Inizio di settimana favorito dal rally di Wall Street di venerdì


L’economia cinese crescerà di circa il 5% nel 2023, gli analisti si aspettavano qualcosa di più dal premier uscente. Proseguono oggi i lavori del parlamento cinese. In Asia salgono le borse di Tokyo, Seul e Mumbai, agganciate all’andamento di Wall Street. Prende il via il BTP Italia. Telecom Italia: esce allo scoperto CDP, con un’offerta per la rete alternativa a quella di KKR.


Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Almeno fino a domani pomeriggio, quando Jerome Powell va al Congresso per le due audizioni alle commissioni bancarie del Senato e della Camera, i mercati dovrebbero beneficiare della spinta manifestatasi al termine della scorsa settimana. La discesa dei tassi di interesse di mercato ha favorito venerdì il Nasdaq, salito del 2%. L’S&P500 ha guadagnato l’1,6%, +1,9% il bilancio settimanale. Il decennale degli Stati Uniti si è portato a 3,95%, circa dieci punti base in meno di giovedì sera. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, il future del Dax di Francoforte sale dello 0,2%.

FED

In attesa di Jerome Powell, dalla banca centrale degli Stati Uniti si sentono quasi unicamente appelli al mantenimento della politica monetaria restrittiva. Ieri la presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha affermato che il ritorno dell’inflazione sotto gli obiettivi stabiliti potrebbe non essere rapido e non graduale, il percorso si presenta ad oggi come una strada accidentata. E’ vero che i picchi sembrano essere alle spalle, ma “il lavoro della banca centrale è tutto fuorché finito”, ha detto Daly ad un evento della Princeton University. Il membro votante del Federal Open Market Committee ha messo in evidenza che il Price Consumer Exprenditure, l’indicatore dell’inflazione che la Fed ritiene più veritiero della rilevazione sui prezzi al consumo, lo scorso mese è addirittura salito.

Wall Street ha interrotto la serie di settimane negative, beneficiando della discesa dei rendimenti delle obbligazioni. Per Nadia Lovell di UBS Global Wealth Management, si tratta di un piccolo sollievo non destinato a durare. “I tassi sono destinati ad essere alti per lungo tempo, di conseguenza, non penso che il rafforzamento delle azioni possa essere sostenibile ancora per molto” ha detto la strategist USA nel corso di un’intervista a Bloomberg TV. I tassi cominceranno intorno a metà anno ad essere una seria zavorra per l’economia, con implicazioni negative per gli utili delle aziende.

In Asia, stamattina, salgono le borse del Giappone, della Corea del Sud e dell’India. In lieve calo il mercato azionario della Cina.

CINA

Il premier Li Keqiang, ha aperto i lavori del l Pil per il 2023 annunciando che il Pil del 2023 è stimato "intorno al 5%" (tra i piu' bassi degli ultimi decenni), meno di "circa il 5,5%" del 2022, tradottosi poi nel +3% finale a causa della politica draconiana della tolleranza zero al Covid. L'obiettivo di inflazione e' invariato al 3% circa, quello di deficit sale al 3% (dal 2,8%), mentre sui nuovi posti di lavoro urbani l'asticella e' a 12 milioni (da 11 milioni) su una disoccupazione intorno al 5,5% (da "inferiore" al 5,5%).

UBS aveva alzato la scorsa settimana la previsione sul Pil 2023 a +5,4%, dal precedente +4,9%.

Il governo ha varato un budget della spesa militare per il 2023 in aumento del 7,2% (il piu' alto degli ultimi quattro anni) contro il 7,1% del 2022, pari a 1.560 miliardi (circa 230 miliardi di dollari) contro 1.450 miliardi di yuan.

La guida del governo passera’ sabato 11 marzo all'ex boss del Pcc di Shanghai Li Qiang, stretto alleato del presidente Xi. Che, a sua volta, dovrebbe ricevere venerdi' 10 marzo il terzo mandato alla guida della Repubblica popolare.

BTP Italia

Inizia oggi la diciannovesima emissione del BTP Italia, la cedola minima è stata fissata al 2,00%. La cedola definitiva sarà invece stabilita con successiva comunicazione all’apertura della quarta giornata di emissione, nella mattinata di giovedì 9 marzo e potrà essere confermata o rivista al rialzo rispetto a quella oggi comunicata. Il titolo, con godimento 14 marzo 2023 e scadenza 14 marzo 2028, è un BTP indicizzato al tasso di inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi - Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), con cedole corrisposte ogni 6 mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell’inflazione dello stesso semestre. La Prima Fase del periodo di collocamento, dedicata a risparmiatori individuali ed affini, si svolgerà dal prossimo lunedì 6 marzo fino a mercoledì 8 marzo 2023, salvo chiusura anticipata. Il codice ISIN del titolo per questa Prima Fase è IT0005532715. Sabato IlSole24Ore segnalava che l’inflazione già acquisita per quest’anno dall’indice generale dei prezzi (Nic) è del 5,5%, e il Foi (l’indice dei prezzi per le famiglie di operai e impiegati a cui è collegato il BTp Italia) viaggia in questa fase 1-2 decimali sotto. Il rendimento del 2023 calcolato su base annua viaggerebbe intorno al 7,2-7,3%.

TITOLI

Telecom Italia. Il Cda di Cassa Depositi e Prestiti ha dato il via libera domenica alla presentazione di un'offerta non vincolante congiuntamente a Macquarie Asset Management per l'acquisto della costituenda NetCo di TIM, che ricomprenderà la rete infrastrutturale e la partecipazione in Sparkle. Il termine di validità dell'offerta è fissato al 31 marzo 2023.

Eni. "Forza Italia è favorevole alla conferma" di Claudio Decalzi ad AD di Eni, ha dichiarato sabato il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ai giornalisti ad Abu Dhabi. Eni ha siglato un accordo di cooperazione per progetti di transizione energetica con l'emiratina Adnoc.

Enel, Terna. Mentre si avvicina il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del board prendono quota per Enel i nomi dell'attuale AD di Terna Stefano Donnarumma come guida operativa con l'ex AD di Eni Paolo Scaroni alla presidenza, riferiscono fonti.


Idea di investimento
Possibile premio del 10,55% annuo con il certificate su Deutsche Bank, Société Générale e Unicredit
Sottostanti:
UniCredit S.p.ADeutsche Bank AktiengesellschaftSociété Générale
Rendimento p.a.
10,55%
Cedole
2,638% - €2,6375
Memoria
si
Barriera Cedole
50%
ISIN
XS2483157330
Emittente
Barclays
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy