L’Ipo di Arm Holding fa il pieno di ordini


Secondo indiscrezioni, l’operazione si chiuderà con un giorno di anticipo perché il book è già stato coperto per dieci volte. Il più grande collocamento di azioni degli ultimi anni dovrebbe fornire indicazioni sull’interesse degli investitori per l’high tech. Ieri a guidare il +1,1% del Nasdaq è stato il +10% di Tesla. Settimana densa di emissioni di bond, aziendali e statali, il mercato secondario tiene. Arriva la terza rata del PNRR, ma intanto il rallentamento economico spinge lo spread sui massimi degli ultimi due mesi.


Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il mercato statunitense ha tenuto le posizioni in una giornata di gigantesche emissioni e Wall Street ha festeggiato con i tech, i protagonisti della seduta di ieri. Il Nasdaq ha guadagnato l’1,1%. Ieri l’uomo del giorno è stato Adam Jones, l’analista di Morgan Stanely che ha portato il target price di Tesla a quattrocento dollari per ragioni che rimandano all’eccellenza della società in campo informatico, non automobilistico.

Tesla è da comprare perché un vantaggio tecnologico importante nella guida autonoma, una posizione che le permetterà di offrire prima di altri i servizi di robotaxi.

Il titolo ha chiuso in rialzo del 10%, ma anche dopo il balzo di ieri, l’upside sul target di Jones, è del 45%.

ASTE

Il Treasury Note a dieci anni si è confermato sui livelli di rendimento del giorno prima, a 4,28%, il biennale si è leggermente rafforzato. Inizia una settimana di importanti e corpose emissioni di titoli obbligazionari, sia per quanto riguarda le aziende che il Tesoro. Si attendono in questi giorni circa trenta miliardi di dollari di bond Investment Grade e quasi un centinaio di Treasury Note. Il Tesoro degli Stati Uniti ha piazzato 69 miliardi di Treasury Bills a tre mesi al 5,13% e 62 miliardi di titoli a sei mesi al 5,30%. Il mercato ha assorbito senza problemi: le offerte indirette si sono tenute su buoni livelli, poco sotto il sessanta per cento per la prima asta e poco sopra il settanta per cento per la seconda.

Oggi si ricomincia con T-bond a 10 anni, fino a 35 mld dollari e mercoledì con Treasury a 30 anni, per 20 mld di dollari.

ARM HOLDING

L'offerta pubblica iniziale delle azioni della società di progettazione dei chip, è già stata superata di 10 volte e il consorzio di collocamento ha in programma di chiudere la raccolta ordini oggi pomeriggio. Reuters ha riportato stanotte la più grande IPO degli ultimi anni si chiuderà con un giorno di anticipo perché l’offerta potrebbe arrivare tra dieci e quindici volte l’ammontare messo in vendita.

Salgono le possibilità che i titoli messi a disposizione da Softbank possono debuttare intorno ai 51 dollari, nella parte alta del range indicato. Il cento per cento del capitale dovrebbe valere così 54,5 miliardi di dollari. Softbank si avvia a chiudere in rialzo del 2% a Tokyo, ieri +4,4%.


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,2%.

A parte l’indice Zew sulle condizioni dell’economia tedesca (oggi alle 11) e la produzione industriale nella zona euro (domani mattina alle 11), non ci sono dati macroeconomici di rilievo prima dell’annuncio di politica monetaria della BCE.

TASSI IN EUROPA

Giovedì la BCE dovrebbe confermare i tassi di deposito al 3,75% e il tasso di rifinanziamento principale nell’intervallo 4,25%-4,50%. ” Ci aspettiamo che la banca centrale si prenda una pausa al prossimo incontro, sulla base della recente serie di dati che dovrebbero spingere verso una maggiore cautela. Un rialzo, in presenza di dati che iniziano a segnalare una recessione, potrebbe essere controproducente”, scrive in una nota di commento al prossimo meeting, Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price.

La BCE ha più volte affermato in queste settimane che la decisione di settembre sarà guidata principalmente dai dati macroeconomici. Se si guarda a quanto è stato pubblicato si vede un indice PMI dei servizi indebolitosi notevolmente in agosto, continuando la serie di sorprese negative iniziata a maggio.

La versione core dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha sorpreso il consenso al rialzo lo scorso luglio, ma ha subito una marcata inversione di tendenza ad agosto, sia su base annuale sia tendenziale. Infine, la solidità della crescita dell'Eurozona nel 2° trimestre 2023 è venuta meno, indebolita dalle esportazioni nette. I consumi delle famiglie sono rimasti pressoché fermi nella prima metà dell'anno. “Sulla base di questa recente serie di dati, “i mercati stanno valutando solo il 30% di probabilità di un rialzo questa settimana”.

ITALIA

Lo spread Bund - BTP è sui massimi da due mesi a 175 punti base. Ieri il Comitato Economico Europeo ha sbloccato la terza rata del PNRR da18,5 miliardi di euro, una cifra che puntella i conti pubblici alla vigilia di un autunno denso di scadenze: ci sono ottanta miliardi di euro di BTP di vario genere in scadenza da qui alla fine dell’anno. Intanto, le proiezioni della Commissione Europa di ieri hanno ratificato il rallentamento economico in atto in tutte Europa, solo la Spagna, grazie al turismo, sta accelerando.

TITOLI

Telecom Italia. Kkr ha avviato un processo informale per individuare il futuro responsabile della società in cui confluirà l'infrastruttura di rete fissa di Tim, per la quale è attesa nelle prossime settimane un'offerta vincolante del fondo Usa. Lo hanno riferito a Reuters due fonti vicine alla situazione.

Stellantis intende presentare una nuova controfferta a United Auto Workers (Uaw), dopo che ieri il sindacato Usa ha fatto una sua proposta in vista della scadenza dell'attuale accordo sindacale quadriennale giovedì sera.

Anima Holding, l'agenzia Fitch ha rivisto l'outlook sul rating emittente di lungo termine a positivo da stabile, confermando il giudizio ‘BBB-‘.

Banco Bpm ha lanciato un covered bond a 3 anni. Il titolo è stato prezzato a reoffer a 99,764. Ordini finali oltre i 900 milioni di euro. Il rendimento del bond da 500 milioni di euro è fissato a 49 punti base sul Midswap. La guidance è stata rivista in area 50 punti base sul Midswap. Il pricing è atteso in giornata


Idea di investimento
Possibile premio del 12% annuo con il certificate su Microsoft, NVIDIA, Oracle
Sottostanti:
Oracle CorporationMicrosoft CorporationNVIDIA Corporation
Rendimento p.a.
12%
Cedole
3% - €30,00
Memoria
si
Barriera Cedole
60%
ISIN
DE000VU8N9Y6
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy