L’Italia evita la recessione, partenza super del BTP retail

La Cina avverte gli Stati Uniti, se andate avanti così ci saranno degli scontri e dei conflitti. Goldman Sachs ribadisce che il petrolio arriverà a fine anno a cento dollari, intanto il Brent è al sesto giorno consecutivo di rialzo. Nexi, Ebitda del quarto trimestre leggermente sopra le attese.
Il rimbalzo di Wall Street non è riuscito ad arrivare alla terza seduta, il Nasdaq ha chiuso in calo dello 0,1%. Secondo lo strategist di Morgan Stanley, Mike Wilson, la reazione dai livelli delicati toccati mercoledì scorso, è stata comunque soddisfacente, abbastanza solida da lasciare presagire un proseguimento del rally. Ma attenzione, avverte lo stesso Wilson, si tratta di un rally dell’orso, una risalita temporanea in un trend calante.
La borsa degli Stati Uniti ha rallentato in attesa di sentire cosa dirà oggi pomeriggio Jerome Powell ai senatori della Commissione Bancaria. Il presidente della banca centrale degli Stati Uniti potrebbe anticipare qualcosa sulla mediana delle attese sui tassi del Federal Open Market Commitee: parecchi membri del board, a sentire le loro stesse dichiarazioni, hanno cambiato idea a seguito dei dati macroeconomici usciti in queste ultime settimane. Thomas Block, della società di consulenza strategica Fundstrat ha detto a Barron’s che queste audizioni sono molto sopravvalutate, normalmente i governatori della Fed si limitano a leggere le vecchie dichiarazioni, quanto alle domande dei membri della commissione, sono spesso dettate da ragioni mediatiche e di visibilità davanti agli elettori.
Le borse dell’Europa, che da inizio anno stanno surclassando Wall Street, dovrebbero aprire in lieve rialzo. Sta andando molto bene il mercato azionario di Milano, ieri su nuovi massimi di medio periodo.
ITALIA
La terza economia dell’Europa sembra aver evitato una recessione economica nonostante sia stata colpita dagli elevati prezzi dell'energia e da un'inflazione record. Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, nel corso di un intervento in videoconferenza a Milano, offrendo una prospettiva meno cupa per il governo di destra guidato da Giorgia Meloni.
Nel quarto trimestre del 2022 l'Italia, terza economia della zona euro, ha subito una contrazione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti.
Le dichiarazioni di Giorgetti suggeriscono che il prodotto interno lordo italiano ha ricominciato a crescere nel primo trimestre di quest'anno, dato che una recessione economica è definita come due trimestri consecutivi di calo del Pil.
Nel Documento di Economia e Finanza (Def) pubblicato lo scorso novembre, il Tesoro aveva previsto due trimestri consecutivi di contrazione del Pil fino a marzo.
Un funzionario del Tesoro ha precedentemente dichiarato che la crescita annuale è ora prevista a quasi l'1%, rispetto all'obiettivo dello 0,6% fissato a novembre.
BPT ITALIA
Ottima partenza per il collocamento della diciannovesima emissione del nuovo Btp Italia, con le richieste degli investitori che hanno superato i 3,6 miliardi di euro. L'ammontare è risultato superiore al primo giorno dell'ultimo collocamento del Btp Italia di novembre, quando la domanda era stata pari a 3,184 miliardi di euro.
Il Bund a dieci anni ha chiuso ieri a 2,73% di rendimento, in prossimità dei massimi degli ultimi dodici anni.
TASSI IN EUROPA
La stretta monetaria non è ancora arrivata al culmine, “i dati suggeriscono che la BCE abbia ancora tanto lavoro da fare”, si legge nella nota diffusa ieri mattina dall’Economic Team di Payden& Rygel. Infatti, l'indice dei prezzi al consumo core dell'Eurozona è aumentato del 5,6% a febbraio, un'impennata record. “Per questo motivo, dubitiamo che la politica monetaria abbia trovato l’impostazione più adeguata”, prosegue la nota. Gli indicatori della restrittività della politica monetaria mostrano che la BCE è ancora molto accomodante: “dopo 250 punti base di aumento dei tassi, il tasso reale è ancora a -310 punti base”, calcolano gli economisti.
