Inizia in rialzo la settimana delle banche centrali

13/12/2021 07:30
Inizia in rialzo la settimana delle banche centrali

In Cina scoppia una nuova grana nel settore immobiliare: pioggia di vendite sui bond di Shimao. Ma il Partito Comunista promette di voler sostenere l’economia e la borsa di Shanghai sale. Scende il bitcoin: Fabio Panetta, il responsabile del progetto dell’euro digitale presso la Banca centrale europea definisce il bitcoin “una scommessa, un contratto speculativo ad alto rischio privo di fondamentali".

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Borse asiatiche in rialzo

Quasi tutte le borse dell’Asia Pacifico sono in rialzo nella prima seduta di una settimana poco interessante per quel che riguarda il fronte societario, ma affollata dalle comunicazioni delle banche centrali: oltre alla Federal Reserve ad alla BCE, altri diciotto istituti centrali hanno in agenda riunioni dei loro organi direttivi. Tra queste, c’è la Swiss National Bank, la Bank of Japan, la banca centrale della Turchia e la banca centrale della Norvegia.

La settimana si apre in Asia con le borse della Cina in evidenza, l’indice di riferimento del mercato azionario di Shanghai guadagna lo 0,7%. Pechino ha invertito rotta, dopo mesi di interventi indirizzati alla moderazione, al controllo ed al contrasto degli eccessi, i vertici del Partito Comunista Cinese hanno deciso che è arrivato il momento di tornare a sostenere l’economia, affinché non ci siano frenate e sussulti. “Garantire la stabilità è la priorità assoluta per il prossimo anno economico ", ha riferito venerdì notte l’agenzia Xinhua in un resoconto di un meeting di tre giorni della Conferenza Centrale per il Lavoro. “La parola più importante per la politica economica nel 2022 è "Stabilità", Han Wenxiu, un alto funzionario economico del Partito Comunista, ha detto sabato nel corso di una conferenza stampa. Gli osservatori hanno messo in evidenza che nel documento i termini “stabilità” e “stabilizzare”, sono usati 25 volte, il doppio di quel che si trovava nella nota diffusa un anno fa al termine di un assise che anticipa i provvedimenti varati dal Congresso del Popolo in primavera.

L’Hang Seng di Hong Kong guadagna l’1% e l’Hang Seng Tech l’1,4%. Alibaba +3,3%, Tencent +2,5%, Bilibili +2%.

Non si riprende il settore immobiliare, con Evergrande in ribasso del 3%. Sono stati sospesi dalle negoziazioni i bond dello sviluppatore immobiliare Shimao, il titolo perde il 10% e tocca i mimimi degli ultimi dieci anni.

Qualche osservatore ha messo in evidenza che le autorità di Pechino non hanno cambiato posizione sulla casa, considerata il luogo dove si vive, non uno strumento di speculazioni finanziarie.

La borsa Tokyo è in rialzo dello 0,9%. L’indice Tankan relativo alle aspettative dell’industria pesante, comunicato stanotte dalla Banca del Giappone, è sui massimi dal 2018 ma la lettura dell’ultimo trimestre del 2021 è leggermente sotto le aspettative. L’indice Tankan basato sulle previsioni a tre-sei mesi, sale a 14, da 13, il consensus era 19.

Bitcoin perde il 2%, Brent in rialzo dell’1,5%

Wall Street reduce dalla miglior settimana da nove mesi, dovrebbe aprire in rialzo. Il future dell’indice EuroStoxx è in rialzo dello 0,4%.

Mercoledì, il Federal Open Market Committee della Federal Reserve probabilmente deciderà di chiudere in anticipo il piano di stimoli, in modo da avere il più presto possibile a disposizione la leva del rialzo dei tassi di interesse. Per far fronte al balzo del caro vita, la banca centrale degli Stati Uniti dovrebbe alzare di circa 75 punti base il costo del denaro da qui a fine anno. Ma i tassi di mercato sono comunque tranquilli. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 1,49% di rendimento. Un invito alla cautela arriva stamattina da Ray Attrill strategist per le valute della National Australia Bank, scrive in una nota che gli ultimi sviluppi della variante Omicron possono “far deragliare” il treno che ha portato le borse sui livelli del 24 novembre, il giorno precedente l’annuncio delle autorità del Sudafrica. Ieri il governo britannico ha aumentato il livello di allerta coronavirus nel paese da 3 a 4 su una scala a 5 punti. Il numero uno della Sanità per Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord ha affermato che l'emergere del nuovo ceppo altamente trasmissibile, "aggiunge un rischio” in un momento già delicato. Il petrolio Brent è in rialzo dell’1,5% a 76,3 dollari il barile.

