La Cina riapre le porte. In Europa e Usa future positivi

Dall’8 di gennaio meno restrizioni agli ingressi in Cina. In rialzo l’azionariato asiatico. In Europa e Usa rendimenti obbligazionari in rialzo.
Indice dei contenuti
Future in rialzo in Europa con il derivato sull’Euro Stoxx 50 che guadagna lo 0,68%, sul derivato Usa S&P500 future positivi dello 0,48%.
A trainare i mercati è il buon andamento dei mercati asiatici e la speranza che il 2023 porterà la pace tra Ucraina e Russia, almeno in questa direzione andrebbero le iniziative degli Usa che starebbe cercando di coinvolgere la Cina, mentre il costo della guerra starebbe pesando troppo sulla Russia. Sullo sfondo le solite voci, più volte smentite dai fatti, di una grave malattia di Putin.
La Cina pronta a togliere la quarantena per i visitatori in ingresso
In Cina ormai sembrano prevalere le ragioni per un cambiamento della politica zero Covid e, nonostante il boom dei contagi si allentano le restrizioni.
Pechino abbandonerà i requisiti di quarantena richiesti per i visitatori in entrata: niente più quarantena ai viaggiatori in ingresso, dall'8 gennaio. Il livello di gravità del COVID-19 viene declassato a una comune infezione respiratoria. In Asia l'indice CSI 300 sale dell'1%. L’MSCI Asia-Pacifico, escluso il Giappone, è in rialzo dello 0,5%. Il Nikkei giapponese aumenta dello 0,3%, in apertura ha toccato il massimo da una settimana, aiutato dalla speranze di un ritorno dei turisti cinesi che spendono molto.
I mercati di Hong Kong e Australia rimangono chiusi oggi.
Nikkei sui massimi da una settimana
Il Nikkei ha chiuso ai massimi di una settimana (+0,16%), grazie all'impennata dei retailer dopo che Takashimaya ha alzato le proprie stime di utile e alle speranze che l'allentamento delle restrizioni in Cina porti a un incremento dei turisti cinesi propensi a grandi spese.
La catena di grandi magazzini TAKASHIMAYA è stato il miglior performer del Nikkei, guadagnando il 7,14%.
Le vendite a novembre salgono per il nono mese consecutivo, a +2,6% su anno contro attese pari a +3,7%, grazie anche agli aiuti del governo sui viaggi interni per sostenere l'industria del turismo e all'eliminazione delle restrizioni anti-Covid all'ingresso.
Nello stesso mese il tasso di disoccupazione è sceso al 2,5%, in linea con le attese, rispetto al 2,6% di ottobre.
Sempre a novembre, gli ordini alle costruzioni registrano un -9,7% tendenziale dal precedente +7,9%, e l'inizio di nuove case segna una flessione dell'1,4% su anno (attese +1,5%) dal -1,8% di ottobre.
Geopolitica
Ucraina
Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha lanciato ieri un ultimatum a Kiev: soddisfi le richieste di Mosca, o sarà l'esercito russo a decidere. Domenica il presidente Vladimir Putin si era detto pronto a negoziare.
Taiwan-Cina
Taiwan dovrebbe annunciare oggi un piano per estendere il servizio militare obbligatorio a un anno dagli attuali quattro mesi, mentre l'isola fa i conti con la crescente pressione militare da parte di Pechino.
Obbligazioni
Dopo una chiusura pre-natalizia decisamente sottotono, l'obbligazionario italiano stamani riparte da 4,51% per il tasso del Btp decennale benchmark e da 207 punti base per lo spread sul Bund, avendo davanti un'altra settimana di scambi sottili tipici del periodo.
Passata la pausa festiva, i riflettori resteranno sul percorso di stretta della Bce, che contribuirà a rendere particolarmente difficile il 2023 specie per il debito pubblico italiano. Il progressivo disimpegno di Francoforte potrebbe essere compensato in parte da un maggior coinvolgimento della clientela retail per cui il Tesoro sta valutando nuovi strumenti.
Bund tedesco a 2,40%.
Il ministero delle Finanze russo ha annunciato di avere versato 10,9 miliardi di rubli (159,4 milioni di dollari) per il pagamento delle cedole di Eurobond denominati in dollari con scadenza 2028.
I rendimenti dei Treasury sono saliti venerdì dopo i dati che mostrano come i redditi personali Usa siano saliti oltre le attese a novembre, mentre l'inflazione di ottobre è stata rivista al rialzo alimentando le aspettative di ulteriori rialzi dei tassi da parte della Fed. Il benchmark decennale sui mercati asiatici rende 3,745%, in ribasso di 0,002 rispetto alla chiusura a 3,747%.
Valute
Il dollaro flette su un maggior appetito per il rischio, che spinge le divise australiana e neozelandese dopo che la Cina ha annunciato di voler eliminare la quarantena per i viaggiatori in ingresso. Il cross euro/dollaro vale 1,0656 (in rialzo di 0,20%); il cambio euro/yen 141,55 (in rialzo di 0,16%) mentre il dollaro scambia a 132,83 su yen (in calo di 0,03%).
Bitcoin poco mosso a 16.868 dollari.
Oil e altre commodity
Prezzi dell'oil ai massimi da tre settimane, tra i timori che l'eccezionale ondata di maltempo negli Usa abbia effetti sulla produzione di energia e con l'allentamento delle misure anti-Covid in Cina che alimenta le speranze legate alla domanda. Il futures sul Brent viaggia in rialzo di 76 cent a 84,68 dollari il barile e quello sul Nymex di 70 cent a 80,26 dollari.
Il Gas Naturale USA è in rialzo del +4%. Il Gas Naturale sul circuito europeo riparte da 83 euro per mwh, è il livello più basso da febbraio. In dieci giorni ha perso oltre il -40% e il bilancio da inizio anno si è ridimensionato a +16%. Dal picco di agosto si è ridimensionato del -77%. In Europa, le temperature dovrebbero rimanere sopra la media fino ai primi di gennaio.
Oro a 1.806 dollari l'oncia, +0,3%.
Titoli Piazza Affari
Per il 2023 la Bce ha confermato i requisiti patrimoniali Srep di Mps in linea con il 2022, indicando un CET 1 ratio minimo all'8,8%, e ha rimosso il divieto di distribuzione di dividendi, sostituendolo con l'obbligo per la banca di ottenere la preventiva autorizzazione da parte dell'autorità di vigilanza.
All'assemblea del 18 gennaio l'azionista di controllo EXOR candida per il nuovo cda della Juventus Maurizio Scanavino, proposto come AD, Gianluca Ferrero, destinato alla presidenza, Fioranna Vittoria Negri, Diego Pistone e Laura Cappiello. Il board sarà di 5 membri dai 10 del consiglio precedente. Oggi si tiene l'assemblea per l'approvazione del bilancio.
Leonardo, il dipartimento della difesa Usa ha esercitato l'opzione per la produzione e la consegna del quarto lotto di 26 elicotteri TH-73A, per un valore di 110,5 milioni di dollari, dice una nota del 24 dicembre. Gli elicotteri saranno costruiti a Philadelphia, le attività dovrebbero terminare a dicembre 2024.
Enel ha sottoscritto con un pool di banche e Cdp una linea di credito revolving da 12 miliardi di euro garantita al 70% da Sace per le sue esigenze di copertura dei collaterali per le attività di trading sui mercati dell’energia.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
