L’inflazione resta un enigma, borse incerte

I dati di ieri aprono alla possibilità di una stretta monetaria più lunga e più aspra, l’ultimo rialzo tassi non dovrebbe essere il mese prossimo ma in aprile. La Fed perde la regina delle colombe, Lael Brainard.
La Casa Bianca esclude che i palloni abbattuti siano di paesi spioni.Tim, risultati del trimestre superiori alle aspettative. Anima, entra un socio con il 9% del capitale.
Indice dei contenuti
A Wall Street, tutta la seduta è stata dedicata all’interpretazione dei dati sui prezzi al consumo. Alla fine della seduta, i tre principali indici mostravano che non c’è ancora chiarezza sull’argomento inflazione. Il Nasdaq è salito dello 0,5%, il Dow Jones ha perso lo 0,5% e l’S&P500 ha chiuso sulla parità. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, il future dell’indice Dax di Francoforte perde lo 0,2%. La discesa dell’inflazione negli Stati Uniti sarà lenta e non è nemmeno detto che non passi per delle fasi di temporanea risalita. I dati di ieri pomeriggio hanno sostanzialmente confermato che il trend calante prosegue, ma di certo non in modo uniforme.“La componente dei servizi, quella nel mirino della Fed, continua ad essere molto calda e non si tratta solo degli affitti: i prezzi dei servizi, al di fuori degli affitti, sono aumentati del 7% rispetto all'anno precedente. Si tratta di una cifra decisamente troppo alta”, commentava ieri Callie Cox, market analyst di eToro. L’aumento del carovita del 5,6% registratosi in gennaio è solo di pochissimo superiore alle aspettative ed è coerente con il quadro indicato di recente da James Powell, il presidente della Federal Reserve aveva detto che la componente affitti, la più lenta a reagire alla stretta monetaria, salirà ancora per qualche mese, ma poi inizierà la discesa.
Il mercato delle obbligazioni ha reagito al dato di ieri con una nuova ondata di vendite sui titoli a breve scadenza: il rendimento del biennale è salito sui massimi da novembre. Lo spread tra il due anni ed il dieci anni si è così allargato ancora, arrivando a valori mai visti dal 1981, a -87 punti base. La curva sta dicendo in modo sempre più chiaro che nel future degli Stati Uniti c’è rallentamento economico serio e duraturo.Intanto il mercato si posiziona su un tasso terminale della Fed oltre il 5% che solo qualche settimana fa era indicato come l’approdo più prevedibile. Il future prezza 5,25% al 100%, quindi una stretta monetaria che non si chiude il mese prossimo, ma avrà il suo culmine ad aprile.
FED
Thomas Barkin della Fed di Richmond ha detto a Bloomberg che se l’inflazione resta su questi livelli bisognerà andare oltre i target indicati. Nel suo intervento alla A&M University in Texas, Lorie Logan della Fed di Dallas ha affermato che la banca centrale è preparata ad un rialzo tassi che andrà oltre quello anticipato. Il presidente della Fed di Filadelfia, Patrick Harker, prevede che i tassi di interesse arriveranno sopra il 5% perché l’inflazione scende poco. Nel commentare la chiamata alla Casa Bianca di Lael Brainard, stamattina il Wall Street Journal scrive che il board della Federal Reserve perde una voce di moderazione e riflessone sul tema della stretta monetaria. L’economista chiamata da Joe Biden a guidare il National Economic Council, non si è mai schierata apertamente contro l’offensiva a tutto campo voluta da Jerome Powell, ma ha più volte sottolineato i pericoli di un rialzo tassi portato avanti in modo troppo aggressivo o prolungato.
ASIA PACIFICO
Tutte in calo le borse dell’area, con l’indice di riferimento del mercato azionario di Hong Kong che con il -1% di stamattina arriva a perdere il 10% dai massimi di gennaio.Taiwan Semiconductor Manufacturing perde il 4% alla borsa di Taipei: il fondo di Warren Buffett ha tagliato di quasi il 90% la sua quota miliardaria costruita nel corso dell’ultima parte del 2022.Le ultime indicazioni del Pentagono sui dirigibili abbattuti negli ultimi giorni sui cieli degli Stati Uniti, ridimensionano la possibilità che dietro a questi oggetti non identificati ci siano i cinesi. Le autorità avevano detto in precedenza di poter escludere l’origine extraterrestre. Un portavoce della Casa Bianca ha detto che sembrerebbero palloni di compagnie private, usati per imprecisate pratiche commerciali. Sembra quindi aumentare la possibilità di un incontro a Monaco di Baviera, nel fine settimana, tra i ministri degli Esteri di Cina e Stati Uniti.
AIRBNB
Il titolo è arrivato a guadagnare quasi il 10% nell’after hour di Wall Street. L’aumento della domanda di viaggi e spostamenti ha permesso alla società di fornire indicazioni sul trimestre in corso molto sopra le aspettative del consensus: i ricavi sono stimati almeno a 1,75 miliardi di dollari, con numero di notti prenotate in crescita del 20% anno su anno, lo stesso prende della fine del 2022.
TITOLI
Telecom Italia chiude il 2022 con ricavi ed Ebitda "superiori alla guidance" grazie al miglioramento dei trend operativi nel quarto trimestre. Il Cda del 24 febbraio deciderà in merito all'offerta non vincolante ricevuta da Kkr per una partecipazione nella rete, ma resta aperta a "valutare ogni eventuale alternativa che dovesse nel frattempo concretizzarsi”.
Enel. La vendita degli asset di Enel in Romania sta procedendo "nella giusta direzione" ed un accordo è atteso prima della fine di giugno. Lo ha detto a Reuters il Ceo del gruppo Francesco Starace a margine di un convegno sull’energia.
Anima. Mediobanca ha avviato, in qualità di intermediario, una procedura di reverse accelerated bookbuilding per rilevare una quota di Anima tra il 7% e il 9%. Agisce per conto di un investitore finanziario che non è azionista della società e che "non intende promuovere un'Opa nei prossimi 12 mesi”. Nell'ambito dell'operazione Mediobanca ha acquistato azioni Anima a 4,35 euro. Comprare il 9% di Anima (che ha una capitalizzazione di 1,3 miliardi di euro). Comprare il 9% significa mettere sul piatto circa 120-130 milioni di euro. Il soggetto che sta entrando, con il 7% o il 9% riuscirebbe a esprimere un conigliere di amministrazione nel board ma la società di asset management ha un sistema proporzionale puro e dunque chiunque faccia un investimento di questa natura non riuscirebbe a contare molto nella governance (il primo azionista è oggi Banco Bpm con circa il 20%, il secondo Poste Italiane con l'11%.
Azimut. Timone Fiduciaria – in esecuzione del mandato ricevuto da 1.046 partecipanti al Patto di sindacato Azimut Holding - ha avviato un'operazione di cessione dello 0,90% del capitale mediante un processo di bookbuilding accelerato rivolto a investitori istituzionali qualificati.
Acea. La presidente Michaela Castelli ha annunciato le dimissioni.
Pirelli. Il consigliere non esecutivo Bai Xinping ha annunciato le proprie dimissioni a fronte dell'assunzione di nuove responsabilità professionali nel gruppo Sinochem.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
