JD.com affonda dopo la separazione da Tencent

JD.com affonda dopo la separazione da Tencent

Brusco ribasso del gruppo cinese di e-commerce dopo l’annuncio che il principale azionista si disferà della sua quota distribuendo le azioni ai soci a mo’ di dividendo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Arrivano sul mercato azioni JD.com per 16,3 miliardi di dollari.

Dopo la caduta di questa mattina alla Borsa di Hong Kong (-7%), la cinese JD.com si avvia a un’apertura in profondo rosso a Wall Street, con gli Adr (certificati rappresentativi delle azioni) che negli scambi del pre-market registrano un ribasso dell’8,5% a 67,5 dollari. A innescare le vendite è stato l’annuncio che Tencent, la holding che raggruppa diverse attività su internet, dal gaming ai social media, si disferà della sua partecipazione in JD.com distribuendo le azioni fra i suoi soci a mo’ di dividendo. In tutto Tencent distribuirà azioni JD.com per un valore di 16,37 miliardi di dollari. La sua partecipazione nel secondo gruppo cinese di e-commerce si ridurrà al 2,3% dall’attuale 17%, quota che ne faceva il principale azionista davanti al gruppo americano WalMart, che possiede il 9%.

Continua la collaborazione, ma il presidente di Tencent abbandona il board.

Nel comunicato diffuso stamattina Tencent ha spiegato che la sua strategia prevede di investire in società in fase di sviluppo per poi uscirne quando le aziende sono diventate in grado di finanziare da sole le loro future iniziative. Poiché JD.com ha raggiunto questo livello, “è il momento giusto per distribuire le sue azioni fra i nostri soci”. Il primo investimento di Tencent in JD.com risale al 2014. Le due società hanno detto che continueranno a collaborare in alcuni business, anche se il presidente e direttore esecutivo di Tencent, Matin Lau, ha annunciato le sue dimissioni immediate dal board di JD.com.

Secondo tutti i commentatori, con la mossa di oggi Tencent cerca di prevenire nuovi possibili provvedimenti restrittivi da parte delle autorità di Pechino, che da un anno sono impegnate in una campagna strategica per ridimensionare il ruolo dei giganti della web economy cinese. Secondo Mio Kato, analista di LightStream Research, il governo potrebbe continuare a esercitare pressioni per abbattere gli steccati e rompere le relazioni fra i colossi tech che penalizzano la concorrenza. A giudizio dell’analista, Tencent vorrebbe schivare possibili restrizioni nel mercato dei pagamenti, dove la sua collaborazione con JD.com e con Pinduoduo ha permesso a queste due società di restare competitive nei confronti di Alibaba, che ha fra le sue controllate la società dei pagamenti Alipay.

Tencent ha un portafoglio di partecipazioni che vale 185 miliardi di dollari.

Mentre le azioni di JD.com hanno registrato oggi la loro peggiore caduta alla Borsa di Hong Kong, le azioni di Tencent hanno messo a segno un brillante rialzo del 4,2%.

Il portafoglio di investimenti in società quotate di Tencent era valutato al 30 settembre scorso 185 miliardi di dollari, con quote nelle società di e-commerce JD.com e Pinduoduo, e nella società di consegna di cibo a domicilio Meituan. Altri investimenti al di fuori della Cina sono rappresentati da partecipazioni in Tesla, Snapchat e Spotify.

La società d’investimento Prosus, controllata dalla sudafricana Naspers, è il principale azionista di Tencent (possiede il 29% del capitale) e come tale verrà a ricevere la porzione più grande di azioni JD.com. Tuttavia la quota principale andrà a migliaia di piccoli investitori che probabilmente non esiteranno a vendere le azioni JD.com per monetizzare il dividendo, e questo farà aumentare la pressione al ribasso sul titolo JD.com.

Idea di investimento
Possibile Maxicedola del 10% con il certificate su Meituan, Alibaba, JD.com
Sottostanti:
AlibabaMeituanJD.com Inc
Maxicedola
10%
Importo Maxicedola
10 €
Rendimento p.a.
4%
Cedole
1% - 1 €
Memoria
si
Barriera Premio
60%
ISIN
XS2300924276
Emittente
BNP Paribas
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile Maxicedola del 10% con il certificate su Meituan, Alibaba, JD.com
Sottostanti:
JD.com IncMeituanAlibaba
Maxicedola
10%
Importo Maxicedola
10 €
Rendimento p.a.
4%
Cedole
1% - 1 €
Memoria
si
Barriera Premio
60%
ISIN
XS2300894347
Emittente
BNP Paribas
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile rendimento annuo del 21,972% con il certificate su Alibaba e Tencent
Sottostanti:
Tencent Holdings LimitedAlibaba
Rendimento p.a.
21,972%
Cedole
1,831% - 18,31 €
Memoria
si
Barriera Premio
99.25%
ISIN
DE000VX1F3C6
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it