ING tritata ma per UBS non vi è motivo

ING tritata ma per UBS non vi è motivo

Per gli analisti di UBS, la banca preferita dell’area Benelux è ING, dove vedono un significativo potenziale di apprezzamento: in particolare grazie a un modello di business molto diversificato e a uno stato patrimoniale forte.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it

Indice dei contenuti


La view di UBS

Il 10 marzo gli analisti di UBS hanno pubblicato una nota sulle banche dell’area Benelux (l’unione doganale costituita fra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) sostenendo che, in generale, nel panorama europeo le banche di quest'area sono relativamente ben posizionate ad affrontare un potenziale quadro macroeconomico più debole delle attese: questo grazie all’elevata solidità patrimoniale, all’accesso alla liquidità a basso costo e a un’esposizione non significativa a Russia e Ucraina.

L’azione preferita dagli analisti di UBS rimane il gruppo bancario olandese ING, su cui vedono un significativo potenziale di rialzo: in particolare evidenziano il modello di business molto diversificato e lo stato patrimoniale molto forte.

Con uno sguardo ai numeri possiamo effettivamente comprendere la view di UBS.

Nonostante il rimbalzo di ieri del 6%, in un mese l’azione ha perso il 25% a causa della guerra Russia/Ucraina.

L’azione è scambiata a 8 volte gli utili attesi nel 2022, con un dividend yield del 6,2%.

Il rapporto tra il prezzo del titolo sul valore contabile tangibile per azione è di 0,7 volte con un rispettabile ROE intorno al 9%. La società continua con successo il proprio piano industriale che ha, fra gli altri, l’obiettivo di arrivare ad un ROE del 10/12%.

Il principale indicatore di solidità patrimoniale CET1 ratio, monitorato attentamente anche dai regolatori, è quasi al 16%, il che significa che la banca olandese ha un "eccesso di capitale” di circa 11 miliardi di euro.

L’attuale dividendo rappresenta solo il 50% degli utili netti. Il capitale a disposizione può essere utilizzato per il riacquisto di azioni proprie, dividendi speciali e/o piccole acquisizioni.

Quest’ultimo è un campo in cui ING ha già dimostrato di essere molto capace, in particolare nella scelta del target, nella disciplina riguardo ai prezzi pagati, nell’integrazione e nel raggiungimento degli obiettivi di sinergie e profitti. Se non intraprendesse nessuna azione, la banca continuerebbe ad accumulare 2/3 miliardi di euro per anno di capitale (utile netto non distribuito). Il precedente piano di acquisto di azioni proprie è stato recentemente completato.

La capitalizzazione della società è ora pari a 37 miliardi di euro per cui un buyback di “solo” 4 miliardi rappresenterebbe più del 10% in termini di ritorno di cash agli azionisti (più dividendo ovviamente).

I risultati del 2021 di ING sono stati buoni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: INGA.AS
Isin: NL0011821202
Rimani aggiornato su: ING Groep

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it