TASSI IN AUSTRALIA
La banca centrale ha portato i tassi di interesse a 3,60%, ma il decimo rialzo consecutiva del costo del denaro, è stato presentato con toni prudenti. Letto il comunicato, il mercato ha ragionato stanotte sulla possibilità che la stretta monetaria sia alla fine, forse giù in aprile potrebbe esserci una pausa. Il dollaro australiano si sta indebolendo.
CINA
La borsa di Hong Kong ha girato al ribasso stamattina, l’indice Hang Seng perde lo 0,8%. Shanghai -1%.
Se gli Stati Uniti non "frenano e continuano sulla strada sbagliata, ci saranno sicuramente conflitti e scontri. Chi ne sopportera' le catastrofiche conseguenze?" E' il monito del ministro degli Esteri cinese Qin Gang, per il quale "contenimento e repressione non renderanno grande l'America e non fermeranno il rinnovamento della Cina”.
I future di Wall Street sono in lieve rialzo.
META
La società si appresta a tagliare altre migliaia di posto di lavoro questa settimana. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali i nuovi tagli di Mark Zuckerberg sono motivati dai target finanziari.
PETROLIO
Il Brent sale per il sesto giorno consecutivo, a 86 dollari il barile.
Come mai il greggio sta risentendo solo da qualche giorno delle indicazioni sull’andamento dell’economia arrivate nel corso delle settimane precedenti? Se lo chiede Goldman Sachs in un report di ieri. Il Brent ha toccato un massimo da inizio anno poco sopra gli 87 dollari il barile, ma poi è tornato giù, oggi segna un rialzo dello 0,5% dai livelli di fine 2022.
Gli analisti del team commodities della banca d’affari hanno provando a dare una risposta guardando a quel che è successo al mercato spot ed al mercato dei future, la loro conclusione è la seguente: i prezzi sono guidati dalle variabili di corto e medio periodo, le considerazioni sui fondamentali che oltrepassano i tre mesi, hanno da qualche tempo, scarso rilievo.
Dean Struyven, il capo del team segnala che questa situazione non riguarda tutte le commodity, per quel che riguarda i metalli industriali, vale l’opposto: le revisioni al rialzo del Pil del 2024 valgono più di quelle del 2023. Goldman Sachs resta dell’idea che i prezzi del greggio siano troppo bassi, se si guarda al livello delle riserve strategiche, per cui, resta valida la previsione di un prezzo del Brent intorno ai cento dollari verso la fine di quest’anno.
TITOLI
Nexi chiude il 2022 con 3,26 miliardi di euro di ricavi, in aumento del 7,1%. Utile netto a 693,2 milioni, +15%. Ebitda al 31 dicembre pari a 1,61 miliardi. in aumento del 14%, leggermente meglio delle attese. La società conferma inoltre il focus sugli investimenti in tecnologia e innovazione, con i Capex totali che si attestano a 527 milioni nel 2022, pari al 16% dei ricavi. Nexi conferma la guidance 2023 con ricavi oltre il 7% di crescita annuale, l'Ebitda oltre il 10%, un excess cash generation di almeno 600 milioni e un utile per azione normalizzato su di oltre il 10%.
StM ha annunciato che da lunedì 13 marzo, prima dell’apertura dei mercati, cambieranno i simboli di negoziazione delle sue azioni ordinarie quotate su Euronext. Per il listino dell’ex Borsa Italiana (MTA) di Milano, il simbolo diventerà ”STMMI”.
Aeroporto Marconi. A febbraio l'Aeroporto di Bologna ha registrato 535.395 passeggeri, con un incremento annuo del 35,9%, sebbene il dato mostri un calo del 9,1% rispetto al febbraio 2019, prima dello scoppio della pandemia.
Idea di investimento
Enel SpASunrun IncPlug Power
20,02%
5,05% - €5,05
si
60%
XS2469649557
BNP Paribas
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!