Inizia una nuova settimana, in borsa il tono resta positivo

Il Ftse Mib di Piazza Affari ha guadagnato venerdì lo 0,9%, +3,7% la settimana. I future sono blandamente positivi.
In Asia Pacifico salgono i mercati azionari della Cina, scende quello dell’India, penalizzato dal forte calo delle società dell’informatica. Telecom Italia: Sono agli ultimi ritocchi Kkr e la cordata composta da Cdp e Macquarie, prima della presentazione delle offerte non vincolanti per la Netco (rete e Sparkle) Tim fissata per martedì prossimo.
Indice dei contenuti
Piazza Affari e le altre borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, il future del Dax di Francoforte guadagna circa lo 0,2%. Oggi la Commissione Europea presenta le sue previsioni macroeconomiche, mentre nel tardo pomeriggio parla Christine Lagarde.
La scorsa settimana il Ftse Mib ha guadagnato il 3,7%, contro il +1,8% del Dax.
In assenza di comunicazioni rilavanti dalle banche centrale, a guidare le borse in questi primi giorni della settimana, potrebbero essere le indicazioni sull’andamento del business in arrivo dalle società che presentano i conti del trimestre. Il fallimento di Segnature Bank e Silicon Valley Bank non ha intaccato i colossi della finanza come JP Morgan o Citigroup, ma potrebbe aver messo in difficoltà i soggetti di stazza intermedia, quelli potenzialmente più penalizzati dalla corsa al trasferimento della liquidità dai conti correnti ai fondi monetari. Charles Schwab, che oggi a metà giornata presenta i dati del trimestre, potrebbe avere registrato un calo dei depositi superiore al 10% a 325 miliardi di dollari, secondo le stime degli analisti raccolte da Bloomberg. Il titolo della società finanziaria attiva soprattutto nei servizi per la clientela retail, vale circa un terzo in meno di quel che valeva agli inizi di marzo, prima dei crack delle banche regionali. Gli analisti si aspettano che l’utile per azione sia intorno ai novanta centesimi di dollari, ma è possibile che a catturare l’attenzione del mercato non siano i valori del conto economico, bensì quelli dello stato patrimoniale, in particolare, quelli riguardanti lo stato di salute del portafoglio obbligazionario.
ASIA PACIFICO
Solgono i listini di Hong Kong e di Shanghai, alla vigilia della pubblicazione dei dati sul Pil del primo trimestre della Cina. Il consensus Reuters prevede una crescita del 2,1% trimestre su trimestre, da zero del quarto trimestre del 2022. La banca centrale di Pechino, in vista dell’accelerazione del ciclo economico, sta riducendo le immissione di liquidità. L’Hang Seng di Hong Kong è in rialzo dello 0,7%, il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen guadagna lo 0,9%.
Scende la borsa dell’India, penalizzata dalla discesa delle società dell’informatica. BSE Sensex -1%. Il colosso Infosys, uno dei nomi mondiali di spicco dell’information Technology, perde oltre il 10%, il calo giornaliero più pesante dal marzo del 2022. Giovedì notte la società ha avvertito che l’esercizio fiscale in corso si chiuderà con un incremento dei ricavi non superiore al 7%, il consensus si aspettava ben oltre il 10%. Almeno dieci analisti hanno rivisto al ribasso il giudizio. All’origine della comunicazioni ci sarebbero i rinvii dei programmi spesa arrivati qualche settimana fa da molto banche europee e statunitensi.
I bond, venerdì si sono indeboliti, il BTP ha chiuso a 4,28% di rendimento. Il ministro Giancarlo Giorgetti, a New York per il meeting del Fondo Monetario Internazionale ha presentato la scorsa settimana il DEF all’omologa statunitense, Janet Yellen ed alle agenzie di rating. Nella conferenza stampa congiunta MEF/Banca d’Italia, il governatore Ignazio Visco ha detto che “in Europa, senza la guerra in Ucraina, l’inflazione sarebbe rientrata”.
Poco mosso il petrolio Brent, a 86,3 dollari il barile. Oro in ritracciamento, poco sopra quota duemila dollari l’oncia. Si indebolisce leggermente l’euro su dollaro.
TITOLI
Telecom Italia. L’amministratore delegato Pietro Labriola ha scritto in una lettera al Sole 24 Ore di sabato che "non si puo' più procrastinare" e che è giunto il momento di prendere decisioni "coraggiose e in parte dirompenti", mentre la società sta valutando le offerte rivali per la sua rete fissa. La vendita della rete, l'asset più prezioso di Telecom Italia, è una parte fondamentale della strategia di Labriola per risollevare le sorti dell'ex monopolio telefonico e ridurre i debiti. Nella sua lettera Labriola non ha fatto alcun riferimento diretto alle offerte di un consorzio composto dal CDP e da Macquarie, e del suo rivale, il fondo statunitense.
MFE - MediaforEurope. L’ex premier Silvio Berlusconi non è più in terapia intensiva ma rimane all'ospedale San Raffaele di Milano, dove si trova ricoverato dallo scorso 5 aprile per la cura di un'infezione polmonare in un contesto di leucemia cronica.
Saipem. La corte d'appello di Algeri ha assolto pienamente Saipem nell'ambito di un procedimento relativo a una gara del 2008 riguardante il progetto 'Rhourde Nouss QH'. Lo annuncia la società sottolineando che per effetto del giudizio la corte ha annullato le ammende e rigettato le richieste di risarcimento comminate in primo grado.
Terna ha collocato un'emissione obbligazionaria a sei anni a tasso fisso per 750 milioni di euro. Il bond con scadenza 21 aprile 2029 pagherà una cedola annuale pari a 3,625% e sarà emesso a un prezzo pari a 99,281%, con uno spread di 70 punti base rispetto al midswap.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
