio corrente e nel prossimo.

Brunello Cucinelli. Secondo il Financial Times Consob ha chiesto chiarimenti sulle contestazioni legate alle vendite allo scoperto sul titolo del lusso nelle ultime due sedute. Venerdì le azioni hanno chiuso in calo dell’1,74%.

MFE. L”azienda media portoghese Impresa afferma che il suo azionista di maggioranza è in trattative esclusive con MFE-MediaForEurope NV per un possibile acquisto di una partecipazione significativa. In una nota ha precisato che al momento non esiste alcun accordo vincolante

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it