In arrivo un’altra sberla sul Nasdaq

I tech soffrono la fine delle misure ultra espansive delle banche centrali. Apple vuol costruire i suoi chip. Buone notizie sulla variante omicron dal Sudafrica. Oracle -5% nel premarket, sta per comprare Cerner (operazione da 30 miliardi). FedEx +4% nel premarket . In Sudafrica perde forza la quarta ondata dei contagi, quella provocata dalla variante omicron.
Indice dei contenuti
Le quattro streghe
La seduta delle quattro streghe, così definita perché scadono oggi le opzioni su future, azioni ed indici, dovrebbe aprirsi con altre vendite sui tech. Il future del Nasdaq perde lo 0,8%. Sulla parità il future del Dow Jones.
Non ci sono dati macroeconomici a sviare l’attenzione dal tema cruciale del momento: le ricadute dell’inflazione sui mercati finanziari. Le banche centrali hanno detto in coro che non è più tempo di sostegni a pioggia perché i prezzi al consumo galoppano, quindi bisogna cambiare la medicina monetaria: basta manovre espansive e via con il rialzo dei tassi.
Le incertezze che accompagnano i cambi di scenario stanno penalizzando soprattutto i tech, ultra sensibili all’andamento del costo del denaro, perché i multipli stellari ai quali trattano, si giustificano solo in un mondo di tassi al minimo.
Virus
In Sudafrica perde forza la quarta ondata dei contagi, quella provocata dalla variante omicron. Il Ministero della Salute ha comunicato che solo l'1,7% dei positivi alla variante Omicron è finito in ospedale: con la variante delta, il tasso era arrivato a fiorare il 20%. Le autorità hanno anche parlato di un'attenuazione importante della crescita dei contagi nella provincia del Guateng.
Petrolio
Il greggio tipo Brent è in calo dell’1,5% a 73,8 dollari il barile. BenLaidler, global markets strategist di eToro consiglia di accumulare, in vista di un progressivo aumento delle quotazioni. “I prezzi del petrolio hanno superato brillantemente quattro ostacoli: i timori sulla domanda causati della variante omicron, un dollaro forte (che rende il petrolio più caro per gli acquirenti stranieri), le vendite di riserve strategiche negli Stati Uniti e l’aumento della produzione dell’OPEC +. Questi venti contrari si andranno tutti a indebolire nel corso del 2022, permettendo ai prezzi del petrolio di restare elevati per un periodo più lungo”.
Valute
Il dollar si indebolisce contro lo yen e l’euro, ma guadagna su sterlina e corona svedese. Poco mosso il cross euro dollaro. Ancora un tonfo e nuovi record in negativo per la lira turca: -7%.
Bitcoin -2% a 47.150 dollari. Ethereum -4%.JP Morgan ha scritto ieri in una nota che sulle due principali criptovalute c’è un eccesso di pressione ribassista. Inoltre, i prezzi dei future sono più bassi di quelli spot, segno che in questo momento prevale la visione Orso. “Quando la domanda si indebolisce e le aspettative diventano negative, la curva dei future va in backwardation”, si legge nella nota della banca. L’ultima volta che il mercato si è configurato in questo modo, è stato in maggio: i prezzi sono rimasti bassi per tutta l’estate e solo in ottobre è arrivato il rimbalzo
Tra i titoli segnaliamo
Oracle -5% nel premarket. Il Wall Street Journal ha scritto ieri sera che la società dei software gestionali sta per chiudere l’acquisto di Cerner, operazione da 30 miliardi di dollari che le permetterà di allargare le attività al settore dei sistemi informatici per la sanità e gli ospedali.
FedEx è in rialzo del 4% nel preborsa. Ieri sera a mercato chiuso il colosso delle spedizioni ha presentato una trimestrale convincente, i costi del personale sono in rialzo, ma anche i prezzi pagati dai clienti salgono. Il secondo trimestre dell’anno fiscale i ricavi sono saliti a 22,4 miliardi di dollari, da 20,6 miliardi di un anno fa, a fronte di 4,83 dollari per azione di utile. La società prevede di chiudere l’anno fiscale con 21 dollari di utile per azione, in settembre aveva detto 20,4 dollari.
Apple -1%, intende produrre da sé i chip una nuova serie di chip per la telefonia. La notizia ha penalizzato soprattutto i suoi fornitori, tra questiBroadcom e Qorvo. Gli analisti hanno commentato affermando che ci vorrà parecchio tempo per riuscire ad avere in proprio una struttura produttiva di tale complessità
Darden Restaurants -4%. La holding che gestisce alcune catene di ristoranti ha presentato dati del trimestre complessivamente positivi. Le vendite a parità di perimetro registrano complessivamente un aumento del 34%, il consensus si aspettava +32%. Meno brillanti del previsto sono però le indicazioni sul 2022, le vendite a parità di perimetro sono stimate in rialzo tra il 29% ed il 31%, un po’ sotto le aspettative degli analisti.
Rivian -9% nel premarket. Il costruttore californiano di pick up elettrici non raggiungerà il target produttivo fissato per fine anno: 1.200 automezzi. Nel corso della presentazione dei dati del trimestre, l'a.d. R.J. Scaringe ha parlato anche di difficoltà nell'avvio della produzione del SUV. La società concorrente di Tesla ha chiuso il trimestre 1,23 miliardi di dollari di perdita.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
