La Fed riapre i rubinetti della liquidità, le borse fioriscono

Il future del Dax di Francoforte guadagna lo 0,3%. Crypto: le autorità di controllo degli Stati Uniti accusano la piattaforma Binance di aver sollecitato i clienti all’investimento. Petrolio ieri in rialzo del 5%. Si rafforza l’euro. Goldman Sachs prevede che i fallimenti delle banche regionali degli Stati Uniti zavorreranno la crescita della zona euro nel 2024.
Indice dei contenuti
Il ritorno delle misure espansive da parte della Federal Reserve sta riportando la calma sui mercati. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, il future del Dax di Francoforte sale dello 0,2%. Ieri a Wall Street l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,2%.
I dati delle ultime due settimane pubblicati giovedì in tarda serata hanno mostrato che la banca centrale degli Stati Uniti, ha invertito il flusso della liquidità, tornando a fornirla in abbondanza a tutti quelli che la chiedono. Le nuove linee di credito d’emergenza messe a disposizione nelle ore successive al fallimento di Silicon Valley Bank, sono state utilizzate in abbondanza. Il risultato è stato un repentino aumento del bilancio della Federal Reserve, un incremento di qualche centinaio di miliardi di dollari che di fatto ha vanificato qualche mese di Quantitative Tightening, ovvero, il parziale mancato re investimento dei bond in scadenza.
Il ritorno della liquidità, insieme alla definitiva messa in sicurezza di Silicon Valley Bank con l’operazione First Citizens, sta ridimensionando i timori di altri stress finanziari. La situazione non è però tranquilla, i dati della scorsa settimana hanno mostrato che i clienti delle banche più piccole stanno trasferendo denaro a quelle più grandi, oppure lo parcheggiano nei fondi monetari.
ASIA PACIFICO
Sale soprattutto la borsa di Hong Kong, +0,7%. Alibaba perde l’1,5% all’indomani della visita a sorpresa del fondatore e presidente Jack Ma, ad una scuola del distretto del Hangzhou. Era da circa un anno che Ma non appariva in pubblico in Cina. Inizialmente, al diffondersi della notizia, il titolo era balzato, sull’aspettativa di un riavvicinamento tra la società e le autorità di controllo di Pechino. Sulla parità il Nikkei di Tokyo e lo Shanghai Composite. Salgono le borse dell’Australia e della Corea del Sud.
VALUTE
Si sta indebolendo il dollaro su buona parte delle valute di riferimento del pianeta, si apprezza soprattutto lo yen.
Euro in apprezzamento, anche per effetto delle indiscrezioni sulla richiesta del membro tedesco del board della BCE, Isabel Schnabel, di inserire in modo esplicito nel comunicato del sedici marzo un’indicazione sul proseguimento della stretta monetaria. Il passaggio richiesto non c’era, Christine Lagarde, solo verbalmente, nel corso della conferenza stampa, ha affermato che il rialzo dei tassi dovrebbe proseguire.
Ebury scriveva ieri nel suo bollettino settimanale che i dati sull’inflazione nella zona euro in uscita venerdì mattina, dovrebbero sostenere la valuta unica. Il broker finanziario infatti, prevede una crescita record dei prezzi al consumo core. L’euro ha dalla sua parte anche la relativa solidità delle banche europee ed una banca centrale intenzionata a non interrompere la stretta monetaria. Per l’altro lato del cross, quello del dollaro, c’è una Federal Reserve più guardinga e meno convinta della corsa al rialzo dei tassi. “Il gap tra i tassi d'interesse statunitensi e quelli della maggior parte degli altri paesi del G10 si sta riducendo rapidamente, con conseguenze negative per il dollaro USA”.
Il decennale della Germania si è portato ieri al 2,22%
EUROPA
Il fallimento di Silicon Valley Bank negli Stati Uniti non sarà un evento catastrofico per la finanza europea, ma le turbolenze in corso, possono arrivare a rappresentare l’anno prossimo, una zavorra di trenta punti base sulla traiettoria di crescita del Pil della zona euro. La previsione è contenuta ed argomentata in un report di Goldman Sachs.
Il team di analisti guidato da Sven Jari Sehn aggiunge che gli effetti recessivi sulla crescita, non saranno tali da smuove più di tanto l’inflazione core, destinata a rimanere poco sotto quota 6% ancora per qualche mese. “Le nostre previsioni sull’inflazione core sono così superiori a quelle dello staff della BCE”, si legge nella nota. Goldman Sachs resta dell’idea che la banca centrale, andrà avanti ad alzare i tassi, ma ad un ritmo più blando, rispetto alle previsioni di inizio marzo, nel secondo trimestre dovrebbero arrivare due rialzi da 25 punti base. Attenzione però, rispetto al recente passato, le previsioni sono ancora più complicate, “con rischi sia al rialzo che al ribasso”.
CRYPTO
Il bitcoin ha chiuso ieri in calo di quasi il 3%, stamattina la discesa prosegue, a 27.000 dollari. E’ di ieri sera la notizia dell’avvio di un’inchiesta su Binance da parte della Commodity Future Trading Commission: la piattaforma di compravendita di crypto è accusata dalle autorità di controllo dei mercati di aver indotto gli utenti all’operatività, pratica vietata dalle leggi federali.
Ieri il Wall Street Journal scriveva che alcune banche regionali stanno cercando di attirare, con offerte e promozioni, le società di criptovalute fuggite dal crack di Silvergate e SVB. I dirigenti del settore sentiti dal quotidiano, affermano di aver ricevuto un’accoglienza positiva da banche regionali come Customers Bancorp, con sede a West Reading, Pennsylvania, e Fifth Third Bancorp, con sede a Cincinnati. Altre società di criptovalute stanno spostando i depositi in banche più piccole e all'avanguardia che si propongono come pionieri del digitale; tra queste c'è la Cross River Bank, con sede nel New Jersey. Altre ancora stanno considerando di portare le proprie attività bancarie all’estero.
TITOLI
Eni. Saipem. Tenaris. Ieri il petrolio è salito del 5%.
Banco BPM. Il patto tra le Fondazioni e Casse previdenziali azioniste di Banco Bpm ha arrotondato al rialzo la partecipazione detenuta nel capitale della banca portandola all'8,33% dalla precedente quota dell’8,2848%.
IntesaSanpaolo. L'AD Carlo Messina ha maturato compensi per 7,2 milioni lo scorso anno, comprensivi di un bonus in contanti e azioni della banca da 4,6 milioni che verrà corrisposto sull'arco di alcuni anni, si legge nella relazione sulla politica di remunerazione.
Ferrari. Il Ceo, Benedetto Vigna, accoglie con favore il progetto di esentare le auto alimentate con e-fuel dal divieto di circolazione dei nuovi veicoli con motore a combustione previsto dall'Unione europea per il 2035. La decisione darebbe alla casa di Maranello "una maggiore libertà nello schema di propulsione", ha detto Vigna a un evento Reuters.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
