L’intelligenza artificiale dietro il rally di Wall Street. Nuovo record di Microsoft

Negli ultimi due anni e mezzo non era mai successo di vedere il Dow Jones correre senza sosta per 7 sedute consecutive, trainato sia dal rimbalzo del settore bancario che dei tech. Bene anche l’S&P500 e il Nasdaq dove i big tech hanno un forte peso. Ieri Microsoft ha messo a segno un +4% portandosi ai massimi di sempre dopo l’annuncio che chiederà 30 dollari al mese agli utilizzatori dei pacchetti legati all’intelligenza artificiale.
Indice dei contenuti
Future positivi in Europa con il derivato sull’Eurostoxx 50 che guadagna lo 0,3%, piatti invece quelli Usa. I mercati asiatici sono misti, ancora in calo la Cina con il Csi 300 che flette dello 0,4% dopo i dati macro di due giorni fa, con un Pil che cresce meno delle attese.
Diversa musica per il Nikkei di Tokyo (+1,3%). Corrono le case automobilistiche con Nissan Motor e Mazda Motor in rialzo, rispettivamente, del 6% e del 4%, in vista della pubblicazione dei conti nelle prossime settimane.
Il mercato non dà molto peso al dato sulla fiducia dei grandi produttori giapponesi diminuita a luglio. È la prima volta negli ultimi sei mesi, che l’indagine Reuters Tankan, sul sentiment commerciale delle aziende registra un calo, con l'indice manifatturiero che è sceso da +8 in giugno a +3. Mentre l'indice non manifatturiero ha registrato il secondo mese consecutivo di flessione, scendendo di un punto a +23. L'ASX 200 australiano ha guadagnato lo 0,5%.
Wall Street ha chiuso con il Dow Jones a +1,06%, Nasdaq +0,76%. S&P500 +0,71%. Non è stata solo Microsoft la regina della seduta, ben 43 membri dell’S&P500 hanno segnato nuovi record.
Il gigante del cloud e del software ha dichiarato che farà pagare 30 dollari al mese ai clienti aziendali che utilizzano Microsoft 356 Copilot, il suo chatbot basato sull’intelligenza artificiale integrato in Word, PowerPoint, Excel, Outlook e Teams.
Banche centrali
Sul fronte Fed, la maggior parte degli economisti sentiti da Reuters si aspetta che l'atteso rialzo da 25 punti base al meeting della prossima settimana sia l'ultimo dell'attuale ciclo restrittivo.
In Europa l'olandese Klaas Knot - tra i falchi del board Bce - usando toni insolitamente cauti ha riconosciuto ieri che la banca centrale valuterà con attenzione i segnali di raffreddamento dell'inflazione nei prossimi mesi, per evitare di andare troppo lontano con i rialzi dei tassi.
Il banchiere ha definito "una necessità" una stretta da 25 punti al prossimo meeting in agenda il 27 luglio, rimarcando la totale incertezza quanto a quello che succederà dopo.
I mercati monetari prezzano al 95% un incremento dei tassi della zona euro di un quarto di punto percentuale la prossima settimana e al 70% la possibilità di un ulteriore +25 a settembre.
Secondo Ignazio Visco, intanto, l'inflazione nella zona euro potrebbe scendere più rapidamente del previsto, e bisogna essere cauti per evitare il rischio di recessione.
Interessante in quest'ottica la lettura finale dell'inflazione di giugno che Eurostat renderà nota in mattinata.
Il consensus converge sulla conferma dei numeri preliminari, con un tasso annuo in decelerazione al 5,5% dal 6,1% di maggio e un indice core in leggero rallentamento al 6,8% dal 6,9%.
Con un'agenda macro peraltro scarsa, attesi anche i numeri sui prezzi al consumo britannici, che dovrebbero mostrare un raffreddamento in giugno a livello di indice generale - 8,2% da 8,7% del mese prima - con una componente di fondo stabile al 7,1%.
Mercato obbligazionario
Rendimenti al 4,01% per Btp decennale di riferimento con166 punti base di differenziale di rendimento con il Bund (decennale tedesco).
In una settimana che vede il volume delle emissioni euro ridursi rispetto alla precedente, si attiva stamani la Germania con 1,5 miliardi nel Bund agosto 2053 cedola 1,80% e un miliardo nel Bund agosto 2052 cedola zero.
Treasury Note a dieci anni a 3,77%.
Macrovariabili
Macrovariabili
Euro a 1,122. Il dollar index guadagna lo 0,1%.
Oro sui massimi da fine maggio a 1.978 dollari.
Petrolio WTI in calo dello 0,3% a 75,4 dollari. Dai dati diffusi ieri è emerso un nuovo calo delle esportazioni di petrolio russo via mare.
Bitcoin +1% a 30.100 dollari.
Tra i singoli titoli
Il produttore olandese di apparecchiature per semiconduttori Asml ha riportato un utile netto del secondo trimestre pari a 1,9 miliardi di euro, superiore alle aspettative degli analisti, e ha aumentato le previsioni di vendita per l'intero anno.
Secondo i dati di Refinitiv, gli analisti avevano previsto un utile netto di 1,82 miliardi di euro su ricavi di 6,74 miliardi di euro.
Questo dato si confronta con l'utile netto di 1,4 miliardi di euro del secondo trimestre del 2022 su ricavi di 5,4 miliardi di euro.
Il Ceo Peter Wennink ha aumentato le previsioni di crescita delle vendite per l'intero anno al 30%, rispetto alla precedente previsione del 25%.
"I nostri clienti, in diversi segmenti di mercato, sono attualmente più cauti a causa delle continue incertezze macroeconomiche e quindi si aspettano una ripresa più tardiva dei loro mercati", ha detto Wennink in un comunicato.
"Tuttavia, il nostro solido portafoglio ordini di circa 38 miliardi di euro ci fornisce una buona base per affrontare queste incertezze a breve termine".
Safilo ha annunciato il rinnovo della licenza globale per il design, produzione e distribuzione delle montature da vista e occhiali da sole a marchio Juicy Couture da donna e ragazzi fino al 31 dicembre 2027.
Snam, la nave rigassificatrice ormeggiata nel porto di Piombino sarà spostata al largo delle coste di Vado Ligure e Savona nel secondo semestre del 2026. Lo ha annunciato il presidente della regione Liguria Giovanni Toti.
Secondo MF, si restringe a due la corsa per il ruolo di AD di Iren lasciato da Gianni Vittorio Armani, recentemente approdato in Enel. I nomi sarebbero quelli del presidente dell'Autorità portuale di Genova e Savona, Paolo Emilio Signorini e della vice-presidente di Confindustria Genova, Sonia Sandei.
Eni, Berenberg ha tagliato il target a 16 euro da 16,5, Jp Morgan a 15,5 da 16.
Esprinet acquisterà il 100% di Sifar Group per 16 milioni.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
