L’inflazione rallenta, ma non abbastanza per FED e BCE

In Europa, il taglio dei tassi di giugno potrebbe essere un intervento isolato, a luglio ci si ferma e si aspetta. Negli Stati Uniti, ben tre membri del Federal Open Market Committee hanno spiegato che ci vuole altro tempo per avere la sicurezza del percorso dell’inflazione. Continua il rialzo della borsa di Hong Kong. In Cina i consumi faticano a ripartire, accelera invece la produzione industriale. Il significato psicologico del Dow Jones a quarantamila punti.
Indice dei contenuti
Ieri il Dow Jones Industrial Average ha superato per la prima volta nella storia quota quarantamila punti, ma non l’ha tenuta ed ha chiuso in ribasso dello 0,1% a 39.870 punti.
Per la psicologia dei mercati, l’evento è rilevante, in quanto fornisce dei livelli chiari alla memoria e chiarisce la portata del movimento degli ultimi sette anni e mezzo. L’indice delle blue chip aveva toccato quota ventimila punti nel gennaio del 2017: ci sono volute 873 sedute per arrivare a moltiplicare per due il valore. In questo periodo, il maggior contributo all’incremento è arrivato da Goldman Sachs, circa 1.500 punti all'indice. Microsoft è al secondo posto, seguita da UnitedHealth e Caterpillar.
Attenzione però, non si tratta di semplici guadagni percentuali, il Dow Jones opera secondo un un sistema arcaico nel quale contano di più le società con il prezzo delle azioni più alto, non quelle con la maggiore capitalizzazione di mercato. Quindi, l’indice non sta ricevendo la spinta in arrivo dai Magnifici 7, come invece succede all'S&P 500. Ieri l’indice di riferimento ha chiuso in ribasso dello 0,2%, il Nasdaq dello 0,3%.
TAGLIO TASSI NEGLI STATI UNITI
La Federal Reserve dovrebbe mantenere alti i costi di finanziamento a lungo, in attesa di ulteriori prove dell'allentamento dell’inflazione. Il messaggio è arrivato ieri da diversi membri del board: il presidente della Fed di Cleveland Loretta Mester, il presidente della Fed di New York John Williams e il presidente della Fed di Richmond, Thomas Barkin.
"Le informazioni economiche in arrivo indicano che ci vorrà più tempo per ottenere questa fiducia", ha detto Mester giovedì durante un evento a Wooster, in Ohio. "Mantenere la nostra posizione restrittiva è prudente a questo punto, mentre si fa chiarezza sul percorso dell’inflazione". Williams ha rilasciato commenti simili in un'intervista alla Reuters. "Non mi aspetto di ottenere quella maggiore fiducia che abbiamo bisogno di vedere sui progressi dell'inflazione verso l'obiettivo del 2% nel breve termine”.
Le borse dell’Europa donerebbero aprire in lieve ribasso, il future del Dax di Francoforte perde lo 0,2%.
TAGLIO TASSI IN EUROPA
È probabile che la Banca centrale europea tagli i tassi di interesse a giugno, ma Francoforte non ha fretta di allentare la politica monetaria, quindi le mosse successive potrebbero essere distanziate. Lo ha detto ieri il banchiere centrale della Bce, Martins Kazaks. La Bce ha sostanzialmente promesso un taglio dei tassi il 6 giugno, quindi la discussione si è ora spostata sulle tempistiche della prossima mossa e sulle condizioni che dovranno essere soddisfatte per avere un ulteriore allentamento. “Penso che trarremmo beneficio da un percorso di riduzione misurato", ha detto a Reuters Kazaks, governatore della banca centrale lettone, a margine di un convegno. "E' molto più facile prendere decisioni quando si conoscono outlook e proiezioni”. Sulla stessa lunghezza d’onda il membro tedesco Isabel Schnabel: "sulla base dei dati attuali, un taglio dei tassi a luglio non sembra giustificato", ha dichiarato al quotidiano Nikkei "Dovremmo guardare con molta attenzione ai dati, perché c'è il rischio di un allentamento prematuro”.
In Asia la borsa di Hong Kong è in rialzo dello 0,5% a fine seduta, +5% il bilancio della settimana. Nikkei di Tokyo in calo dello 0,4%. L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen perde lo 0,2%.
CINA
I dati pubblicati stanotte mostrano un quadro non uniforme. Da una parte, grazie alla domanda in arrivo dall’estero, la produzione industriale è cresciuta in aprile più del previsto, +6,7% anno su anno. I consumi invece faticano a ripartire: le vendite al dettaglio sono salite del 2,3%, dal +3% di marzo: il consensus era +3,7%. Stanotte Vladimir Putin e Xi Jinping hanno annunciato la volontà di approfondire i legami militari ed economici, riflettendo una partnership strategica - rafforzata da 11 accordi inter-governativi e da una dichiarazione ad hoc - volta a sfidare l'ordine globale guidato dagli Stati Uniti. I colloqui sono stati definiti "calorosi e camerateschi", con Xi che ha descritto la loro amicizia come "eterna" e modello di nuove relazioni internazionali.
BITCOIN
Coinbase ha chiuso ieri in calo di quasi il 10%, mentre il bitcoin si è mosso molto meno, per effetto delle indiscrezioni del Financial Times. Il quotidiano ha scritto che CME Group, la società di gestione della piattaforma di negoziazione dei future di Chicago, sta valutando la possibilità di lanciare il trading di Bitcoin.
CME ha avuto colloqui con i trader che vogliono acquistare e vendere criptovalute su un mercato regolamentato.
TITOLI
Banco di Desio ha sottoscritto con Banca Popolare di Puglia e Basilicata un accordo per l’acquisto di 14 sportelli bancari ubicati nel Centro-Nord per 21,9 milioni di euro.
Unipol Sai ha collocato un bond Tier 2 a tasso fisso per un importo nominale di 750 milioni di euro.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
