Infineon: boom di ordini dall'auto elettrica e industria 4.0

Infineon: boom di ordini dall'auto elettrica e industria 4.0

La tedesca Infineon produce semiconduttori essenzialmente per il mercato automotive e industriale, oltre ad avere un piccolo business di semiconduttori per card security.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Acquisizione Cypress

Con l'acquisizione della statunitense Cypress è aumentata l’attenzione del gruppo tedesco alla produzione di chip per auto, fino a renderlo leader nel segmento con circa il 15% del mercato globale.

Trend di crescita

I driver di crescita nel breve termini sono essenzialmente due:

  1. Elettrificazione dei veicoli: il contenuto di semiconduttori per veicolo sta aumentando molto insieme a quello dei prezzi dei chip. Il risultato è che il il valore totale del contenuto di semiconduttori nei veicoli ibridi ed elettrici è superiore a sei/sette volte rispetto a quello attuale.
  2. Industry 4.0: un fortissimo aumento di impiego di semiconduttori per il cosiddetto IOT (Internet of Things, “l’Internet delle Cose”) grazie anche al 5G: si tratta di una sorta di nuova “rivoluzione industriale”.

Trimestrale

Ancora una volta, i risultati trimestrali della società sono stati buoni: ricavi in crescita del 20% anno su anno e del 5% rispetto sul trimestre precedente a 3,16 miliardi di euro, sopra al consensus che stimava 3,05 miliardi.

Gli utili per azione sono saliti del 45% anno su anno a 0,46 euro meglio degli 0,37 previsti dal consensus (margini operativi forti a 22,7% rispetto alle attese del 21%).

La guidance per l’anno è aumentata a livello di fatturato di circa il 3%, che vuol dire 13 miliardi di euro (+/- 500 milioni), ovvero una crescita anno su anno del 18% (data da circa 10% di crescita dei volumi, 5% dei prezzi e 3% per un cambio dollaro/euro più favorevole). A livello di profitti operativi la guidance è aumentata del 7% con margini attesi intorno al 22% rispetto al precedente 21%.

Impressionante il portafoglio ordini dei clienti con un valore di 31 miliardi di euro, di cui l’80% sono per quest’anno. Data l’attuale capacità produttiva ciò vuol dire una domanda superiore all’offerta di ben il 90% per cui la società dovrà posticipare alcune consegne al prossimo anno.

Continuano gli ingenti investimenti per aumentare la capacità produttiva: la domanda non è esplosiva solo nel breve, ma si dimostra forte anche nel medio termine.

L’azione è scambiata a 14 volte gli utili attesi nel 2022, a 12 volte gli utili attesi nel 2023 ed un free cash flow yield di circa il 3%.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: IFX.XETRA
Isin: DE0006231004
Rimani aggiornato su: Infineon

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it