L’economia della Cina accelera, le Borse tornano a salire

16/03/2021 07:30
L’economia della Cina accelera, le Borse tornano a salire

Nuovi record a Wall Street e listini dell’Asia tutti in rialzo, acquisti sui titoli delle compagnie aeree. Ubs alza a +9% la previsione sulla crescita del Pil cinese del 2021. Stop europeo al vaccino AstraZeneca: giovedì la decisione dell’Ema. Riflettori sulla Fed e sulle altre banche centrali in vista delle comunicazioni di domani del presidente Powell.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio è salita dello 0,5%, Hong Kong +0,4%, Shanghai +0,6%.

Borse asiatiche in moderato rialzo questa mattina, al traino di Wall Street che ieri sera ha chiuso con gli indici principali su nuovi livelli record. Il future sull’indice complessivo delle Borse europee EuroStoxx 50 segna un progresso dello 0,2% e lascia prevedere un avvio positivo per i mercati azionari europei.

La Borsa di Tokio è salita dello 0,5%, Hong Kong +0,4%, Shanghai +0,6%, Seul +0,7%.

Ieri sera a New York l’indice S&P500 ha messo a segno un rialzo dello 0,6% e il Nasdaq è salito dell’1%. I titoli migliori del listino americano sono stati le compagnie aeree e in generale quelli del settore viaggi-vacanze, che beneficiano della previsione di un possibile ritorno alla normalità entro pochi mesi grazie alla campagna di vaccinazioni del governo Usa. Entro il 1° maggio, ha promesso il presidente Joe Biden, tutti i cittadini americani che vorranno essere vaccinati avranno ricevuto almeno una dose.

Le quotazioni di AstraZeneca non risentono delle polemiche sul vaccino.

Ben diversa, purtroppo, la musica in Europa dove ieri i tre Paesi principali della Ue, Germania, Francia e Italia, hanno deciso di sospendere provvisoriamente in via cautelare la somministrazione del vaccino anti-Covid di AstraZeneca in attesa che l’Ema, l’agenzia europea del farmaco, renda noto giovedì l’esito della sua indagine sui problemi di trombosi rilevati in alcune persone che hanno ricevuto il vaccino.

Astra Zeneca continua a ribadire la piena sicurezza del suo vaccino facendo rilevare come la percentuale di persone che accusano trombosi è assolutamente identica fra le persone vaccinate e l’insieme della popolazione non vaccinata.

In Borsa il titolo AstraZeneca è di una solidità granitica: ieri ha chiuso in lieve progresso (+0,1%) e nelle ultime cinque sedute è rimasto sostanzialmente invariato, nonostante le polemiche.

Ubs: il maxi-piano di aiuti in Usa farà salire la domanda di beni cinesi.

Fuori dall’Europa il focus degli investitori ancora una volta è sulle strabilianti performance economiche della Cina.

Dopo gli ultimi dati sorprendentemente positivi su produzione industriale e consumi, la banca svizzera Ubs ha alzato la sua previsione sulla crescita del Pil cinese nel 2021 portandola a +9% da +8,2%. Questo grazie all’espansione dei consumi interni e grazie al maxi-pacchetto di stimoli varato negli Usa, che farà salire la domanda americana di beni prodotti in Cina. Da notare che l’obiettivo di crescita del governo di Pechino per il 2021 è semplicemente “superiore al 6%”.

Infine va ricordato che questa è la settimana delle banche centrali. Domani parlerà il presidente della Fed, Jerome Powell, al termine della riunione di due giorni (inizia oggi) del Fomc, il comitato della Fed per la politica monetaria. L’interrogativo dell’intero sistema finanziario globale è se Powell farà un cenno alla possibilità di anticipare il rialzo dei tassi rispetto a quanto finora pianificato dalla banca centrale Usa. Lo stesso tema ricorrerà nelle comunicazioni previste per giovedì dal governatore della Bank of England e venerdì dal governatore della Bank of Japan.

Intanto il rendimento del titolo di Stato benchmark, il T-Bill Usa a 10 anni, è sceso stamattina di due punti base all’1,59%.

Il dollaro è stabile a 1,193 nei confronti dell’euro.

Il Bitcoin perde il 3% rispetto a ieri e scende a 54.600 dollari, dopo avere toccato sabato il record di 61.000 dollari.

Petrolio in calo: il Brent è scambiato a 68,2 dollari al barile (-0,9%), Wti a 64,7 dollari (-1%).

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Enel - Morgan Stanley abbassa il giudizio a Equal Weight. Target price a 9 euro.

Snam - Morgan Stanley, avvia la copertura con giudizio Underweight.

Terna - Morgan Stanley, avvia la copertura con giudizio Underweight. Leonardo - Stifel alza il target price a 10,5 euro. La società italiana della Difesa ha avviato in Usa l'Ipo della controllata americana Drs per riportarla sul listino di Wall Street. Verrà collocata una quota di minoranza per un valore fino a circa 700 milioni di dollari. Atlantia - Si riunisce oggi il Cda per valutare la richiesta dei potenziali acquirenti di Aspi di rinviare i termini di scadenza del negoziato. Intanto si registrano tensioni tra la famiglia Benetton e gli altri soci della holding.

Tim - I ricavi di Iliad in Italia, nel quarto trimestre del 2020 sono saliti del 54%. La società francese ha detto che arriverà al pareggio di bilancio a livello di Ebitda a metà del 2021, prima del previsto. Mediaset - Nielsen riporta che in gennaio la raccolta pubblicitaria delle sue televisioni segna un calo del 3,2%. Geox - Ha riportato una perdita netta annuale di 128,2 milioni di euro da una perdita di 24,8 milioni di un anno prima e ha detto che l'andamento delle vendite nelle prime dieci settimane del 2021 resta influenzato dalle misure di lockdown nei suoi principali mercati europei.  La Doria - Ha chiuso il 2020 con risultati in forte miglioramento rispetto al 2019 e sensibilmente superiori alle previsioni. Proposto dividendo di 50 centesimi, in sensibile crescita rispetto all’anno precedente.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it