John Deere: alta qualità e innovazione nell'AI a una bassa valutazione

John Deere, leader nella produzione di macchine agricole, registra risultati trimestrali interessanti e superiori alle aspettative. L'azienda mostra un impegno innovativo nell'Intelligenza Artificiale, offrendo un investimento interessante a una valutazione estremamente attraente.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I risultati trimestrali del produttore di macchine agricole John Deere sono stati decisamente positivi, superando nettamente le aspettative del mercato e rialzando le previsioni per l'anno, un fenomeno noto come "beat&raise". I ricavi sono stati di $17,4 miliardi, con un incremento del 30% rispetto all'anno precedente e $2,5 miliardi sopra il consensus. Gli utili per azione sono saliti del 36% a $9,65 e $1 sopra consensus.

Per il 2023, anno fiscale terminante in ottobre, la società ha aumentato le previsioni di utili netti da $8,75 / 9,25 miliardi a $9,25 / 9,5 miliardi. Questo incremento è supportato da un portafoglio ordini molto solido. Il management ha inoltre evidenziato che le scorte presso i rivenditori sono al di sotto delle medie storiche, spingendo la società a incrementare la produzione di macchinari.

Solido pricing power

I profitti operativi sono cresciuti del 105% anno su anno, grazie al notevole “pricing power” della società (capacità di trasferire gli aumenti dei propri costi ai clienti con prezzi maggiorati), elemento cruciale della nostra tesi di investimento. La società è riuscita ad aumentare i prezzi medi dei macchinari del 20%, e ha anche beneficiato di una significativa riduzione dei costi di produzione, tornati ai livelli più bassi riscontrati nel primo trimestre 2021.

Questo è sorprendente, considerando che molti economisti avevano indicato l'elevata inflazione come un problema per il ciclico settore industriale, poiché comporta costi più alti. Consideriamo Deere una società molto peculiare all’interno del settore per vari aspetti menzionati nella scheda di Analisi Fondamentale dedicata, e nei successivi articoli. In realtà non consideriamo questa società così ciclica perché la sua crescita è frutto di driver che hanno una storia propria.

Tecnologia e AI

Da sottolineare è anche la performance della divisione "produzione e precisione", la più tecnologica in cui Deere ha grandi vantaggi competitivi e con grandi prospettive di crescita. Questa divisione ha registrato una crescita del 53% rispetto all'anno precedente. Nota di merito va anche ai loro robot equipaggiati con intelligenza artificiale, capaci di aumentare significativamente la produttività in tutte le fasi, dalla semina fino alla fertilizzazione e alla raccolta. La loro nuova divisione di Intelligenza Artificiale è cresciuta negli ultimi 5 anni da 50 a 400 dipendenti.

Scetticismo da parte di alcuni analisti

Nonostante il quadro positivo, la valutazione estremamente attraente relativamente alla crescita e a un visibilità elevata, l'azione è scesa. Alcuni analisti hanno ipotizzato che l'aumento della produzione porterà ad un eccesso di macchinari nei magazzini, supponendo anche un rallentamento della domanda dovuto principalmente ad un peggioramento della situazione macroeconomica. Tuttavia, la società ha ben argomentato che non vede questo come un problema, data la continua domanda robusta e le scorte limitate presso i rivenditori: i macchinari ad oggi nei magazzini della società verranno passati a quelli dei venditori che li venderanno ai clienti. Il canale della gestione delle scorte va sempre visto nella sua interezza e rapportato alla domanda (portafoglio ordini) attesa dalla società.

Valutazione e prezzo obiettivo

A questi livelli il titolo tratta a 11,4 volte gli utili attesi per il 2023 e 11 volte per il 2024, con un dividend yield dell'1,4% e un Free Cash Flow Yield del 7%. Riteniamo che le stime del consensus per l'anno 2024 siano troppo conservative e prevedano una crescita molto bassa. Ci aspettiamo revisioni al rialzo da parte degli analisti, creando un significativo "earning momentum" per l'azione.

Riconfermiamo il nostro prezzo obiettivo di $600, alzato lo scorso novembre da $440. Potrebbe sembrare elevato rispetto al prezzo attuale, ma non lo riteniamo tale in base ai fondamentali della società. La crescita sostenibile è secondo noi decisamente elevata, mentre l'attuale valutazione sconta una crescita molto bassa. Nel passato, abbiamo spesso dovuto rivedere al rialzo i nostri prezzi obiettivo, che inizialmente sembravano eccessivi, ma che poi si sono rivelati raggiungibili.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: DE.US
Isin: US2441991054
Rimani aggiornato su: Deere & Company

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it