La guerra commerciale si sposta dai chip ai metalli

Trump ha annunciato di voler aumentare le tariffe sull'acciaio al 50%, dal 25%, in modo da proteggere i lavoratori americani della siderurgia. Raddoppiati anche i dazi sull’alluminio. La Commissione europea esprime "profondo rammarico” e dice di essere pronta a sfoderare le contromisure finora messe in stand-by.
Si ferma il negoziato tra Cina e Stati Uniti. La delegazione di Washington impegnata nel negoziato sui commerci con Pechino ha denunciato una violazione della tregua commerciale. La palla passa a Trump, il quale dice di voler parlare con Xi Jimping.
Indice dei contenuti
TRUMP SIDERURGICO
Dal sobborgo di Pittsburgh dove si trova il più grande impianto produttivo di United State Steel, il presidente degli Stati Uniti ha annunciato di voler aumentare le tariffe sull'acciaio al 50%, dal 25%, in modo da proteggere i lavoratori americani della siderurgia. Riferendosi all’aggregazione con Nippon Steel, Trump ha affermato che l'aumento porterà vantaggi alla nuova impresa. "Credo che questo gruppo di persone che ha appena fatto questi investimenti sia molto felice, perché questo significa che nessuno sarà in grado di rubare la vostra industria", ha detto. Trump si è preso il merito di aver migliorato l’accordo tra US Steel e Nippon steel a favore dei lavoratori della Pennsylvania, sottolineando che la sede della nuova società resterà a Pittsburgh.
La scorsa settimana il Presidente ha parlato di una "partnership pianificata” che porterà investimenti negli Stati Uniti, e non di una vera e propria vendita di un'azienda americana
Dopo il comizio in fabbrica, sui social, Trump ha aggiunto che saranno raddoppiate anche le tariffe sull’alluminio, a partire da "mercoledì 4 giugno".
DIALOGO FERMO TRA CINA E STATI UNITI
La delegazione di Washington impegnata nel negoziato sui commerci con Pechino ha denunciato una violazione della tregua commerciale. In particolare, il rappresentante commerciale Jamieson Greer ha denunciato il mancato avvio delle esportazioni dei minerali strategici per l’industria dei chip. Per il segretario del Tesoro Scott Bessent, l’inerzia “potrebbe essere dovuta a un guasto nel sistema cinese, oppure potrebbe essere intenzionale”. I cinesi rispondono di essere stati “sinceri nell'attuare il consenso raggiunto”, mentre Washington "ha introdotto progressivamente una serie di misure restrittive discriminatorie nei confronti della Cina", tra controlli sulle esportazioni di chip di intelligenza artificiale e la revoca dei visti per studenti cinesi negli Usa. "Esortiamo gli Stati Uniti a venire incontro alla Cina, a correggere con effetto immediato le sue azioni illecite e a sostenere congiuntamente il consenso raggiunto durante i colloqui commerciali di Ginevra", si legge nelle nota diffusa stanotte dal Ministero del Commercio Estero.
Del problema è stato investito Donald Trump, il quale ha detto che parlerà con Xi Jinping dello stallo nel negoziato.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future dell’indice Dax di Francoforte -0,3%. La borsa tedesca ha chiuso maggio con un rialzo di circa il 4%.
UCRAINA
La guerra Mosca - Kiev è stata al centro di una telefonata tra il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio, ha fatto sapere il ministero degli Esteri russo, riferisce la Tass. "Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha avuto una telefonata con il Segretario di Stato americano Marco Rubio", ha affermato il ministero. "Le parti hanno discusso della situazione relativa alla crisi in Ucraina”. Le delegazioni di Mosca e Kiev sono intanto attese a Istanbul dove è previsto domani un nuovo round di colloqui per arrivare alla pace dopo tre anni di conflitto.
Nel fine settimana, l’Ucraina ha colpito le basi aeree in Russia con dei droni a lunga gittata.
