"La Mela" che conquista tutti, dagli analisti a Warren Buffett

Concordiamo con alcuni commenti positivi degli analisti su Apple. Warren Buffett ha aumentato ulteriormente la sua partecipazione in Apple, arrivando a detenere quasi il 6% della società.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il nuovo analista di Goldman Sachs, Michael Ng, nei giorni scorsi ha avviato la copertura su Apple con una raccomandazione di acquisto e un prezzo obiettivo di $199.

Ng evidenzia in primis la base installata di 1,8 miliardi di dispositivi della Mela, che insieme all'elevata fedeltà dei clienti produce una notevole visibilità sulla crescita dei ricavi. "La crescita della base installata, la crescita secolare dei servizi, e l'innovazione con nuovi prodotti dovrebbe più che compensare alcune debolezze cicliche (ad esempio cicli di sostituzione più lunghi dei prodotti, rallentamento della crescita per PC e tablet)", osserva l'analista, aggiungendo che la valutazione dell'azione è attraente sia a livello assoluto che relativo. Inoltre secondo le sue previsioni, la maggioranza della crescita dei profitti lordi nei prossimi 5 anni dovrebbe provenire dalla divisione "servizi", ossia un importante aumento dei profitti con visibilità molto elevata a supporto di un maggiore multiplo di valutazione.

Ripresa della domanda in Cina

Nella giornata di ieri alcuni analisti hanno pubblicato note positive sulla domanda di iPhone, in particolare in Cina. Abbiamo più volte parlato dell'enorme opportunità che la Cina rappresenta per Apple, dove i dati mostrano una continua crescita della sua quota di mercato, in particolare in termini di valore assoluto venduto.

Dan Ives di Wedbush Securities mantiene una raccomandazione di acquisto e aumenta il proprio prezzo obiettivo a $190 da $180, evidenziando che recenti ricerche di mercato in Cina sono state ulteriormente positive per Apple, a seguito delle riaperture dopo i lockdown e del conseguente rimbalzo dell'economia.

"Gennaio, febbraio e le prime indicazioni di marzo sono stati positivi per gli iPhone a livello globale, in netto contrasto rispetto a quanto osservato a dicembre dove la produzione era limitata dalle questioni legate alla politica zero covid in Cina", afferma Ives. L’analista osserva che recentemente non vi sono stati tagli significativi alla produzione di iPhone da parte dei produttori asiatici e che Apple negli ultimi 12 mesi ha guadagnato 300 punti base (3%) di quota di mercato degli smartphone in Cina.

Per Morgan Stanley crescita dei ricavi a due cifre nel 2023 e nel 2024

Per l'analista della boutique di ricerca Cleveland Research, Ben Bollin, la domanda di iPhone nel trimestre in corso sembra migliore delle aspettative: “Le nostre ricerche indicano che Apple sta guadagnando o mantenendo le sue quote di mercato in tutte le categorie di prodotto e secondo indiscrezioni potrebbe lanciare i nuovi prodotti di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale già a giugno in occasione della conferenza WWDC (Worldwide Developers Conference)”.

Erik Woodring di Morgan Stanley mantiene il prezzo obiettivo di $180 ma introduce un valore potenziale dell'azione di $230 nel migliore degli scenari, in particolare considerando l'opzione di passare a contratti di abbonamento anche per i prodotti, creando un modello di business con crescente visibilità.

Secondo Woodring i ricavi torneranno a crescere a doppia cifra nell'anno fiscale settembre 2023/settembre 2024 e rimane molto positivo sui margini di profitto sia nel breve termine che nei 2 prossimi anni, dove stima un aumento di 150 punti base ogni anno a livello di margini lordi.

Buffett aumenta la partecipazione in Apple

Recentemente Warren Buffett ha ridotto alcune posizioni nel suo portafoglio e aumentato ulteriormente la partecipazione in Apple. Tramite la sua conglomerata Berkshire Hathaway, Buffett ha comprato altre 21 milioni di azioni Apple, raggiungendo un totale di 915 milioni, ossia un valore di oltre $130 miliardi, pari a quasi il 6% della società: di gran lunga il suo maggior investimento, corrispondente a circa il 40% del totale.

Per Buffett, Apple è la migliore società di beni di consumo con il miglior marchio e vantaggi competitivi assolutamente sostenibili.

Nella lettera agli azionisti di un anno fa l'Oracolo di Omaha definì Apple il secondo business più importante di Berkshire Hathaway dopo quello assicurativo e affermò che "Tim Cook, il brillante ad di Apple, considera giustamente i clienti come il suo primo amore".

Valutazione e prezzo obiettivo

A questi livelli il titolo tratta a 25 volte gli utili attesi per il 2023 (settembre fine anno fiscale), 22,5 volte gli utili attesi per il 2024, dividend yield di 0,7% , Free Cash Flow Yield intorno al 6%. La società sta eseguendo l'attuale piano di riacquisto di azioni proprie da $90 miliardi (quasi 4% della capitalizzazione).

Reiteriamo il nostro prezzo obiettivo di $220 e ribadiamo che la società, come Microsoft, uscirà da questo complesso periodo più forte di prima.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: AAPL.US
Isin: US0378331005
Rimani aggiornato su: Apple

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it