In Asia Borse deboli. Biogen vola in rialzo grazie a un farmaco per l’Alzheimer

08/06/2021 06:30
In Asia Borse deboli. Biogen vola in rialzo grazie a un farmaco per l’Alzheimer

Gli investitori scelgono la prudenza in attesa del dato di giovedì sull’inflazione negli Stati Uniti. In arrivo oggi i numeri del Pil e dell’occupazione nel primo trimestre in Europa. La società biofarmaceutica americana schizza in rialzo del 38% dopo il via libera della Fda al suo ritrovato.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Tutte in calo le Borse di Tokio (-0,1%), Hong Kong (-0,2%) e Shanghai (-0,9%).

Nelle Borse asiatiche stamattina prevalgono le vendite, con gli investitori che scelgono la prudenza in attesa del dato di giovedì sull’inflazione negli Stati Uniti. La Borsa di Tokio accusa un calo dello 0,1%, Hong Kong -0,2%, Shanghai perde lo 0,9%, l’indice Kospi di Seul è invariato.

In Giappone è stato diffuso il dato riveduto del Pil del primo trimestre, che evidenzia un calo del 3,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, meglio delle attese che indicavano un calo del 4,8%. Nella prima lettura il Pil era risultato in discesa del 5,1%.

Ieri sera a New York l’indice S&P500 ha chiuso poco mosso (-0,08%) e il Nasdaq ha guadagnato lo 0,5%.

Da segnalare il rally di Biogen: la società biofarmaceutica del Massachusetts ha ottenuto ieri l’approvazione da parte della Fda del suo farmaco Aduhelm per la cura dell’Alzheimer. E’ la prima volta in oltre 20 anni di ricerche senza risultati che un farmaco viene ritenuto efficace con l’Alzheimer e gli analisti prevedono per Biogen ricavi miliardari. Il titolo è schizzato in rialzo del 38% a 395 dollari.

Il cambio euro/dollaro è stabile a 1,218. Nuova caduta del Bitcoin che perde il 9,5%.

Il tema di fondo del mercato resta la ricerca di un equilibrio fra le previsioni di forte crescita economica e il rischio di una riduzione degli stimoli da parte delle banche centrali. Fondamentale sarà giovedì il dato sull’inflazione Usa di maggio: gli economisti prevedono una crescita dei prezzi al consumo del 4,7% sullo stesso mese dell’anno precedente, dopo che ad aprile i prezzi erano saliti del 4,2%, il balzo più importante dal 2008.

Sempre giovedì il tema dell’inflazione sarà al centro della conferenza stampa della presidente della Bce, Christine Lagarde, al termine della riunione del Consiglio direttivo della banca centrale europea. Oggi saranno diffusi i dati sull’andamento del Pil e dell’occupazione nel primo trimestre nella zona euro.

Il cambio euro/dollari è stabile a 1,218. Nessun brivido per il Treasury decennale americano, che mostra un rendimento in lieve calo all’1,56% (-1 punto base). L’oro riguadagna quota 1.900 dollari l’oncia (+0,1%).

Arretra il petrolio con una flessione dello 0,7% sia per il Brent (70,9 dollari al barile), sia per il Wti (68,7 dollari al barile). Pesante capitombolo del Bitcoin che cade del 9,5% a 32.860 dollari.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Enel - Barclays taglia il target price a 10 euro.

Nexi - Jefferies alza il target price a 25 euro.

A2A - Il Sole 24 Ore scrive che la società sta lavorando ad una riorganizzazione di una parte delle attività: idroelettrico, termoelettrico e retail potrebbero essere collocate in una joint venture con Ardian.

LeonardoTim – Leonardo dovrebbe partecipare alla gara da quasi 900 milioni di euro per il servizio di gestione su cloud dei dati delle Pubbliche amministrazioni. Il Messaggero riferisce che Leonardo formerà una cordata con TIM.

Monte Paschi - Fitch ha confermato il rating della banca, compreso il rating a lungo termine 'B', con rating watch negativo per via dell'incertezza su tempi, struttura e probabilità di successo del piano di rafforzamento patrimoniale della banca. Secondo indiscrezioni, Unicredit starebbe preparando un’acquisizione di Monte Paschi con successiva, o concomitante, scorporo e vendita di una parte delle attività non gradite.

Atlantia – Moody’s ha alzato a positivo l'outook sul rating di Atlantia e le sue controllate Autostrade per l'Italia e Aeroporti di Roma a seguito dell'approvazione da parte dell'assemblea di Atlantia della proposta del consorzio guidato da Cdp.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it