POLONIA
Il candidato nazionalista Karol Nawrocki avrebbe vinto il ballottaggio delle elezioni presidenziali con il 51%: lo indicava una proiezione dell'istituto Ipsos basata sui dati parziali dello scrutinio. Il candidato sovranista del PiS, un ammiratore di Donald Trump, avrebbe superato di un soffio l'europeista Rafal Trzaskowski, il sindaco di Varsavia sostenuto dal governo liberale di Donald Tusk, dato al 49%. Altre proiezioni davano un risultato opposto. Si dovrà aspettare il conteggio definitivo delle schede.
STATI UNITI - EUROPA
La nuova stangata annunciata da Donald Trump - che dal 4 giugno alzerà i dazi su alluminio e acciaio dal 25 al 50% - riporta la tensione sull’asse Bruxelles-Washington alle stelle, avvicinando il punto di rottura. I negoziati così rischiano di saltare, è stata la reazione ferma della Commissione europea che - nell’esprimere "profondo rammarico" per una decisione vista come foriera di "ulteriore incertezza su entrambe le sponde dell'Atlantico" - si è subito detta pronta a sfoderare le contromisure finora messe in stand-by "anche prima" del termine della moratoria, fissato a metà luglio. Una minaccia esplicita - rafforzata dall’incognita giudiziaria che oltreoceano grava sulla politica tariffaria del tycoon - evocata alla vigilia di una settimana cruciale di colloqui a Parigi, in occasione della ministeriale Ocse, ultimo snodo prima degli appuntamenti di giugno tra i leader.
PETROLIO
Greggio WTI in rialzo del 2,5%, a 62,3 dollari, soprattutto per effetto dell’aumento del rischio geopolitico e commerciale nel fine settimana. Sabato l’OPEC+ ha aumentato la produzione di 411.000 barili al giorno a partire da luglio, meno di quanto temuto. La decisione di eguagliare gli aumenti di maggio e giugno è stata in linea con le aspettative, ma ha smentito i rapporti della scorsa settimana secondo cui il gruppo stava prendendo in considerazione un volume ancora maggiore.
L'Iran ha criticato un rapporto di che mostra le sue crescenti scorte di uranio arricchito.
TITOLI
Monte Paschi sta valutando la possibilità di abbassare la soglia minima di acquisizione richiesta nella sua offerta per Mediobanca al 51% dal 66,7% fissato a gennaio, ha scritto sabato la Repubblica, citando fonti finanziarie. Una fonte vicina alla vicenda ha confermato a Reuters che si tratta di una possibilità presa in considerazione. La valutazione di vigilanza per l'autorizzazione dell'offerta normalmente include una serie di scenari di acquisizione ai quali le autorità potrebbero imporre diverse condizioni, ha detto una seconda fonte.
Mediobanca. Il proxy advisor PIRC ha invitato gli azionisti di Mediobanca di votare a favore dell’ops per l’acquisizione di Banca Generali.
BPER Banca ha ricevuto da Bankitalia le autorizzazioni preventive per l'Ops su Pop Sondrio.
Telecom Italia, Poste italiane. Le possibili nozze tra l'azienda francese Iliad e Telecom Italia, in un'ottica di consolidamento del settore italiano delle telecomunicazioni, potrebbe creare un gruppo del valore di 25 miliardi di euro e con una quota di mercato del 37,5% nel settore della telefonia mobile, scrive domenica La Stampa, senza fornire ulteriori dettagli.
Fincantieri sta lavorando ad una revisione del piano industriale e prevede un aggiornamento alla fine dell'anno, alla luce della grande accelerazione da parte dell'Europa nel settore della difesa e alla conseguente valutazione di interventi per aumentare la capacità produttiva. Lo ha detto l'ad Pierroberto Folgiero al Corriere della Sera in un'intervista pubblicata domenica.
Iveco. Sono quattro le offerte sul tavolo di Goldman Sachs
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
