L’inflazione fa meno paura: tassi giù, Borse su

10/06/2021 06:30
L’inflazione fa meno paura: tassi giù, Borse su

Nella notte corsa all’acquisto di titoli di Stato Usa e il rendimento del decennale scende a 1,48%. In Asia mercati azionari tutti in rialzo. Atteso oggi pomeriggio il dato sui prezzi al consumo in America. Schiarita nelle relazioni Usa-Cina: Biden cancella il divieto di utilizzare TikTok

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio sale dello 0,3%, Hong Kong +0,3%, Shanghai +1,2%.

Dai e dai, sembra che a furia di ripetere il concetto la Fed sia riuscita a convincere i mercati che gli aumenti dei prezzi in corso in questi ultimi mesi sono transitori e non c’è un rischio di inflazione di lungo termine. Si spiega così la corsa all’acquisto di titoli di Stato Usa che si è verificata questa notte, alla vigilia del dato sull’inflazione americana del mese di maggio. Il rendimento del Treasury decennale è sceso a 1,48%, da 1,52% di ieri sera. Non era mai stato così basso dal 4 marzo, quando era sceso a 1,47%.

Secondo alcuni osservatori, gli acquisti sono dovuti più che altro alla chiusura di posizioni short sui bond.

Positivo anche il movimento delle Borse asiatiche, tutte in rialzo stamattina: Tokio sale dello 0,3%, Hong Kong +0,3%, Shanghai +1,2%, Seul +0,6%. Oggi pomeriggio (alle 14.30 italiane) verrà annunciato il dato sull’inflazione in America nel mese di maggio e l’ultimo sondaggio Reuters dice che la media delle previsioni degli analisti indica un aumento dei prezzi al consumo del 3,4% sullo stesso mese dell’anno scorso. Da notare che solo tre giorni fa il sondaggio della Dow Jones indicava +4,7%.

Il future sull’indice EuroStoxx50 è in rialzo dello 0,1%.

Ieri sera a Wall Street il Dow Jones ha chiuso in calo dello 0,4%, S&P500 -0,1%, Nasdaq -0,1%.

Al rialzo dei mercati azionari in Asia hanno contribuito le buone notizie su un possibile miglioramento delle relazioni Usa-Cina. I ministri del Commercio dei due Paesi hanno confermato l’intenzione di approfondire il confronto sui temi specifici delle relazioni commerciali e il presidente Biden ha revocato il “ban” che vietava di scaricare TikTok e WeChat che era stato emesso da Trump.

L’attenuarsi dei timori per l’inflazione fa perdere appeal all’oro, che stamattina scende a 1.889 dollari l’oncia (-0,3%). Il dollaro si rafforza leggermente nei confronti dell’euro, che scende a 1,216 (-0,1%). Buon rialzo del Bitcoin a 36.670 dollari (+11%).

Oggi pomeriggio è attesa la conferenza stampa della presidente della Bce, Christine Lagarde, al termine della riunione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea. Gli economisti non si aspettano variazioni nella politica monetaria della zona euro.

Petrolio in lieve calo con le quotazioni che scivolano dello 0,6%: Brent a 71,7 dollari al barile, Wti a 69,5 dollari.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Eni - Deutsche Bank alza il target price a 13,2 euro.

Stellantis – Ha sospeso la produzione in tre suoi stabilimenti in Usa (Illinois), Canada (Ontario) e Messico per il resto di giugno a causa della mancanza di semiconduttori.

Atlantia - La scorsa settimana il traffico sulla rete autostradale italiana è aumentato del 33,6% su anno, mentre il traffico passeggeri negli aeroporti romani ha visto un incremento del 300% su anno. Lazard Asset Management ha acquisito una quota in Atlantia del 5%, secondo una comunicazione della Consob.

Pirelli - Roman Adveed è salito 5,9% di Pirelli, dal 3,9% che deteneva al 3 giugno. Lo ha comunicato la Consob.

Banca Ifis - L’agenzia di rating Fitch ha rivisto l'outlook a stabile da negativo e confermato il rating della banca (IDR) a BB+.

Sanlorenzo - La Holding Happy Life (HHL) della famiglia Perotti, azionista di controllo di Sanlorenzo, ha venduto azioni pari a circa il 3% del capitale della società di cantieristica attraverso una procedura di accelerated bookbuilding, a 24 euro per azione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it