L’inflazione mantiene Wall Street ottimista

I future sugli indici USA scambiano in verde ancora sulle prospettive di una stretta monetaria della Fed non troppo aggressiva grazie ai dati sui prezzi migliori delle previsioni. Si attendono i dati sull’indice sulla fiducia dei consumatori del Michigan.
Indice dei contenuti
Borsa in verde
Wall Street verso un’apertura positiva di questa seduta prima della pausa di Ferragosto, chiudendo così una settimana di guadagni grazie alle buone notizie sull’inflazione.
A meno di un’ora dal suono della campanella, i future sul Nasdaq guadagnano lo 0,40%, quelli sul Dow Jones aggiungono lo 0,30%, al pari dello S&P500.
Il treasury a 10 anni cede un punto percentuale a 2,859% mentre quello a 2 anni ‘arrotonda’ a 3,20% (-0,88%).
Inflazione e Fed
Se dati di ieri sul fronte inflazionistico, in particolare sui prezzi alla produzione, avevano spinto gli acquisti sull’azionario, seppur poi ridimensionato, “gli investitori non dovrebbero tuttavia cadere nell’errore di alleggerire eccessivamente la propria esposizione su comparti difensivi”, avvisa Gabriel Debach, market analyst di eToro.
A tal proposito, “la seduta di ieri è un esempio perfetto di un eventuale percorso di risalita non privo di incertezza”, aggiunge l’esperto: “le letture sull’inflazione al consumo e alla produzione più deboli del previsto suggeriscono che la Fed potrebbe adottare un ritmo più cauto di inasprimento. Coerentemente con questa narrazione, il mercato negli ultimi due giorni ha rivalutato la probabilità di un aumento dei tassi, con lo scenario di rialzo di mezzo punto percentuale che ora è il più credibile”.
Narrazione che aveva spinto gli investitori a tornare sui titoli azionari, visto il dato dei fondi che ha registrato flussi di 7,1 miliardi di dollari nella settimana terminata il 10 agosto, secondo Bank of America, citando EPFR Global.
Allo stesso tempo però, “l’inflazione rimane comunque troppo alta per il comfort, motivo per cui i funzionari della Fed vorranno vedere maggiori prove del raffreddamento dei prezzi prima di decidere l’entità dell’aumento di settembre”, avvisa Debach.
Dati macro
Intanto, ulteriori segnali del rallentamento dell’inflazione sono arrivati dai dati sui prezzi all’esportazione e quelli all’importazione di luglio su base mensile, entrambi negativi oltre le previsioni degli analisti, rispettivamente a -3,3% (previsto -1,1%) e 1,4% (atteso 1%).
A questo punto, il dato più importante di oggi negli Stati Uniti sarà quello sulla fiducia dei consumatori del Michigan, atteso per le 16 italiane, che potrebbe mostrare un miglioramento ad agosto (52,5) dopo il minimo storico di 50 punti di giugno, prima di rimbalzare a 51,5 a luglio.
Azionario e pre-market
Cinque società cinesi quotate a New York hanno annunciato il delisting dalla borsa: si tratta dei gruppi petroliferi Sinopec e PetroChina, il gruppo assicurativo China Life Insurance, Chalco e una sussidiaria di Sinopec.
Apple (+0,30%): secondo Bloomberg News ha confermato ai fornitori ordini per assemblare 90 milioni di unità del nuovo iPhone 14, ormai prossimo al lancio sul mercato a inizio del prossimo mese.
Johnson & Johnson (+0,20%): interromperà dal prossimo anno la vendita in tutto il mondo del suo borotalco a causa delle troppe cause legali che l'azienda deve affrontare, oltre 40mila, per il presunto legame tra il prodotto e i tumori ovarici e il mesotelioma.
Rivian (+1%): ha riportato risultati migliori delle attese nel secondo trimestre ma prevede maggiori perdite nel 2022 a causa dei problemi con le filiere che continuano a pesare sulla produzione.
Illumina (-14%): prevede una crescita del 4-5% su base annua, in calo rispetto alle precedenti attese (14-16%). Fatturato (1,16 miliardi di dollari) al di sotto le stime del mercato nel secondo trimestre.
Volta (-2%): prevede ricavi per il terzo trimestre tra 17 e 18 milioni di dollari, al di sotto dei 20,1 milioni stimati dagli analisti (Refinitiv IBES) e nel 2Q ha subito una perdita netta di 37,4 milioni di dollari rispetto al -20,6 milioni del periodo precedente.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
