Inflazione irriducibile in Australia. Apple non incanta.

Nel giorno dalla presentazione dell’attesissimo Vision Pro, il titolo ha chiuso in calo dello 0,8%, nel corso della seduta aveva toccato il massimo storico. La banca centrale dell’Australia è preoccupata dalla persistenza di spinte inflazionistiche, su a sorpresa i tassi. L’indagine della Sec su Binance stende il bitcoin.
Indice dei contenuti
L’S&P500 ha mancato ieri di poco l’ingresso nella fase Toro del mercato, quella che per la statistica e l’analisi tecnica, inizia oltre il +20% dal precedente minimo. L’indice di riferimento di Wall Street aveva toccato il 16 ottobre quota 3.495 punti, il punto più basso degli ultimi due anni e mezzo. Per superare lo spartiacque, l’S&P500 avrebbe dovuto chiudere sopra 4.293 punti. A metà seduta la quota era stata superata, ma alla fine, l’indice ha segnato un calo dello 0,2% a 4.273 punti.
Il Dow Jones ha perso lo 0,6% ed il Nasdaq lo 0,1%. Entrambi gli indici sono da qualche giorno in area Toro.
APPLE
Se l’appuntamento è stato mancato è colpa anche di Apple: il titolo ha chiuso in frenata, in ribasso dello 0,8% a 167 dollari, dopo aver segnato nel corso della seduta il massimo della storia a 185 dollari. Quella di ieri non è stata soltanto la seduta del nuovo record, è stata anche la giornata della presentazione del Vision Pro, il primo visore di realta' mista della società. Il prezzo parte da 3.499 dollari, con disponibilita' a inizio 2024 negli Stati Uniti e altri Paesi che si aggiungeranno nel corso del prossimo anno. "Pensiamolo come un nuovo computer, un modo per guardare film, serie televisive e giocare, come mai prima d’ora”, ha detto il ceo Tim Cook. “Niente piu’ sara' come prima" ha aggiunto Cook, ma intanto il nuovo dispositivo non è sembrato una killer application, o perlomeno, le sue capacità di intrattenimento non hanno impressionato gli investitori: quella di ieri è stata una normale seduta di vendi sulla notizia un titolo che da inizio anno ha guadagnato il 38%.
Il visore ha forme e design futuristici, con un sistema di fotocamere che permette, all'istante, di passare dalla visione dei contenuti virtuali alla comprensione dell'ambiente circostante, che si tratti della propria stanza o di un luogo condiviso. In tale modalita', a cui si accede girando una corona sulla plancia del dispositivo, i contenuti vengono sovrapposti al mondo reale, unendo cosi' la realta' virtuale a quella aumentata. L'autonomia e' di due ore con la batteria integrata ed e’ possibile usare l'accessorio da collegato alla presa di corrente, proprio come se fosse un Pc. Alla base del funzionamento c'e' visionOs, il primo sistema operativo della Mela per la realta' mista che introduce anche Optic Id, un modo per autenticare l’utente tramite la lettura degli occhi e impedire ad altri di usare il visore e accedere ai dati personali.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, il future del Dax di Francoforte è piatto.
In Asia Pacifico, salgono le borse di Tokyo (+0,6%) e di Hong Kong (+0,5%), sulla parità Shanghai.
AUSTRALIA
In calo dell’1% l’indice S&P ASX 200 di Sidney. A sorpresa, la banca centrale dell’Australia ha alzato i tassi di interesse di riferimento di un quarto di punto a 4,1%: il consensus si aspettava una conferma dei tassi al 3,85%. Nel comunicato, la Reserve Bank avverte che “un’ulteriore stretta monetaria possa essere richiesta”. In forte rialzo il dollaro australiano sul dollaro statunitense.
Il Treasury Note a dieci anni si è mosso poco, chiudendo a 3,70% di rendimento, in una seduta affollata di emissioni di corta e cortissima scadenza, il Tesoro, bisognoso di ripristinare la sua provvista, ha emesso un totale di 123 miliardi di dollari di Treasury Bills a tre ed a sei anni, circa quattro miliardi in più di quel che emette di solito su queste scadenze.
BTP
Il decennale italiano ha chiuso la seduta a 4,12% di rendimento. Boom di richieste per il nuovo Btp valore, nel primo giorno di collocamento. Il nuovo titolo ha ricevuto domande da parte degli investitori retail pari a 5.432.046.000 miliardi di euro, livello mai raggiunto al debutto dai titoli del Tesoro riservato al piccolo risparmiatore.
BITCOIN
La Sec accusa Binance, la maggiore piattaforma al mondo per lo scambio di criptovalute, di violazione delle regole sui prodotti finanziari, di cattiva gestione dei fondi dei clienti e di aver ingannato investitori e autorita' di regolamentazione.
Accuse dalla quale la societa' si impegna a difendersi con forza, dicendosi allo stesso tempo pronta a collaborare.
Ieri il bitcoin ha perso il 6%.
L'azione della Sec e' l'ultima in ordine temporale per cercare di domare il 'Far West' delle criptovalute e costringere i colossi del settore a rispettare le leggi vigenti soprattutto dopo lo scandalo di FTX, la piattaforma implosa e costretta alla bancarotta.
Binance e' gia' da tempo nel mirino delle autorita' americane: nei mesi scorsi, infatti, il Dipartimento di Giustizia ha avviato un'indagine per possibile riciclaggio di denaro. "Sosteniamo che Zhao e Binance conoscessero le regole ma abbiano scelto consapevolmente di evaderle e mettere a rischio loro clienti e gli investitori", afferma la Sec parlando anche di "conflitto di interesse e mancanza di trasparenza”.
TITOLI
Pirelli. Si tiene oggi l'audizione dei rappresentanti della società e di Camfin nell'ambito della procedura del Golden Power sul nuovo patto di sindacato che lega la stessa Camfin e l'azionista cinese Sinochem, riferiscono due fonti.
Safilo ha rinnovato in maniera anticipata l'accordo di licenza pluriennale con il brand lifestyle statunitense Kate Spade New York.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