Il bitcoin perde il 2%. Binance Asia Services ha annunciato stanotte di aver ritirato la domanda di licenza per l’apertura di una piattaforma di criptovalute regolamentata dalle autorità monetarie di Singapore.

Un implacabile attacco a “strumenti fittizi senza valore intrinseco e senza utilità” come i bitcoin, è arrivato venerdì da Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Bce. “È difficile vedere motivi che giustifichino l’esistenza delle cripto-attività nel panorama finanziario”. il responsabile del progetto dell’euro digitale presso la Banca centrale europea “una scommessa, un contratto speculativo ad alto rischio privo di fondamentali, il loro valore registra fortissime oscillazioni, non sono inadatte a svolgere le tre funzioni della moneta: mezzo di pagamento, riserva di valore e unità di conto”. Non basta. Per il membro del Board Bce, alcune cripto-attività rappresentano “una fonte di enorme inquinamento e di danno ambientale, sono ampiamente utilizzate per attività criminali e terroristiche e per occultare redditi agli occhi del fisco”.

Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo

Tim. Il cda venerdì potrebbe rigettare la richiesta di una due diligence di quattro settimane avanzata da KKR al fine di formalizzare la sua proposta di Opa, scrive La Stampa sabato, aggiungendo che il fondo Usa sarebbe determinato ad andare avanti con l'acquisizione anche in questo caso. Italgas. Non risultano segnalazioni di alcun tipo giunte nell'ultima settimana al servizio di Pronto Intervento che lamentassero perdite di gas, ha affermato la società a seguito dell'esplosione che ha ucciso almeno tre persone nella città di Ravanusa. La rete di distribuzione della cittadina siciliana è stata ispezionata interamente sia nel 2020 sia nel 2021, ha detto Italgas aggiungendo che sul tratto di condotta interessato non vi erano cantieri di Italgas Reti.

Unicredit. Prevede 950 uscite di dipendenti a tempo pieno nell'ambito del piano strategico 2022-24 presentato ieri. Lo hanno annunciato le organizzazioni sindacali in una nota. Generali. Fitch ha alzato il rating sulla solidità finanziaria ad 'A (strong)' da 'A-' con outlook positivo a seguito della promozione del rating sovrano italiano a 'BBB'. L'agenzia ha anche migliorato il rating emittente della compagnia triestina ad 'A-' da ‘BBB+'. Assogestioni presenterà la propria lista per il rinnovo del Cda delle Generali, scrive Il Sole 24 Ore sabato, dopo che un parere legale non ha rilevato problemi nel doppio ruolo di Roberto Perotti, espressione di Assogestioni potenzialmente ricandidabile e ora membro del comitato ad hoc per la scelta dei futuri membri del cda. Il piano industriale che sarà presentato dal CEO Philippe Donnet si focalizzerà sul digitale e l'information technology, l'asset management e i mercati asiatico e statunitense, scriveva La Repubblica domenica. Uno sviluppo negli Usa sarebbe gradito al socio industriale Leonardo Del Vecchio, secondo quanto riferito dal quotidiano. Mediobanca. UniCredit non è interessata a Generali-Mediobanca, ha dichiarato l'AD Andrea Orcel in un'intervista a Il Sole 24 Ore sabato, spiegando di ritenere che le combinazioni banca-assicurazione non funzionino e che UniCredit non ha interesse a gestire partecipazioni finanziarie. Webuild. I soci privati della metro milanese M4, primo Webuild con una quota del 9,63% che raddoppia con il 9,63% di Astaldi, sono orientati a valorizzare l'investimento facendo entrare nel progetto da 1,8 miliardi di euro (di cui 958 milioni di euro dello Stato, 461 dei privati e 400 del Comune di Milano), fondi di private equity infrastrutturali, scrive sabato Il Sole 24 Ore sabato.

Stellantis. Il marchio Lancia punta sulla redditività piuttosto che su ampi volumi per assicurarsi un posto di lungo termine tra i marchi del gruppo Stellantis, e per farlo prenderà a modello la tedesca Mercedes. Sono state definite le tempistiche di sostituzione dei veicoli con motore a combustione interna decidendo, in linea con la maggior parte dei paesi avanzati, che il phase-out delle automobili nuove con motore a combustione interna dovrà avvenire entro il 2035, mentre per i furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri entro il 2040.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it